Utente:Pasciutoale/sandbox/CIPA

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Convenzione Interbancaria per i Problemi dell'Automazione
AbbreviazioneCIPA
Tipoassociazione
Fondazione1968
FondatoreBanca d'Italia e ABI
Scopopromozione dell'automazione interbancaria
Sede centraleBandiera dell'Italia Italia
PresidenteSandro Appetiti
Sito web

La Convenzione Interbancaria per i Problemi dell’Automazione (CIPA) è l'associazione costituita nel 1968 su iniziativa della Banca d’Italia e dell’Associazione Bancaria Italiana con lo scopo di promuovere l’automazione interbancaria e di favorire lo sviluppo di iniziative di interesse per il sistema bancario nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Costituita nel 1968, oltre che da Banca d'Italia e ABI, da un gruppo di dodici banche, la CIPA è un organismo di cooperazione tecnica con lo scopo di favorire l’assistenza reciproca, lo scambio di informazioni e l’azione concertata nelle questioni riguardanti l’automazione del lavoro bancario.

Cronistoria essenziale[modifica | modifica wikitesto]

  • 1968 - Definizione di politiche e di standard comuni per il primo utilizzo dell'informatica nell’operatività bancaria;
  • 1974 - Procedura unificata per la matrice aziendale (PUMA)
  • 1977 - Costituzione della Società Interbancaria per l'Automazione (SIA)
  • 1978 - Costituzione della Società Monte Titoli
  • 1986 - Realizzazione del Sistema Interbancario di Reti per Trasmissione Dati (SITRAD)[1]
  • 1990 - Procedura check-truncation
  • 1991 - Nascita della Rete Nazionale Interbancaria (RNI)
  • 1992 - Incassi commerciali
  • 1994 - Bonifici di importo non rilevante
  • 1997 - Esito elettronico degli assegni
  • 1998 - Integrazione tra circuito bancario e postale
  • 2002 - Definizione e realizzazione della Centrale d'Allarme Interbancaria (CAI)

Progetti e iniziative interbancarie[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni più recenti l’azione della CIPA si è concentrata sull'utilizzo dell'ICT nell'operatività bancaria, sull’evoluzione delle procedure interbancarie del sistema dei pagamenti al dettaglio, anche in vista della realizzazione della Single Euro Payments Area (SEPA) nel rispetto dei principi della libera concorrenza e sul potenziamento della sicurezza nei sistemi di pagamento.

La CIPA, anche in collaborazione con CNIPA e ABI, organizza convegni e seminari connessi con le tecnologie infomatiche cui partecipano personaggi di spicco del mondo accademico, politico e bancario.[2]

La CIPA, quale sede di cooperazione tecnica tra banche, promuove l’adozione di standard tecnici e la realizzazione di progetti comuni nel campo delle infrastrutture telematiche e delle applicazioni interbancarie, in particolare nell’area dei servizi di pagamento, in coerenza con gli indirizzi del Sistema europeo delle banche centrali (SEBC) e della Banca d’Italia e tenendo conto delle istanze rappresentate dall’ABI.

Rilevazione dello stato dell’automazione del sistema creditizio[modifica | modifica wikitesto]

Ogni anno la CIPA, in collaborazione con l'Associazione Bancaria Italiana realizza la Rilevazione dello stato dell'automazione del sistema creditizio[3]: un'accurata fotografia dell'utilizzo dell'informatica nel settore bancario, che offre agli esperti del settore e ai vertici bancari, un’ampia visuale sull’evoluzione della tecnologia informatica in banca.

Status giuridico e Organi della Convenzione[modifica | modifica wikitesto]

La CIPA è un'associazione partecipata attualmente, oltre dalla Banca d’Italia e dall’ABI, da 72 banche e da 11 organismi e società operanti nel campo dell’automazione interbancaria.[4]

La Presidenza e la Segreteria tecnica della CIPA sono affidate alla Banca d’Italia.

Assemblea[modifica | modifica wikitesto]

L'assemblea della Convenzione è composta da tutti i membri, è presieduta dal rappresentante designato dalla Banca d'Italia e si riunisce almeno una volta l'anno.

Comitato direttivo[modifica | modifica wikitesto]

Fanno parte del Comitato direttivo i rappresentanti di:

  • Banca d'Italia;
  • ABI;
  • Le banche maggiori;
  • 4 banche grandi
  • 4 banche medie
  • 4 banche, tra le banche piccole e le banche minori

Presidente[modifica | modifica wikitesto]

Il Presidente è il rappresentante designato dalla Banca d'Italia; egli rappresenta la CIPA e ha il potere di firma per gli atti in esecuzione delle deliberazioni dell'Assemblea e del Comitato direttivo. In caso di assenza o impedimento del Presidente, le sue funzioni sono esercitate dal rappresentante dell'ABI.

Segreteria tecnica[modifica | modifica wikitesto]

La Segreteria tecnica della Convenzione è affidata alla Banca d'Italia, che nomina un Segretario e un Vice Segretario che si avvalgono del supporto di una unità operativa costituita all'interno della struttura responsabile della funzione informatica della Banca d'Italia.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Convenzione per la partecipazione al "SIstema per la TRAsmissione telematica di Dati (SITRAD), in Sito ufficiale ABI. URL consultato il 24-11-2010.
  2. ^ Convegni e seminari organizzati in ambito CIPA, in Sito ufficiale CIPA. URL consultato il 24-11-2010.
  3. ^ Rilevazione dello stato dell'automazione del sistema creditizio, in Sito ufficiale CIPA. URL consultato il 24-11-2010.
  4. ^ Il Testo della Convenzione (Statuto CIPA), in Sito ufficiale CIPA. URL consultato il 24-11-2010.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]