Utente:Pippo Trapani/Termodinamica della locomotiva a vapore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In preparazione

Citazione iniziale, come in locomotiva a vapore: "La locomotiva ha dato alla termodinamica più di quanto la termodinamica abbia saputo dare alla locomotiva" (Autore ignoto, da rintracciare: fonte: ing. Ettore Caliri, 1982)

Inizio del testo Da un punto di vista termodinamico la locomotiva a vapore è una macchina termica che utilizza un ciclo che approssima il ciclo Rankine.

[Esemplificazione dell'uso delle note] Nella tecnica dei trasporti si definisce "locomotiva" l'insieme della macchina e del tender. Qualora le scorte di acqua e di combustibile non vengano trasportate su un veicolo apposito ma sulla macchina, il mezzo viene denominato locomotiva-tender[Nota 1][1].


Principi generali di funzionamento

[modifica | modifica wikitesto]

Ciclo Rankine

[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ "La necessità di potere compiere lunghi percorsi senza fermate, o almeno senza frequenti rifornimenti intermedi, comporta che al veicolo motore (macchina) ne sia aggregato un altro (tender) destinato a trasportare le scorte di combustibile e di acqua. Il complesso macchina + tender costituisce la locomotiva. Nei casi di impiego su percorsi brevi, oppure ove interessi l'utilizzazione indifferente nei due sensi, o infine quando sia opportuno concentrare il peso degli assi accoppiati, come in certi servizi di montagna e di manovra, le scorte di carbone e di acqua, opportunamente ridotte, vengono invece sistemate sulla macchina stessa, che assume la denominazione di locomotiva-tender." Robert, Le ferrovie, p. 394.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Da spostare a seguire, cf manuali di redazione di itWiki: Aiuto:Guida essenziale, Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida, Aiuto:Glossario

Sistemi di trazione ferroviaria (come Utente:Pippo Trapani/Sistemi di trazione ferroviaria e Trazione ferroviaria, da rivedere), Rendimento (termodinamica), Veicolo ferroviario

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Tajani, 1934: http://www.treccani.it/enciclopedia/locomotiva_%28Enciclopedia-Italiana%29/

Fonti a stampa

[modifica | modifica wikitesto]

Storiografia e complementi

[modifica | modifica wikitesto]