Utente:Nicolohybrid1/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Villari Srl è un’azienda veneta specializzata nella produzione di porcellane, con sede e stabilimento a Solagna in provincia di Vicenza. Le porcellane artistiche Villari sono realizzate a mano e artigianalmente in Italia, su modelli creato da Cesare e Silvia Villari, molte delle quali riproducono le porcellane di Capodimonte e della Manifattura Imperiale. Alcune sue creazioni contemporanee sono presenti in diversi musei del mondo e vedono la collaborazione con artisti e designer internazionali.

Villari è stata fondata il 25 Aprile 1967 da Cesare Villari e dalla moglie Silvia Andolfatto, con l’originaria denominazione Porcellane Villari. Nato come laboratorio artigianale, Villari negli anni ha ampliato la propria produzione fino a trasferirsi nell’attuale stabilimento di Solagna, che ospita anche lo showroom aziendale.

Il marchio ha una lunga tradizione nella produzione e riproduzione delle porcellane del 18esimo e 19esimo secolo, ispirandosi allo stile barocco, capodimonte e neoclassico. In particolare, negli anni 2000 Villari sviluppa una collezione dedicata a riproduzioni di oggetti neoclassici, molti dei quali si trovano al museo Ermitage di San Pietroburgo.

Nel maggio del 2008 l’azienda cambia la propria ragione sociale in VILLARI srl con l’ingresso dei figli Barbara, Alessandra e Leone sviluppando collezioni che spaziano nell’arredamento e nella decorazione d’interni.

Collaborazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1988 Cesare Villari ha realizzato due opere commissionategli dall’artista americano della pop art Jeff Koons: “St. John the Baptist”, come libera interpretazione del S. Giovannino di Leonardo da Vinci in quattro copie, e la statua in dimensione naturale “Michael Jackson and Bubbles” (in 5 copie) che ritrae Micheal Jackson con il suo piccolo scimpanzé in braccio dipinto in oro zecchino 24 carati.[1]Il 15 maggio 2001 uno dei cinque esemplari raffiguranti “Michael Jackson and Bubbles” è stato battuto all'asta e venduto a un collezionista anonimo per 5 milioni e 615 mila dollari da Sotheby’s - New York.

Queste opere sono state esposte in vari musei del mondo, come il Guggenheim di Bilbao, Monaco, Colonia, Berlino, e il MOMA di San Francisco. Attualmente uno degli esemplari si trova esposto al MOMA, Museo di Arte Moderna di San Francisco (California).

Artisti e Designer

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ferruccio Laviani
  • Fabio Novembre
  • Giulio Gianturco
*Li-Jen Shih
  • Marcantonio
  • CQS Ciarmoli
  • Elena Xausa
  • Ramz (About Abdul Al-Romaizan)
  1. ^ Libro Ganz Gross (2016) di Orelli Porzellanplastik

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]