Utente:Riccardoteja/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Riccardo Avallone (Salerno, 9 Maggio 1915Salerno, 24 Agosto 2007) è stato un professore universitario di latino candidato al Premio Nobel.[1] Laureatosi in Lettere presso l'Università di Napoli nel 1938 e Letteratura Latina dapprima all'Università di Roma e poi a Salerno, dove venne nominato in seguito Vicedirettore dell'Istituto Universitario di Magistero. Già membro delle tre commissioni Internazionali costituitesi dopo il primo Congresso di Avignone (1956), per la Grammatica e la Pronunzia del Latino, per il Vocabolario Latino. Fondatore (1956) e direttore della Rivista di studi classici "Antiquitas. Tra i vari incarichi, titoli e onorificenze, è stato nominato dal Vaticano collaboratore del "Novum Lexicon Recentis Latinitas". Più volte candidato al Nobel per la Letteratura. L'amore di Riccardo Avallone per una cultura universale senza barriere, fedele allo spirito cristiano, non gli ha impedito di mostrare una costante attenzione, fin dagli esordi della sua attività di studioso, per aspetti e fenomeni propri della cultura meridionale e della sua terra in particolare.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

La sua poliedrica produzione letteraria spazia nei più svariati ambiti della letteratura classica, greco-romana e medievale, con forti implicazioni nel delle scienze umane e sociali, raggiungendo esiti inimmaginabili. Tra le numerosissime pubblicazioni: Catullo e i suoi modelli romani (1944), Mecenate - I (1945), Veni, Christe! (1953), Quantum et quo modo Latina lingua (1959), La letteratura di Roma imperiale nel primo e nel secondo secolo d.C. (1968), Quantum latina lingua (1971), La sede della scuola medica salernitana (1977), Le origini della scuola medica salernitana (1980), Sorrento patria del Tasso (1980), De Francisco Petrarca (1992), Salerno patria di Masuccio (1993), La scuola medica salernitana, la più antica Università d'Europa e del mondo (1996.'97), Per la storia del Magistero ovvero dell'Università degli Studi di Salerno (1999), Inscriptiones Latinae con Appendice (1999). Di fondamentale importanza il documento esagetico: Linee storiche di una letteratura latina trilingue (in latino, greco ed ebraico-aramaico).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Francesco De Napoli e Rodolfo Tommasi, Letteratura italiana del XXI secolo: primo dizionario orientativo degli scrittori, Edizioni Helicon.