Utente:PhiloWords/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Idi di Marzo
Titolo originaleThe Ides of March
File:File:IdesOfMarch.JPG
AutoreThornton Wilder
1ª ed. originale1948
1ª ed. italianaOscar Mondadori 1951, trad. di Fernanda Pivano
GenereRomanzo storico epistolare
Lingua originaleinglese

Idi di Marzo è un romanzo epistolare dello scrittore statunitense Thornton Wilder pubblicato nel 1948. Nelle parole dell'autore, è "un racconto fantastico su alcuni eventi e persone degli ultimi giorni della repubblica nella Roma antica [...] La ricostruzione storica non è fra gli scopi principali di questo lavoro". In ogni caso il romanzo tratta dei personaggi e degli eventi che hanno condotto all'assassinio di Giulio Cesare.

Nel 1948 durante l'annuale raduno della American Booksellers Association l'editore americano Bennett Cerf osservò che c'erano stati "solo tre romanzi pubblicati dall'inizio dell'anno che erano degni di essere letti... Piangi, Terra Amata, Idi di Marzo, e Il Nudo e il Morto. Wilder stesso scrisse una volta che il libro era "una specie di cruciverba" che "comincia a parlare solo alla seconda lettura". Edmund Fuller lo definì "un testo così ricco che richiede di essere esplorato, più che letto".

Il romanzo contiene solo due elementi concreti che non siano di fantasia, e cioè alcune poesie di Catullo e un brano di Svetonio; tuttavia molti degli eventi narrati sono storici: ad esempio, oltre all'uccisione di Cesare, la visita di Cleopatra a Roma. Il libro immagina appunto gli eventi che hanno preceduto l'uccisione di Cesare il 15 marzo del 44 avanti Cristo, ma per arricchire la narrazione vi inserisce fatti significativi precedenti, come se si fossero svolti nello stesso periodo. Ad esempio, la violazione dei misteri della Bona Dea da parte di Publio Clodio Pulchro, il divorzio di Cesare dalla seconda moglie Pompea, e la diffusione di alcune poesie di Catullo in cui si insinuava che Cesare e Mamurra, il suo ingegnere, fossero amanti. Questi fatti sono spostati dal 62 aC al 45 aC. Allo stesso modo, il romanzo tratta come ancora vivi nel 44 aC dei personaggi che erano morti prima: Marco Porzio Catone (morto nel 46 aC), Clodio Pulchro (52 aC), Gaio Valerio Catullo (54 aC), Giulia (69 aC).

Nell'insieme, si tratta di un'importante interpretazione della personalità di Giulio Cesare, e del suo tempo. Alcuni passi (ad esempio quello di apertura sullo scetticismo di Cesare nei confronti delle superstizioni romane e della funzione del Collegio degli Auguri) sono soprattutto delle vivide ipotesi su come si manifestasse all'epoca un'intelligenza superiore. Così anche tutto il carteggio fra Cesare e l'amico Lucio Mamilio Turrino sull'isola di Capri, eroe di guerra che Cesare ha ricompensato generosamente ma a cui sente di dovere una riconoscenza inestinguibile.

Magistrale la traduzione di Fernanda Pivano.


[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:Romanzi ambientati nell'antica Roma]]


Hakka Lei cha

Il Lei cha [1] (Cinese=擂茶; Pinyin=léi chá; letteralmente: tè battuto;) o tè macinato è una bibita o zuppa originaria della Cina del Sud a base di . Il suo consumo risale al periodo dei Tre Regni o addirittura alla Dinastia Han. Nonostante la sua diffusione prevalga tra gli Hakka (popolo), nelle regioni del Taiwan da loro abitate, la bevanda viene diffusa dal popolo Hakka in Taiwan, in Malesia e in qualsiasi località con una consistente popolazione Hakka, a seguito di una diaspora. Oltre ad essere una specialità tradizionale degli Hakka, il Lei cha è ritenuto un piatto tipico del popolo residente nella parte settentrionale della provincia dell'Hunan, nella Cina continentale. In Cina, dunque, l'uso della bevanda è legato alle due diverse varianti di Lei cha: quella degli Hakka (popolo) e quella del popolo di Hunan. Il Lei cha non equivale al Taiwanese tea.Tale differenza risiede negli ingredienti. Infatti, il tè battuto consiste in una miscela di foglie di tè ed erbe macinate o pestate insieme con l'aggiunta di diversa frutta secca tostata, semi, cereali e spezie.


Sebbene sia possibile acquistarla già pronta e preconfezionata, la bevanda viene solitamente preparata "ex novo" come se fosse prossima al consumo. Il tè battuto è composto da una miscela variegata di:

Gli ingredienti vengono macinati in un frullatore, o con l'ausilio di un mortaio, o in un ampio recipiente di terracotta con il supporto di un bastone di legno. La miscela dovrebbe essere ridotta a una polvere simile ad una fine farina di mais. Successivamente, la polvere viene posta all'interno di una ciotola e mescolata con dell'acqua calda fino al formarsi di una bevanda brodosa simile ad una minestra.


Il tè viene bevuto a colazione oppure durante i rigidi inverni come un delizioso e salutare tonico. Il Lei cha may può ulteriormente essere assunto come un infuso dietetico. In tal caso, viene servito con del riso ed altri contorni vegetariani come verdure, tofu e ravanelli sott'aceto. Il Lei cha tradizionale è una miscela salata; tuttavia, nelle sue reinterpretazioni contemporanee, il suo nome può stare spesso ad indicare una bevanda dolce.



Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Template:Teas Template:Hakka cuisine Template:China-cuisine-stub Template:Taiwan-stub Template:Tea-stub

  1. ^ Pronuncia corretta di"Lei Cha" on "Pronny the Pronouncer".

Edoardo Lombardi Vallauri (Firenze, 19 giugno 1963), attualmente professore ordinario nell'Università Roma Tre, è uno dei più noti linguisti italiani, studioso di linguistica generale, linguistica giapponese, linguaggio e cervello, strategie della persuasione commerciale e politica. E' sia un divulgatore a mezzo stampa (vedi ad es. Micromega, Le Parole della Laicità) che conduttore radiofonico (vedi Rai Radio Tre Castelli in Aria, La Parola della Settimana). E' inoltre direttore del sito web per la pronuncia dei nomi di rilevanza internazionale: Right Pronunciation of Important Names.

Collegamenti esterni


Controllo di autorità VIAF (EN) 17397763 · ISNI (EN) 0000000116008777 · SBN IT\ICCU\BVE\0784210 · BNF (FR) cb13618409z(data) · LCCN (EN) nr97009142 · GND (DE) 10776405X