Utente:Palomez/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Walter Da Pozzo (Vico Equense, 1964) è un attore, drammaturgo, sceneggiatore e romanziere italiano.



Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Walter Da Pozzo nasce a Vico Equense (Napoli) il 1\1\64 e nel 1983 si trasferisce a Roma (dove tutt’ora vive e lavora) per frequentare l’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. Da più di trent’anni lavora come attore nel teatro, nel cinema e nella televisione; e come autore drammatico.

Attore[modifica | modifica wikitesto]

Teatro[modifica | modifica wikitesto]

  • “LE DUE COMMEDIE IN COMMEDIA”, di G. B. Andreini. Regia di Luca Ronconi. Prodotto dalla Biennale di Venezia e dal Teatro di Roma, con Valeria Moriconi, Pino Micol e Warner Bentivegna. Ruoli diversi.
  • “LA FIDANZATA POVERA”, di Ostrosky. Regia di Luca Ronconi. Antagonista.
  • “CATERINA DI HILBRON”, di Von Kleist. Regia di Lorenzo Salveti. Antagonista.
  • “LA FIGLIA DI IORIO”, di Gabriele D’Annunzio. Regia di Lorenzo Salveti. Prodotto dall’Accademy D’Animation. Con Ida Di Benedetto. Nel ruolo del Messaggero e Mietitore.
  • “PIECE NOIRE”, di Enzo Moscato. Regia di Cherif. Ruolo: Hong Kong Suzy. Coprotagonista . Prodotto da Nuova Scena di Bologna.
  • “DON GIOVANNI”, di Molière. Regia di Vetrano e Randisi. Prodotto da Nuova Scena di Bologna. Nel ruolo di Don Carlos, Re di Napoli e Signor Domenica.
  • “L’ANGELO DELL’ALTROVE”, di G. Celli. Regia di Gabriele Marchesini. Protagonista. Prodotto da Nuova Scena di Bologna.
  • “GIARDINO D’AUTUNNO”, di Diana Raznovich. Regia di Stefano Randisi. Protagonista. Prodotto da Nuova Scena di Bologna.
  • “CAPRICCIO CON SIBILLA”, di Italo Dall’Orto. Regia di Francesco Randazzo. Ruolo Arcangelo Gabriele. Protagonista. Prodotto dal Festival Internazionale di Amsterdam.
  • “LA FRONTIERA”, di Franco Vegliani. Regia di M. Luisa Bigai. Protagonista. Prodotto dall’Accademia “Silvio D’Amico”.
  • 1991: “GIULIETTA E ROMEO”, di William Shakespeare. Regia di Lorenzo Salveti. Ruolo di Romeo. Prodotto dallo Stabile dell’Aquila.
  • “TRASFORMAZIONI”, di M. Letizia Compatangelo. Regia di Massimo Manna. Protagonista. Prodotto dallo Stabile dell’Aquila.
  • “THE KNACK”, di Ann Jellicoe. Regia di Andrea Camilleri. Coprotagonista. Auto prodotto.
  • FONDI FESTIVAL: “ADDIO AMORE”, di F. Cuomo. Regia di Mimmo Mongelli, nella parte di Giacomo Cenci.
  • “L’ULTIMO BRUNCH DEL DECENNIO”, di David Osorio Lovera. Regia di Patrick Rossi Gastaldi. Coprotagonista. Prodotto dal Teatro La Cometa (Roma).
  • SAN MINIATO FESTIVAL: “MAGIC”, di Gilbert Keith Chesterton. Nella parte del Prestigiatore (protagonista). Regia di Mario Scaccia. Con Mario Scaccia.
  • “I DRAMMI MARINI”, di Eugene O’Neill. Regia di Cherif. Nel ruolo di Jack. Prodotto dalla Famiglia delle Ortiche. Con Lou Castel.
  • 1996 SPOLETO FESTIVAL: “ROMOLO IL GRANDE”, di Friedrich Durrenmatt. Regia di G. Pampiglione. Nel ruolo di Spurio Tito Mamma. Con Mario Scaccia.
  • BENEVENTO FESTIVAL: “NOTTURNO DI DONNA CON OSPITI”, di Annibale Ruccello. Regia di E. M. Lamanna. Nel ruolo di Sandro. Con Giuliana De Sio.
  • UNO SGUARDO DAL PONTE”, di Arthur Miller. Nel ruolo di Marco. Regia di Teodoro Cassano. Con Michele Placido.
  • “LA FORZA DELL’ABITUDINE”, di Thomas Bernhard. Prodotto dal Teatro Il Vascello. Regia di T. Piscitelli. Nel ruolo del Domatore.
  • “IL MALATO IMMAGINARIO”, di Molière. Prodotto da Europa 2000. Regia di Mario Scaccia. Con Mario Scaccia. Nel ruolo di Cleante.
  • MISERIA E NOBILTA’”, di Edoardo Scarpetta. Prodotto da Nuova Scena (Arena del Sole) di Bologna e dall’ E.R.T (Emilia Romagna Teatro). Regia di Nanni Garella. Nel ruolo del Marchesino Eugenio. Con Ginni Gazzolo.
  • “PIU’ O MENO ALLE TRE”, di A. Longo. Prodotto dal Teatro La Cometa di Roma. Regia di Emanuela Giordano. Protagonista.
  • “PER IL BENE DI TUTTI”, di F. Randazzo. Teatro Lo Spazio (Roma). Regia di F. Randazzo. Antagonista.
  • “J & H”, di F. Randazzo. Teatro Keiros (Roma). Regia di F. Randazzo. Coprotagonista.
  • “NETTEZZA URBANA”, di W. Da Pozzo. Teatro dell’Orologio (Roma). Regia di F. Randazzo. Coprotagonista.
  • “MACBETH”, di William Shakespeare. Teatro Tordinona (Roma). Regia di Giovanni Lombardo Radice. Nel ruolo di Macduff.


Televisione[modifica | modifica wikitesto]

  • 1986: “L’ECHO”. Regia di Maurice Faelvich. Con Serge Reggiani. Prod. da Antenne2 (Francia). Coprotagonista.
  • 1989: “DISCORSI MASSIMI DI GALILEO”. Regia di Piero Mechini. Rai Tre. Protagonista.
  • 1993: “BASSO NAPOLETANO”, di Patrizio Rispo. Regia di M. Cuscona. Rai Tre. DSE. Protagonista.
  • 1993: “LETTERA A UN PADRE”, di Walter Da Pozzo. Regia di M. Cuscona. Rai Tre. DSE. Protagonista.
  • 2001: “CASA FAMIGLIA”. Regia di Riccardo Donna. Rai Uno. Ruolo: docente universitario.
  • 2003: “LA SQUADRA”. Regia di Donatella Maiorca. Rai Tre. Protagonista di puntata.
  • 2004: “DIRITTO DI DIFESA”. Regia di Donatella Maiorca. Rai Due. Protagonista di puntata.
  • 2006: “LA STAGIONE DEI DELITTI 2”. Regia di Donatella Maiorca. Rai Due. Protagonista.
  • 2008: “DON MATTEO 6”. Regia di Giulio Base. Rai Uno. Protagonista di puntata.

Cortometraggio[modifica | modifica wikitesto]

  • 2007: “DIDONE ERRANTE”. Regia di Francesco Randazzo. Antagonista.

Cinema[modifica | modifica wikitesto]


Autore[modifica | modifica wikitesto]

Comedie[modifica | modifica wikitesto]

  • Delfino di terra fuori dal guscio di…(segnalato al premio IDI del 1989.
  • Lettera a un padre (una riduzione televisiva nel 1992 fu trasmessa da Rai tre).
  • La promenade des Anglais.
  • Un’ora di pace.
  • Nettezza Urbana (rappresentata nel 2012).
  • Dog Sitter.
  • Fratello Invisibile.
  • Paludi, Pupazzi e Fantasmi.
  • 3bipedi &1estintore.
  • L’odore dell’erba tagliata
  • Appena passa il traghetto.

Romanzi[modifica | modifica wikitesto]

  • “Colori, miracoli e ombre di un eroe ciabattino”, edito nel marzo del 2007 dalla Graus (opera prima) e prefatto da Andrea Camilleri.

Premio Speciale della Giuria al Premio Nazionale di Poesia e Narrativa “Il Litorale” 2008.Terzo classificato al Premio Nazionale di Narrativa “Villa Morosini” 2008.

  • ”Adiós”.Inedito
  • ”Gigina `a parigina”. Inedito
  • Raccolta di racconti: "Uomini, circostanze e animali". Inedito
  • Raccolta di racconti: "Uomini, circostanze e città". Inedito