Utente:Ppong.it/fucina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lo store prima della ricostruzione del 2011
Lo store adesso

L'Apple Store sulla Fifth Avenue è un negozio della Apple Inc. che si trova al numero 767 della Quinta Strada di New York. È un importante esempio di architettura di vetro strutturale ed è arrivato ad essere simbolo degli Apple Store in tutto il mondo.

L'edificio è stato progettato dagli architetti Bohlin Cywinski Jackson ed è stato realizzato nel 2006.

Cenni storici[modifica | modifica wikitesto]

Gli studi di architetti Bohlin Cywinski Jackson e di ingegneri Eckerlsey O'Callaghan iniziarono a collaborare con la Apple nel 2001, realizzando alcune rivendite negli stati uniti d'America ed in particolare le scale e gli elementi in vetro di queste ultime. La Apple desiderava che questi negozi potessero colpire gli avventori per la qualità della loro progettazione – per cui la grande compagnia è rinomata – e che allo stesso tempo fossero trasparenti, per mettere in luce i prodotti esposti. Gli unici elementi non in vetro che furono utilizzati per la realizzazione delle scale erano quelli di connessione tra le piastre di vetro, a cui era affidato il compito di portare la struttura[1].

Dopo il primo negozio aperto a Soho nel 2002, che aveva riscosso un successo sopra le aspettative, la dirigenza della Apple decise di aprire un secondo negozio a New York nella centrale Manhattan[2]. I progettisti disegnarono un cubo di vetro che facesse da vestibolo per il negozio vero e proprio, completamente interrato.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il negozio trova posto nell'atrio interrato del General Motors Building, mentre il cubo di vetro soprastante invita all'ingresso e funge da punto di riferimento al centro della piazza creata tra il General Motors Building e il Central Park[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ O'Callaghan, pp. 30, 31
  2. ^ (EN) Apple Store, Fifth Avenue, su bcj.com, Bohlin Cywinski Jackson. URL consultato il 30 novembre 2013.
  3. ^ O'Callaghan, p. 32

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • <nowiki>(EN)