Utente:Salsomaggiore/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia
Wikimedia Foundation
Wikimedia Foundation
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Salsomaggiore/Sandbox

{{S comuni|Emilia-Romagna}}

Template:Comune Salsomaggiore Terme è un comune di 19.937 abitanti in provincia di Parma. Famosa per il turismo termale, rinomata per le acque salsobromoiodiche già note agli antichi romani e ai celti, ma le cui proprietà curative furono scoperte solo nel 1839 dal medico Lorenzo Berzieri. È sede di una importante scuola alberghiera. Il paese, posto fra le colline dell'appennino parmense, è collegato al vicino comune di Fidenza grazie ad una ferrovia a binario unico.

Il comune è anche famoso per la vasta quantità di opere dell'architetto/pittore/scultore Liberty Galileo Chini, tra i principali edifici si ricordano il centro termale L.Berzieri e le sale del Palazzo dei congressi.

Fra le manifestazioni che ospita, celeberrimo è il concorso di bellezza di Miss Italia, di cui Salsomaggiore ha ospitato finora le finali di 39 edizioni.

Tra le altre manifestazioni che vi si disputano vi è il Campionato Mondiale della Pizza, gli juniores di Pallacanestro maschile e juniores femminili di tennis.

Dal 2007 è sede di un importante festival culturale dal titolo "Incontrarsi a Salsomaggiore"[1] incentrato sulle arti, la politica e la società riguardanti l'universo femminile.

Salsomaggiore Terme sarà inoltre la prima città Termale Italiana sede di un WTC (World trade center); nel maggio 2008 infatti la Casa Madre WTCA di New York ha concesso ai comuni di Salsomaggiore Terme e Tabiano la licenza di WTC Salsomaggiore, valida in esclusiva anche per le province di Parma e Piacenza.

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

territorio[modifica | modifica wikitesto]

Salsomaggiore terme è situato tra le colline parmigiane a circa 160m sul livello del mare.Nella zona sono presenti numerosi laghi e ruscelli

clima[modifica | modifica wikitesto]

Il clima è tipicamente continentale, caratterizzato da estati calde ed inverni rigidi in cui sono frequenti precipitazioni anche a carattere nevoso.Nella stagione autunnale sono frequenti le giornate di nebbia nella zona del fiume po

tessuto urbano e popolazione[modifica | modifica wikitesto]

evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Preistoria[modifica | modifica wikitesto]

Storia contemporanea[modifica | modifica wikitesto]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Il comune di Salsomaggiore presenta caratteristiche territoriali antropologiche determinate soprattutto dalla particolare vocazione economica del territorio. Le attività legate al termalismo costituiscono la base socio-economica della città. Conseguentemente si registra una preponderanza del terziario generico e di qualità, integrato con le attività alberghiere.

L’attività artigianale risulta fortemente radicata sul territorio, come pure quella agricola.

Economia[modifica | modifica wikitesto]

Agricoltura[modifica | modifica wikitesto]

Industria[modifica | modifica wikitesto]

Turismo[modifica | modifica wikitesto]

Il Comune di Salsomaggiore ha una popolazione complessiva di 19823 abitanti al 30 settembre 2007 ed è tra i comuni della provincia di Parma che hanno registrato con maggiore intensità, negli ultimi anni, l'imponente e accelerato processo immigratorio dal Sud d'Italia e da Paesi extracomunitari (sono attualmente presenti 33 diverse nazionalità). Il senso di sradicamento dal proprio contesto d'origine, l'estraneità e la solitudine portano gli emigrati a forme di solidarietà primaria ed istintiva tipiche del clan, con norme e codici talvolta in piena dissonanza con la realtà sociale, civile e religiosa in cui vivono. Dati ufficiali assegnano a Parma e alla sua provincia un allarmante incremento della delinquenza; Salsomaggiore, proprio per la specificità della sua vocazione turisticotermale, soffre in modo stridente le contraddizioni di una integrazione non ancora "metabolizzata", anche per l'oltremodo elevato numero di immigrati che la ricettività paralberghiera attrae. Il Comune di Salsomaggiore ha acquisito da anni il titolo di “CITTA’ DELLA SALUTE”, motivato sicuramente dai benefici effetti delle sue acque termali. Ma come la cura termale necessita, per essere efficace, dell’assunzione di uno stile di vita volto al benessere generale della persona, che ne consideri tutti i fattori, allo stesso modo gli abitanti di Salsomaggiore chiedono alle Istituzioni di cooperare fra loro per migliorare la qualità della vita globalmente intesa, per tutti i soggetti che vi abitano (Italiani e non, minori e adulti, normodotati e diversamente abili). In sintesi, la salute del singolo deve essere costantemente associata alla salute della comunità.

http://www.istitutocomprensivosalsomaggiore.it/SCN/documenti/AGORA.pdf

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[2]

  • Anno Residenti Variazione
  • 2001 17.916
  • 2002 18.271 2,0%
  • 2003 18.794 2,9%
  • 2004 19.328 2,8%
  • 2005 19.579 1,3%
  • 2006 19.720 0,7%
  • 2007 19.937 1,1%


Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

  • Il Castello di Tabiano ha origini antichissime e non ben note,infatti non sono mai stati ritrovati oggetti che potessero condurre alla sua costruzione. Elementi storici emergono soltanto a partire dal XI secolo, in concomitanza con lo sviluppo dei pozzi a Salso, l' aumento dei passaggi sulla via Francigena e le costanti discese degli imperatori tedeschi. Nulla si conosce dei tempi antichi,tranne un toponimo in latino: TABLANUS,che sta ad indicare le origini romane del castello. Tra i più famosi padroni del castello ricordiamo: Carlo Gatti, Rosa Maria Corazza e Giacomo Corazza.
  • Castello di Bargone
  • Castello di Contignaco

Il feudo di Contignaco dapprima dei Pallavicino, nel 1315 fu conquistato dalla famiglia degli Aldighieri di Parma per il controllo delle saline del territorio, le acque termali venivano usate allora per la produzione di sale. Gli Aldighieri di Parma (in seguito "di Contignaco") lo tennero fino al 1537. Cambiando proprietari e padroni, il castello fu più volte ricostruito. La torre principale, ancora oggi ben conservata, con 30 metri di elevazione, risale all'anno 1030. Di pianta quadrangolare con cortile interno, ha il maschio a pianta quadrata collocato a metà del lato minore. Il castello è circondato da un parco di querce, cedri, cipressi e di allori. Rilevante è la quercia ultrasecolare all'ingresso del castello. Oggi è residenza privata, non visitabile, vi ha sede una azienda agricola.

  • Castello di Scipione

Il Castello di Scipione, costruito nel XI secolo dai Marchesi Pallavicino, si innalza sulle colline adiacenti al parco naturale dello Stirone. La leggenda vuole il suo nome derivante da una preesistente villa romana costruita dalla famiglia di Marco Manilio. Nel 1267, al tempo delle lotte tra guelfi e ghibellini, il castello subì diversi attacchi dai piacentini e successivamente, negli anni 1403 e 1407, dalle famiglie guelfe Rossi, Da Correggio e Terzi. Nel 1447 i fratelli Lodovico e Giovanni Pallavicino lo ricostruirono adottando le più moderne tecniche difensive dell’epoca. Il nuovo torrione, dalla forma cilindrica e le mura a scarpatura abbassate e rinforzate, erano meno vulnerabili agli attacchi delle nuove armi da fuoco. Allo stesso periodo risalgono anche le anguste prigioni rimaste intatte fino ad oggi. Altri grandi interventi sono stati attuati a metà del Seicento con l’elegante loggiato e il grande portale d’accesso al cortile d’onore. All’interno del Castello sono rimasti conservati i soffitti a cassettoni, gli affreschi e le decorazioni originali.

  • Palazzo Comunale - XIV secolo
  • Grand Hotel des Thermes oggi Palazzo dei congressi
  • Gabbia del Pozzo Scotti
  • Terme Berzieri - 1923
  • Piazza del Popolo
  • Piazza della Libertà
  • Monumento a Gian Domenico Romagnosi
  • Terme Luigi Zoja e Parco Mazzini - 1968
  • Parco Regionale del Crinale
  • Boschi di Carrega
  • Foresta del Monte Penna
  • Oasi del Monte Fuso

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

La città è spesso sede di manifestazioni teatrali e musicali, mostre e iniziative culturali. “Strumento“ culturale è l’edificio termale “Lorenzo Berzieri”, in stile Liberty e Déco, che negli ultimi anni è stato ampiamente valorizzato. Salsomaggiore, dopo aver raggiunto l’apice della sua fama durante la Belle Époque e negli anni fra le due guerre, si trova attualmente in una crisi del termalismo.

Arte[modifica | modifica wikitesto]

Musica[modifica | modifica wikitesto]

Complesso bandistico[modifica | modifica wikitesto]

"Complesso bandistico Città di Salsomaggiore" nasce nel 1868"[3]. All’origine era formato da 30 bandisti. Dopo la prima guerra mondiale, viene rifondato nel settembre del 1929. Il passaggio a gruppo folcloristico si ha dopo la seconda guerra mondiale, quando alcuni elementi della vecchia banda decisero di fare della musica diversa da quella eseguito fino ad allora. Nasce così a Salsomaggiore uno dei primi complessi folcloristici italiani che lo vede vincitore di molti concorsi bandistici nazionali e internazionali Composto attualmente da 36 strumentisti diretti dal M° Claudio Bompensieri, ha inserito nel proprio organico strumenti quali chitarra, basso elettrico, tastiere e batteria, che permettono di eseguire brani folcloristici, musiche da films, operette e musica leggera. Il Complesso ha tenuto concerti in numerose città italiane ed ha partecipato a varie manifestazioni anche a livello internazionale esibendosi in Svizzera, Francia e Germania . Parallelamente al Complesso bandistico, nel 1970 viene istituito il gruppo delle Majorettes che collabora con la banda durante le parate cittadine.

 http://www.bandamusicale.it/bande/italia/emiliaromagna/parma/salsomaggioreterme/salsomaggioreterme.php

Biblioteca[modifica | modifica wikitesto]

Associazioni Culturali[modifica | modifica wikitesto]

Arte Contemporanea[modifica | modifica wikitesto]

Pittura[modifica | modifica wikitesto]

Cinematografia[modifica | modifica wikitesto]

Teatro[modifica | modifica wikitesto]

Istruzione[modifica | modifica wikitesto]

  • Istituto Comprensivo Salsomaggiore Terme:

La precedenti scuole si sono unite nel 2000/2001 per formare l'Isituto Comprensivo di Salsomaggiore Terme(I.C.S)

  • L'istituto alberghiero Magnaghi, l’Istituto, l'unico nella provincia di Parma, ospita la Federazione Italiana Cuochi. Nasce nel 1961 con sede nel Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme. L’Istituto si avvale di una succursale in cui è dislocato il biennio superiore. Alcune classi del primo biennio sono ospitate presso la sede dell’ E.N.A.I.P. di Parma.A Salsomaggiore Terme vi sono varie scuole tra cui nidi di infanzia,le scuole elementari Carozza e D’Annunzio,le scuole medie Romagnosi e St. Agostino e la scuola secondaria di secondo grado “Istituto Alberghiero Magnaghi”

Media[modifica | modifica wikitesto]

Centri televisivi[modifica | modifica wikitesto]

La sola emittente televisiva della città è Tv Salso, i cui studi sono situati nel centro di Salsomaggiore Terme. Essa produce anche programmi propri. Anche Tv Salso è passato al Digitale Terrestre DVB-T dal 1° Settembre 2005 e ora è visibile nelle seguenti zone di Salsomaggiore Terme:

Quartiere Spumarina, San Rocchino, Marzano, Cangelasio, Salsominore, Via Filzi, Via Pascoli (zona campo sportivo).

Oltre ai seguenti Comuni:

Fidenza, Busseto, Polesine Parmense, Soragna, Zibello, Fontanellato, San Secondo, Fontevivo, Roccabianca, Sissa.

Giornali e quotidiani[modifica | modifica wikitesto]

A Salsomaggiore Terme sono presenti diversi giornali conosciuti a pochi:

Bollettino d'informazione e satirico di Salsomaggiore Terme.

Giornale della democrazia radicale. Nasce nell'anno 1906, ma fondato precedentemente nel 1903-1904 col nome di Salso-Borgo.

Il tipico giornale letto dai salsesi però rimane la Gazzetta di Parma

Radio[modifica | modifica wikitesto]

L'unica radio presente a Salsomaggiore Terme è Radio Monte Kanate, nata a luglio del 1976. Vanta il primato di essere la prima radio italiana ad andare in stereofonia[4] . La sede è situata in via Contignaco 78 a Salsomaggiore Terme, mentre le antenne di trasmissione sono situate sul monte Canate alto 846 metri.

Sport[modifica | modifica wikitesto]

La città, con le sue numerose attrezzature, ospita ogni anno molte manifestazioni sportive di genere e di livello diversi, dai campionati locali fino a quelli internzaionali. Spesso sono le associazioni sportive dilettantistiche di Salsomaggiore ad organizzare tali eventi in collaborazione con le Federazioni Nazionali mettendo a disposizione le proprie risorse, anche umane, per la loro perfetta riuscita.

Sport di Squadra[modifica | modifica wikitesto]

Calcio a 5

Calcio a 11

Ciclismo

Pallavolo

Basket

Sport individuali[modifica | modifica wikitesto]

Ginnastica artistica

Karate

Freccette

Pattinaggio

Manifestazioni sportive[modifica | modifica wikitesto]

Giro d'Italia: arrivi di tappa a Salsomaggiore.

Associazioni sportive[modifica | modifica wikitesto]

  • ASD Salsomaggiore calcio: società sportiva dilettantistica nata nel 1931. L’organico complessivo ammonta a circa 300 atleti su 3 impianti (Centro comunale “Francani” di Salsomaggiore, “Gaetano Scirea” di Tabiano Terme, centro sportivo “La Bertanella” di Salsomaggiore).
  • S.D.P.Salsese - Centro Educativo S. Anna: fondata negli anni '60 è di ispirazione pastorale cristiana. Nel 1971 si è iscritta presso le Federazioni F.I.P., F.I.P.A.V. e F.I.H.P., partecipando ai vari campionati di caetgoria coN risultati a livello provinciale e regionale. Oggi si pratica anche Karate, Danza Moderna.
  • Salso Roller: società pattinaggio artistico a rotelle iscritta presso le federazioni F.I.H.P. e WISP.lE.

Folklore[modifica | modifica wikitesto]

Cucina[modifica | modifica wikitesto]

Elementi della cucina locale[modifica | modifica wikitesto]

Tra questi, i più importanti sono gli anolini (dal latino anulus = anello). Leggenda vuole che l'anolino sia nato dalla fantasia di un oste che, spiando dal buco di una serratura di una camera, vide l'ombelico di una bella viandante e ne volle riprodurre, in pasta e ripieno, le leggiadre fattezze.

  • Esiste anche una grande varietà di secondi a base di carne: stracotto di manzo, il bollito misto e la picaia, la famosa punta di vitello dissossata, aperta a sacco e farcita con parmigiano, pangrattato, uova ecc. e la "Rosa di Parma", ottenuta dal filetto di manzo farcito con fette di prosciutto crudo e scaglie di parigiano.
  • Contorni a base di funghi, specialmente di porcini. Altri funghi utilizzati sono i funghi di "San Giorgio", chiamati volgarmente Spinaroli.
  • I dolci tradizionali: torte di frutta, di mandorle, di castagne e di ricotta e le frittelle di Carnevale[5].

Dove Mangiare[modifica | modifica wikitesto]

  • Ristorante Cinese Il Bocconcino Di Pechino, Via Campore
  • Ristorante Il Carro, Via Parma, 72
  • Ristorante La Porchetta, Viale Romagnosi, 5/M
  • Ristorante Pizzeria Timocenko, Viale Marconi, 19
  • Ristorante Pizzeria Vecchio Parco, Via Parma, 95

Amministrazione comunale[modifica | modifica wikitesto]

Template:ComuniAmministrazione

Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]

Salsomaggiore è gemellata con:

Frazioni[modifica | modifica wikitesto]

Bargone, Cangelasio, Cento Pozzi, Ceriati, Contignaco-Cella, Costa, Costamarenga, Fornacchia, Gorzano, I Passeri, Longone-Colombaia,Montauro, Pie' di Via, Pieve di Cusignano, Ponte Ghiara, Rossi, Salsominore, San Nicomede, San Rocchino, San Vittore, Scipione Castello, Scipione Ponte, Tabiano Bagni, Tabiano Castello, Tosini, Vascelli

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

kjahfj lajsdhl jlashd

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ [1]
  2. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  3. ^ http://www.bandamusicale.it/bande/italia/emiliaromagna/parma/salsomaggioreterme/salsomaggioreterme.php
  4. ^ http:\\www.radiomontekanate.it\default.htm
  5. ^ Per confrontarsi con le ricette sui dolci tradizionali consultare i manuali di cucina di:1)2)3)

Categoria:Località termali Categoria:Comuni della provincia di Parma Categoria:Comuni dell'Emilia-Romagna Categoria:Comuni italiani

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]