Utente:Pavonedilago/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Marcello Serra (Lanusei, 17 Giugno 1913Cagliari, 24 Agosto 1991) è stato un poeta e giornalista italiano.

Poeta, scrittore, giornalista, docente di letteratura all’Università di Cagliari. 

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Innamoratissimo della sua Sardegna ha studiato e descritto l'isola e le sue tradizioni in numerose opere in prosa e poesia.

Marcello Serra si laurea in lettere nel 1935,nel 1934 aveva fondato la rivista del G.U.F. (Gioventù Universitaria Fascista), Sud-Est. Per i postumi di una malattia infantile non partecipa da soldato alla guerra, ma rimane a Cagliari dove l'ultimo numero della rivista uscì sotto il bombardamento del 1943, che distrusse la tipografia che lo stampava.

Nel 1959 pubblica Sardegna quasi un continente, un'opera in cui la Sardegna viene paragonata a un continente per la varietà dei paesaggi, la diversità dei costumi e dei linguaggi che vi si parlano. Cediamo la parola all'autore: "...l'isola dei Sardi rassomiglia davvero ad un piccolo continente, non soltanto per il suo aspetto fisico e per la sua complessa impalcatura geologica, ma anche sotto il profilo etnico,perché il suo popolo si differenzia profondamente da una contrada all'altra ..."

Il libro di grandi dimensioni era corredato da numerose tavole fotografiche,opera di Moderno Bini,Mario De Biasi, Marianne Pfaltzer ed altri. Le pagine di apertura e chiusura erano decorate da una cartina illustrata disegnata da Aurelio Galleppini.

È stato ristampato col sottotitolo "30 anni dopo" questa volta corredato dalle foto di Chiara Samugheo.

Opere principali[modifica | modifica wikitesto]

  • Mal di Sardegna, 1954
  • Sardegna quasi un continente, 1959
  • Il popolo dei nuraghi,
  • Sardegna favolosa,

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • []
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie