Utente:PersOnLine/Di (preposizione)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Di (forme articolate: del/dello, della - dei/degli, delle) è una delle nove preposizioni proprie della lingua italiana regge diversi complementi, tra cui il principale è quello di specificazione, e proposizioni; ed è presente il diverse locuzioni.


Complementi introdotti

[modifica | modifica wikitesto]
complementi di a da in con su per tra/fra
Agente X
Abbondanza e privazione X
Allontanamento o separazione X
Argomento X X
Causa X X X X
Causa efficiente X X
Colpa X
Compagnia o unione X X
Denominazione X
Distanza X X
Distribuzione X X
Età X X
Fine X X X X X
Limitazione X X X X X
Materia X X
Mezzo o strumento X X X X X
Modo o maniera X X X X X X
Moto a luogo X X X X X X X
Moto da luogo X X
Moto per luogo X X X X X
Origine o provenienza X X
Partitivo X X
Paragone X
Pena X X X
Peso e misura X X X
Prezzo X X X X
Qualità X X X
Quantità X
Sostituzione X
Specificazione X
Stato in luogo X X X X X X X
Stima X
Termine X
Tempo continuato X X X X
Tempo determinato X X X X X X
Vantaggio e svantaggio X X


Come preposizione regge in maniera propria i seguenti tipi di complementi indiretti

Specificazione
denominazione
partitivo
abbondanza e di privazione
argomento
materia
qualità
quantità
causa
limitazione
Pena e colpa
paragone
Fine
moto da luogo, perluogo a luogo
origine o provenienza
modo o maniera
mezzo o strumento
d'agente
causa efficiente

espressioni predicative.

preposizioni inplicite introdotte

[modifica | modifica wikitesto]
Proposizione completiva
Proposizione dichiarativa
Proposizione finale
Proposizione consecutiva
Proposizione condizionale
Proposizione eccettuativa (anticamente)


Preposizioni improprie

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito l'elenco delle preposizioni improprie dell'italiano tratto dal Gradit con l'omissione delle varianti arcaiche o poetiche. Per ogni preposizione propria sono indicati i complementi retti (in minuscolo le reggenze non più attuali) con esempi e le eventuali limitazioni di registro (bur. burocratico; lett. letteragio; † arcaico, antico, desueto)


Preposizione Significato Complementi introdotti Locuzione alternativa
ante "prima di" (bur.) complemento di tempo determinato: Il museo inaugurerà una nuova ala dedicata ai velivoli ante guerra.
anzi "prima di" (lett.) complemento di tempo determinato: s’adopra di fornir l’opra anzi il chiarir dell’alba (Leopardi)
"davanti a" † complementi di luogo: Pirro, che i padri uccide anzi gli altari (Caro)
"al paragone di" complemento di paragone: Né tanto scoglio in mar [...] s’inalza [...] ch’anzi lui non paresse un picciol colle(Tasso)[1]
appresso "presso" (lett.) complemento di stato in luogo figurato con riferimento a culture o popoli: appresso i Romani, o nelle considerazioni di qualcuno: conquistar le grazie appresso uno Principe (Machiavelli)
"dopo" complemento di tempo determinato:appresso la morte
attraverso "per"; "tra" complemento di moto per luogo: i raggi passavano attraverso le persiane attraverso a
"per mezzo di" complemento di mezzo o strumento: attraverso me, è riuscito ad ottenere quel posto di lavoro
"in seguito a" complemento di causa: attraverso le vicissitudini della vita, si matura
avanti "prima di" complemento di tempo determinato introduce un : il principe di Condé dormì profondamente la notte avanti la giornata di Rocroi (Manzoni)
"davanti a" complementi di luogo: avanti la casa avanti a
circa "a proposito di" complemento di argomento: discutemmo circa il suo comportamento della sera prima circa a
"relativamente a" complemento di limitazione: circa il pagamento, ne riparleremo la prossima volta. circa a
"intorno a" † complementi di luogo: Volgìensi circa noi le due ghirlande (Dante)
contro* "a sfavore di" complemento di svantaggio: il giudice si è pronunciato contro il signor rossi
"contro" complemento di fine: una crema contro le rughe
"contro" complemento di rapporto: Milan contro Juventus
"verso" complemento di moto a luogo: Corsero contro il nemico contro a
"di fronte a" complemento stato in luogo: i duellanti erano in piedi l'uno contro l'altro
"appoggiato a" complemento stato in luogo: mettevi tutto contro il muro!
dentro* "in" complementi di luogo: dentrola casa dentro a
"entro" complemento di tempo determinato devo pagare i miei debiti dentro l'anno
dietro* "dietro" complementi di luogo: si sono nascosti dietro il cespuglio dietro a
"dopo" :una sventura dietro l'altra
"in seguito a" complemento di causa: si iscrisse a Lettere dietro nostro consiglio
Complemento di mezzo: dietro pagamento
dopo* "dopo" complemento di tempo determinato: partiremo dopo cena
"più in là di" complementi di luogo: devi voltare la via dopo il bar.
"dietro" † complementi di luogo: : Rivolto ad essi, fa che dopo il dosso ti stea un lume (Danye)
durante complemento di tempo determinato: ci incontreremo durante il viaggio
complemento di tempo continuato: ha dormito durante tutto il viaggio
eccetto "a eccezione di" complemento eccettuativo: tutti, eccetto te, concordano con me. eccetto che
entro complemento di tempo determinato: dovete concludere entro le sei
"dentro" (lett.) complemento di stato in luogo: lo spirto guerrier ch'entro mi rugge
fuorché "a eccezione di" complemento eccettuativo: tollero tutto, fuorché la maleducazione.
fuori* "all'esterno di" complementi di luogo: è nel cortile fuori casa fuori di, fuori da
giusta "conformemente a" (bur.) complemento di limitazione: giusta quanto è stato stabilito.
infra "in mezzo a" (lett.) complementi di luogo: si ritrasse ove sorge una torre infra due porte (Tasso)
"entro" (lett.) complemento di tempo determinato: infra ’l terzo giorno dalla apparizione de’ sopra detti segni ... morivano (Boccaccio).
innanzi "prima di" (lett.) complemento di tempo determinato: Quando fu desto innanzi la dimane (Dante)
"davanti a" † complementi di luogo: innanzi a
lungo complemento di moto per luogo camminare lungo la riva del fiume
complemento di stato in luogo: gli atleti sono disposti lungo la linea di partenza
"allato di" (lett.) complemento di stato in luogo: I’ m’accostai con tutta la persona lungo ’l mio duca (Dante)
"nel corso di" complemento di tempo continuato: lungo tutto il tragitto non incrociammo macchine
"durante" complemento di tempo determinato: ci incontreremo lungo il viaggio.
malgrado "a dispetto di" complemento concessivo: malgrado la stanchezza andò a ballare
mediante "per mezzo di" complemento di mezzo o strumento: mediante il passa parola trovo una babysitter.
"a causa di" (lett.) complemento di causa: sto in gran sospetto di perdere la cognizione delle lettere dell’abbiccì, mediante il disuso del leggere e dello scrivere (Leopardi)
meno "a eccezione di" complemento eccettuativo: ricevo tutti i giorni meno la domenica meno che
nonostante "a dispetto di" complemento concessivo: nonostante la stanchezza andò a ballare
  • introduce un
oltre
perfino
/
persino
più
poi
  • † col valore di "dopo" introduceva un complemento di tempo determinato: po' compieta sto a veghiare (Iacopone)
  • † col valore di "dietro" introduceva complementi di luogo: si vol po' me venire (Iacopone)
presso
salvo
secondo


senza
sopra
sotto
stante
tramite
tranne
verso


infino
/
insino


  1. ^ Treccani [Lemma «anzi», 1b]
  • Serianni. Italiano VIII 9-32
  • Dizionario Treccani lemma «di»