Utente:PaoloBiagioni/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ruota
frazione
Ruota
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Provincia Lucca
Comune Capannori
Territorio
Altitudine362 m s.l.m.
Superficie488 km²
Abitanti240
Densità0,49 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale55062
Fuso orarioUTC+1
Sito istituzionale

Ruota è un piccolo borgo nel comune di Capannori, in provincia di Lucca.

Origine del Nome[modifica | modifica wikitesto]

Probabilmente derivato dallo stemma araldico dei Da Fotori, antichi feudatari del luogo, nella cui insegna campeggiava appunto una ruota, oppure dalla presenza nel luogo di numerosi mulini e frantoi.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Posto alle pendici del monte Serra, ad una altezza di circa 400 metri sul livello del mare. risulta essere il paese piàù a sud del comune di Capannori

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

Del tutto montuoso, ha le pendici più basse ricoperte di magnifici oliveti terrazzati che, in alto, cedono alle folte pinete ed alle vecchie selve di castagni. Molte le sorgenti, le più note sono quelle dell’Acquarella e della Pollina, che coi loro rigagnoli vanno ad alimentare i due rii principali, che qui come in altre zone, sono chiamati con etimo incerto Visone o anche più comunemente Valli. Fuori del paese esistono piccoli insediamenti come Piemaggiore e Chiudenda. In quest’ultimo luogo esiste la casa natale di Don Aldo Mei, sacerdote e patriota, fucilato dalle truppe naziste sotto le Mura di Lucca nel 1944. Fino ad alcuni anni fa nell’abitazione esisteva una cappella contenente la tomba del martire. In seguito i resti sono stati traslati nella chiesa parrocchiale di Fiano dove egli aveva svolto il suo ministero. Sparsi ovunque negli oliveti restano modesti rustici adibiti un tempo a stallaggio delle pecore ed a ricovero delle persone e degli attrezzi nel periodo dei lavori agricoli. Altri rustici in rovina si incontrano pure nelle selve di castagni e sono i caratteristici metati usati un tempoper l’essiccazione delle castagne. Alcuni di questi manufatti, specie se facilmente accessibili, sono usati come casette perferie o per il fine settimana.

Il Borgo[modifica | modifica wikitesto]

L’abitato si sviluppa ai due lati della via che dalla chiesa sale alla piazzetta ai piedi dell’area su cui sorgeva l’antico castello. La struttura del paese è rimasta quasi integralmente quella di un borgo medievale, con le strade ristrette fra le vecchie case, con angusti vicoletti e piccole corti.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

La Chiesa di San Bartolomeo Dedicata a San Bartolomeo ne abbiamo notizie solo a partire dall’estimo della chiesa di Lucca del 1260 è posta all’inizio del paese e risulta ascritta già nel XIII sec. al piviere di Compito, ma la sua consacrazione è certamente più antica riferibile al IX sec. Esteriormente è di stile romanico, a nave unica con abside appare pesantemente manomessa da una serie di interventi documentati a partire dal 1309 anno in cui, come attesta l’epigrafe posta in facciata, l’edificio originario venne ampliato. Internamente la chiesa è intonacata ed ha un bel soffitto a cassettoni. Fra ta te importanti opere d’arte presenti è da notare sulla parete destra una magnifica tavola con Madonna in trono e santi (da sx S. Bartolomeo, la Maddalena, S. Apollonia e S. Giovanni evangelista) dipinta nel 1478 da Vincenzo di Antonio Frediani notevole pittore lucchese operante sul finire del Quattrocento. L’opera è racchiusa entro una monumentale edicola lignea con colonne, predella, cimasa e lunetta dorate dipinte e intagliate da Zacchia il Vecchio nella prima metà del ‘500, fatta restaurare e dorare nell’anno 1554.

Il borgo è famoso per le sua fonte di acqua e per il Presepe Vivente di Ruota.

Infrastrutture e Trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Vie di comunicazione: dalla strada statale di Tiglio o Sarzanese-Val d’Era attraverso il vecchio borgo di Colle di Compito, si procede direttamente verso Ruota su una strada comunale asfaltata con forte pendenza e molti tornanti. Dal paese poi si dipartono le strade sterrate verso le località di Pianbello e verso la Cima del M. Serra.

Mobilità urbana[modifica | modifica wikitesto]

Ruota è servita dalle autocorse in servizio di trasporto pubblico locale svolte dalla società CTT Nord.


Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]