Utente:Rbianchi96/Sandbox/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è L'Officina № 2.
Officina № 2

Costruzione voce Freno continuo automatico.

Schema di un treno con freno continuo automatico

Il freno continuo automatico (conosciuto anche come Freno Westinghouse, dal nome del suo inventore) è un sistema frenante pneumatico utilizzato per frenare i rotabili[1]. Inventato nella seconda metà dell'ottocento da George Wetinghouse è definito continuo perché agisce su tutti i freni del treno e automatico perché, in caso di avaria o rottura del treno, avviene in maniera automatica l'azionamento dei freni[1].

I componenti del freno continuo automatico sono[2]:

  • la condotta generale, unica, che corre lungo tutto il treno;
  • gli apparati di compressione dell'aria;
  • il serbatoio principale;
  • il rubinetto di comando;
  • le apparecchiature del freno, presenti su ogni veicolo del convoglio, a loro volta composte da:
    • distributore;
    • serbatoio ausiliario;
    • serbatoio di comando;
    • cilindro del freno, presenti anche in più unità per veicolo;
    • parte meccanica (leveraggio[3]): trasmette ai freni (ceppi o dischi) la forza esercitata dall'aria sul cilindro del freno.

Funzionamento

[modifica | modifica wikitesto]

L'azionamento del freno avviene mediante la variazione di pressione all'interno della condotta generale, comandata dal macchinista mediante il rubinetto di comando. La condizione di non frenata si ottiene mantenendo la pressione della condotta generale a 5 bar, mentre per ottenere una frenata più o meno intensa si agisce diminuendo la pressione nella condotta generale. Questo sistema permette in caso di rottura della condotta di frenare il treno, provocandone l'arresto.

La variazione di pressione nella condotta generale provoca, mediante il distributore, una variazione della pressione nel cilindro del freno.

Rubinetto di comando

[modifica | modifica wikitesto]

Le variazioni di pressione nella condotta generale (e, quindi, le variazioni dell'intensità di frenata) avvengono mediante azionamento del rubinetto di comando[4].

  1. ^ a b FRENO in "Enciclopedia Italiana", su Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932. URL consultato il 9 febbraio 2018.
  2. ^ Istruzione sull'esercizio del freno continuo automatico per i convogli di RFI (PDF), su RFI, Rete Ferroviaria Italiana. URL consultato l'11 febbraio 2018.
  3. ^ leveraggio nell'Enciclopedia Treccani, su Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 14 febbraio 2019.
  4. ^ Rubinetto di manovra del freno tipo Westinghouse (PDF), su Associazione Verbano Express. URL consultato il 14 febbraio 2018.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:Meccanica e tecnologia ferroviaria]]