Utente:Pierstop/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

DSI – Principio di Inversione Domanda e offerta

Il principio di inversione tra domanda e offerta e` il nuovo modello economico per il quale e` l’incremento della domanda a creare nuova e innovativa offerta.

Le fondamenta su cui si basa e`: domanda innovativa crea offerta innovativa. Qualsiasi cittadino puo` infatti richiedere il suo servizio, il corso o il prodotto su misura di cui ha bisogno, senza preoccuparsi della corrente offerta del mercato, senza cioe` indagare preventivamente sull'esistenza di qualcuno o qualcosa che sia in grado di soddisfare l'esigenza.

Questa domanda libera, non filtrata, diventa cosi` prima di tutto una utile fonte di informazione su cio` che effettivamente cerca il potenziale acquirente, ma mette altresi` in moto un circolo virtuoso: chiunque veda la richiesta e abbia le competenze per soddisfarla puo` infatti candidarsi ad eseguire il servizio, il corso o fornire il prodotto.

La prima piattaforma web fondata su questo principio e` stata  SolverCity, concepita a Milano nel 2013 e online nella sua prima versione da settembre 2014, La piattaforma e` dedicata infatti alla ricerca di servizi e prodotti solitamente difficili da reperire o non esistenti sul mercato.

Si tratta della implementazione di un nuovo modello economico: innalzare il livello della domanda significa creare nuova offerta e nuove opportunita` e, quindi, nuovo lavoro. La potenza del web deve essere sfruttata per dare visibilita` ai propri pensieri, alle proprie necessita` e renderle cosi` utili occasioni per milioni di persone contemporaneamente. 

Qualsiasi cittadino ha necessita` differenti, ognuna con la propria peculiarita`, e un mondo ormai globalmente connesso va sfruttato per dare voce a tutti. Sovente pero`, la domanda viene frenata dalla presunta certezza che la propria richiesta sia troppo specifica, su misura“, strana”. In questo modo tantissime competenze non vengono assolutamente sfruttate, in quanto manca l’informazione di quello che potrebbe servire ed essere potenzialmente remunerato.

SolverCity si propone dunque di dare voce a queste richieste solitamente inespresse.

Con lo stesso criterio, anche tanti servizi e prodotti possono essere migliorati sulla base degli input dei potenziali clienti.

In base a questo principio innumerevoli servizi innovativi sono stati creati e offerti con successo, con la conseguente creazione di nuove e innovative figure professionali:

-      parrucchiera/estetista a domicilio linguamadre inglese, per impratichirsi piacevolmente

-      corso di musica digitale a domicilio

-      corso di informatica in inglese per ragazzi

-      corso di cucina domicilio

-      ritiro e consegna da piu’ ristoranti con un solo ordine

-      dog e cat-sitter condominiale

-      personal shopper e guida turistica

-      organizzatore di viaggi personalizzati, con tanto di ricerca di case in affitto

-      corso di cinese per bambini

-      meccanico e gommista a domicilio

-      insegnante di skatebord linguamadre inglese

-      spesa personalizzata a domicilio da tutti i negozi di zona

e tantissimi altri… 

Contatto diretto tra richiedente ed esecutore

 Il contatto diretto tra richiedente ed esecutore rende conveniente anche il servizio piu` personalizzato. Il piu` semplice esempio e` la consegna a domicilio di cibo da piu` ristoranti con lo stesso ordine. Un servizio simile gestito con classiche piattaforme, come Deliveroo, Foodora, Just Eat, Glovo comporterebbe una spesa eccessiva per il richiedente servizio. SolverCity invece permette di concordare il prezzo direttamente con l’esecutore, il prezzo che si paga e` il netto di cio` che l’esecutore richiede, nessun costo di intermediazione o di gestione.        

SolverCity e i commercianti

Allo stesso modo, un commerciante puo` vedere online la richiesta di un prodotto e offrirlo in tempo reale o quantomeno avere idea di quello che i potenziali clienti potrebbero desiderare, e adoperarsi per procurarselo.

La richiesta di prodotti innovativi

Grazie al principio di DSI, su SolverCity e` stimolata anche la richiesta di prodotti, sia per quelli gia`esistenti sia per cio` che deve essere ancora inventato e messo sul mercato. SolverCity diventa cosi` il contenitore di idee che stimolano ricerche e sviluppi a 360 gradi. Qualche esempio di richiesta che sta diventando realta`: 

-      Forno a microonde con videocamera termica integrata per un controllo completamente automatizzato del riscaldamento e della cottura di cibi e bevande.

-      Il carica-batterie universale che sfrutta tutte le possibili energie rinnovabili: luce, calore, vento, movimento, rumore.

-      Il sensore di movimento integrato con la memoria per il tracking indoor

-      La penna bluetooth wi-fi con sensore di movimento che permette di scrivere direttamente su PC senza bisogno ne` di carta ne` di altri dispositivi.

-      La cornice che integra il mini-server di casa per l’archiviazione di foto, filmati, file di famiglia.

-      La racchetta di ping-pong o tennis con sensore e memoria integrata che permette la memorizzazione dei movimenti, per videogame o allenatori virtuali

-      L’ombrello con sensore di movimento e mini-drone integrato che consente di avere le mani libere

-      il differenziatore automatico di rifiuti attraverso EDX + videocamera termica

-      la rete di piccoli pannelli solari che si muovono al vento e permettono dia ccumlare energia anche dal movimento

- il robot raccogli-feci di cane che segue il cane e ne interpreta i movimenti

SolverCity ha creato i presupposti per un matching immediato e perfetto tra domanda e offerta di servizi e prodotti sempre piu` personalizzati 

Un nuovo modello di lavoro

Mettere finalmente in contatto diretto chi ha bisogno di far eseguire un lavoro e chi lo eseguira`: contatto diretto e universale tra chi puo` svolgere il servizio e chi ne ha bisogno, sia questo una persona, un negozio, un’azienda. Il reddito come somma di precise azioni, compiti e servizi ed essere pagati al compimento di ognuna di queste. In tantissimi hanno la possibilita` e la capacita` di svolgere tanti servizi diversi con competenza e professionalita`, da qui la volonta`di  valorizzarle. L’importanza di SolverCity sta anche nella battaglia contro lo sfruttamento e lavoro nero: SolverCity libera tutti i lavoratori mettendoli direttamente in contatto con il richiedente di qualsiasi servizio, nessun intermediario. Ora si puo` scegliere per chi lavorare, si puo` gestire il proprio tempo, costruirsi il proprio lavoro e il proprio salario in base alle proprie esigenze, essendo pagati direttamente dal richiedente. Basta tempi morti e inutili selezioni, ora il lavoro temporaneo viene direttamente da chi necessita di una prestazione, la rete moltiplica le richieste e quindi le offerte di lavoro. Un lavoratore “on-demand” può diventare un lavoratore “on demand full-time”. 

La collaborazione con il Comune di Milano – nasce MI-Serve

Il 17 Settembre del 2014 viene firmato un Protocollo di Intesa con il Comune di Milano, Servizi Supporti Attivi per il lavoro e la formazione. Tale intesa ha per lo piu` il fine di aiutare il reinserimento di disoccupati attraverso un contatto facile ed immediato con richiedenti lavori e servizi 

Storia

SolverCity viene fondata nel 2012 da Pier Paolo Stoppino.

Dopo un anno di sviluppo viene per la prima volta lanciata online nel Settembre 2014.

Nel Maggio 2014 SolverCity partecipa al Bando Fabriq per l’Innovazione Sociale ed e` selezionato tra i 10 progetti da sostenere.  

Nel Febbraio 2017 viene lanciata una nuova versione tuttora online.

 Riferimenti

1.   https://www.facebook.com/comunemilano?fref=ts

2.   http://nuvola.corriere.it/2015/01/21/mi-serve-il-sito-per-lavoretti-on-demand/

3.   https://www.facebook.com/filippo.barberis?fref=ts (post del 17 Settembre 2014)

  

Riferimenti esterni

www.solvercity.com

https://www.facebook.com/MI-Serve-717933598271059/