Utente:Rosalita Baldassin/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sandro Carniel (Vittorio Veneto, 10 novembre 1970) è un oceanografo, ricercatore e scrittore italiano.


Ha studiato Scienze Ambientali presso l'Università di Venezia, dove si è laureato con lode nel 1995. Nel 2004 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali presso l'Università di Venezia, con specializzazione in oceanografia. Dal 2001 è Ricercatore in Oceanografia presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, (Istituto di Scienze Marine, Venezia), dove dal 2010 ricopre il ruolo di Primo Ricercatore. Si occupa principalmente di modelli numerici accoppiati atmosfera-oceano-sedimento, misure di turbolenza in ambiente marino, e di oceanografia e meteorologia costiera.

Grazie ai suoi studi di oceanografia applicati alle scienze forensi [1], nel 2001 ha contribuito alla soluzione di un noto caso giudiziario, i cui risultati sono stati riportati anche sulla Rivista Science & Justice [2].

Ha partecipato al Gruppo di Lavoro coinvolto nella stesura del "Rapporto sullo stato delle conoscenze scientifiche su impatti, vulnerabilità ed adattamento ai cambiamenti climatici in Italia", fornendo contributi tecnico-scientifici per i settori "Variabilità Climatica Passata e Presente" e "Variabilità Climatica Futura" (Min. dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, 2014) [3].

Divulgazione scientifica

[modifica | modifica wikitesto]

E’ autore e co-autore di oltre 100 lavori scientifici [4] su riviste internazionali referate.

Si occupa anche di divulgazione della scienza, e in particolare del ruolo degli oceani nei cambiamenti climatici terrestri. Oltre a convegni a tema e ad interventi radiofonici, ha proposto questi temi anche in trasmissioni televisive quali Nautilus [5], su Rai Scuola, condotto da Federico Taddia ("Il ruolo degli oceani nei cambiamenti climatici", 2014 e "Acqua alla gola", 2015 curata da Silvia Bencivelli).

Di recente ha inoltre condotto e partecipato alla realizzazione delle 4 puntate sul tema “Oceani” andate in onda nel 2015 su Rai Scuola (e in replica su RaiDue) per la trasmissione RAI MEMEX, [6], [7], [8], [9], con la presenza di alcuni ospiti e rubriche di Silvia Bencivelli e Massimo Temporelli.

Alcuni suoi interventi sono stati ospitati in Le Scienze [10], nella rivista della Società Meteorologica Italiana Nimbus, in corriere.it [11], su L’Espresso [12],

Rinnovabili.it [13] [14] ed altre riviste ancora.


Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • "Hybris, i limiti dell'uomo tra acque, cieli e terre" (Mimesis Edizioni, con Alberto Camerotto, collana "Classici Contro", 2014)
  • "Oceani - Il futuro scritto nell'acqua" (Hoepli, collana "Microscopi. Scienza, tecnologia, società", 2017) ISBN 978-88-203-7985-8


  1. ^ http://www.rinnovabili.it/ambiente/scienze-marine-forensi-giustizia-123/
  2. ^ http://www.scienceandjusticejournal.com/action/doSearch?searchType=quick&searchText=carniel&occurrences=all&journalCode=scijus&searchScope=fullSite
  3. ^ Castellari et al., 2014, ISBN 9788887728095, MATTM, Roma http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/clima/snacc_2014_rapporto_stato_conoscenze.pdf
  4. ^ [https://scholar.google.com/citations?user=CA1q2iwAAAAJ&hl=it
  5. ^ stagione 1, episodio 12, 2014 http://tvzap.kataweb.it/programma/137130/il-ruolo-degli-oceani-nei-cambiamenti-climatici/
  6. ^ stagione 1, 2015, http://www.raiscuola.rai.it/articoli/memex-oceani-un-mare-da-conoscere/31927/default.aspx
  7. ^ stagione 1, 2015, http://www.raiscuola.rai.it/articoli/memex-la-vita-del-mare/31966/default.aspx
  8. ^ stagione 1, 2015, http://www.raiscuola.rai.it/articoli/memex-minacce-per-il-mare/31965/default.aspx
  9. ^ stagione 1, 2015, http://www.raiscuola.rai.it/articoli/memex-il-mare-e-il-pianeta/31980/default.aspx
  10. ^ http://www.lescienze.it/lanci/2014/02/10/news/cnr_dal_nord_adriatico_modifiche_al_clima_globale-2006563/
  11. ^ http://www.corriere.it/scienze/14_febbraio_11/ora-troppa-pioggia-prevista-un-estate-calda-secca-a1a863ba-933d-11e3-aaf6-4579e45c2a0a.shtml
  12. ^ http://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2015/11/30/news/i-cambiamenti-climatici-cambiano-il-mondo-l-italia-sara-tropicale-1.241270
  13. ^ http://www.rinnovabili.it/energia/moto-marino/il-futuro-delle-onde-nel-mare-adriatico/
  14. ^ http://www.rinnovabili.it/ambiente/l%E2%80%99energia-sostenibile-viene-dal-mare6794/


Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]