Utente:Puxanto/Sandbox/Ernesto Botto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ernesto Botto (Torino, 8 novembre 1907Torino, 9 dicembre 1984) è stato un militare italiano. Fu un pilota nella seconda guerra mondiale raggiungendo il grado di colonnello e fu anche funzionario della Repubblica Sociale Italiana.

Botto entra all'Accademia Aeronautica di Caserta nel 1929. Nel 1931 va in servizio permanente effettivo e nello stesso anno diventa Sottotenente Ruolo Naviganti. Nel 1932 riceve la licenza di pilota e nel 1933 quella di pilota militare. Sempre nel 1933 diventa Tenente istruttore alla scuola caccia di Castiglione del Lago. Viene assegnato al 1° Stormo poi nel 1936 assegnato al 57° diventa capitano nello stesso anno. Nel 1937 assegnato al 4° Stormo comanderà la 32° Squadriglia Caccia nella Guerra di Spagna, successivamente il 27 ottobre 1937 decollerà con la 31° Squadriglia Caccia e qua durante uno scontro con dei Curtis verrà colpito a Fuentes de Ebro in questa occasione perderà il piede destro ma si salverà e gli verrà amputata parte della gamba destra sostituito poi con un arto artificiale da qui assumerà il soprannome di gamba di ferro. Dopo questa vicenda ricevette la Medaglia d'Oro a viventi della Guerra di Spagna. Ritornato in patria però per un lungo periodo non fu richiamato in guerra poiché le sue condizioni erano inadatte a poter guidare ancora aerei, ma nel 1938 dopo essersi allenato a guidare nonostante le sue condizioni viene richiamato come comandante della 73° Squadriglia Caccia. Nel 1939 viene promosso Maggiore, poi nel 1940 in Libia a capo del 9° Stormo subisce una ferita alla testa che lo rende definitivamente inadatto al volo. Nel 1941 diventa Tenente colonnello e nel 1943 Comandante della Scuola Caccia di Udine, poi Gorizia. Collaborò alla ricostituzione nel Nord Italia della Specialità Aerosiluranti oltre a creare l'Aeronautica Nazionale Repubblicana.Il 6 marzo 1944 diventa Sottocapo di S.M. poi nominato da Mussolini Sottosegretario di Stato e Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica. lo stesso anno cessa il servizio per poi riprenderlo nel 1945 verrà degradato a Tenente colonello per poi andare in congedo nel 1947[1].

  1. ^ informazioni in [1]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]