Utente:Nicola Olivieri/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Olivieri 1882 (azienda)[modifica | modifica wikitesto]

Veduta esterna del locale.

La Olivieri 1882 srl è una pasticceria italiana artigianale a conduzione familiare con sede ad Arzignano, in Provincia di Vicenza, specializzata nella produzione di lievitati e prodotti da forno.

I prodotti Olivieri 1882 vengono distribuiti e venduti in tutto il mondo in boutique alimentari, gastronomie ed enoteche di prestigio, come Fortnum & Mason a Londra, Corte Inglés in Spagna, Fondaco dei Tedeschi a Venezia, Rap Epicerie a Parigi, Doc Delicatessen a Melbourne e Meinl at Graben a Vienna.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Tutto comincia nel 1882 quando Luigi, un antenato della famiglia, si trasferisce ad Arzignano per aprire il primo forno Olivieri.

Passano gli anni, alcuni figli emigrano, altri restano in Italia, mantenendo l’attività in vita durante i duri anni della Grande Guerra. Nel 1927 nasce Bianco Olivieri, padre di Oliviero, il quale dopo una prima esperienza nel negozio di famiglia, ampliò la panetteria e in seguito anche il laboratorio.

Olivieri 1882
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societarias.r.l.
Fondazione1882 a Arzignano
Fondata daLuigi Olivieri
Sede principaleArzignano
Persone chiaveLuigi Olivieri, Bianco Olivieri, Oliviero Olivieri, Nicola Olivieri
SettoreAlimentare
Slogan«"Breaking the rules since 1882"»
Sito webwww.olivieri1882.com/
  Bianco Olivieri in una foto d’epoca.

Negli anni ‘70, Bianco fu il primo sul territorio a vendere Pan Biscotto e biscotteria confezionata. La moglie Miranda, nel frattempo, iniziò a produrre i primi dolci da forno. Nacquero così le “Ciambelline della nonna Miranda” che iniziarono ad essere vendute anche dai negozi di alimentari della provincia.

Nel 1980, all’età di 52 anni, la scomparsa di Bianco Olivieri pose i figli - Oriana, Romano, Oliviero e Leonardo - di fronte a una difficile scelta. Oliviero, diciottenne, decise di prendere in mano il negozio ed il laboratorio dove era nato e cresciuto, rinnovandolo con macchinari all’avanguardia.

Oliviero, assieme alla moglie Patrizia - dopo aver già ristrutturato lo stabile aggiunse anche la caffetteria.

Oggi[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2006, Nicola Olivieri (primogenito di Oliviero e Patrizia) decise di seguire le orme del padre ed entrare in azienda insieme alla sua forte passione per i lievitati che lo porta a fondare il marchio Olivieri 1882. L’attività artigianale cresce sempre più, ottenendo riconoscimenti nazionali da parte di testate di settore come Gambero Rosso che nel 2019 premia la Colomba Olivieri 1882 come migliore d'Italia, e nel 2020 inserisce la pasticceria di Arzignano nella Guida Pasticceri e Pasticcerie. Anche all'estero molteplici sono i riconoscimenti tra cui la vittoria nel 2020 del premio Great Taste Award e la menzione nel 2019 da parte del New York Times.

Tra i prodotti lievitati, grande attenzione viene posta nei confronti del pane che rappresenta un punto nevralgico per l’attività nella città di Arzignano. Nel 1882 si trattava infatti dell'attività principale che aveva portato l’antenato Luigi Olivieri ad aprire il primo forno. Oggi la tradizione panificatoria è stata mantenuta, producendo pane di grande formato composto esclusivamente da lievito madre con l’utilizzo di farine Petra di primissima scelta che ha contribuito alla vittoria consecutiva dei 3 Pani su 3 nella Guida Pane e Panettieri d’Italia di Gambero Rosso per l’anno 2020, 2021 e 2022.

Un grande punto di forza della Pasticceria di Arzignano sono i prodotti della bakery, rendendo la colazione una vera grazie all'offerta di double baked croissants, brioches, dolci di pasticceria moderna e caffè di una miscela personalizzata firmata Olivieri 1882.  

Note[modifica | modifica wikitesto]

  • 2021 Premio 3 Pani sulla Guida Pane e Panettieri d’Italia 2022 per Gambero Rosso
  • 2020 Premio 3 Pani sulla Guida Pane e Panettieri d’Italia 2021 per Gambero Rosso
  • 2020 Premio 2 Torte sulla Guida Pasticceri e Pasticcerie d’Italia 2021 per Gambero Rosso
  • 2020 Premio 3 Tazzine e 3 Chicchi sulla Guida Bar d’Italia per Gambero Rosso
  • 2020 Great Taste Award per Panettone, Colomba e Pandoro
  • 2020 Premio Eccellenze Vicentine – Miglior Pasticceria e Caffetteria della provincia di Vicenza
  • 2020 Migliori 8 Panettoni d’Italia per Gambero Rosso
  • 2019 Miglior Colomba Artigianale d’Italia per Gambero Rosso
  • 2019 Migliori 15 Panettoni Artigianali d’Italia per Gambero Rosso
  • 2018 Migliori 20 Pandori Artigianali per Gambero Rosso
  • 2018 Migliori 3 Panettoni Artigianali al Cioccolato d’Italia per Gambero Rosso
  • 2018 La Stampa inserisce il Pandoro Olivieri 1882 tra i 10 lievitati “must have” del Natale 2018
  • 2018 Migliori 15 Pandori Artigianali d’Italia per Il Corriere della Sera
  • 2017 Migliori 4 Panettoni Artigianali d’Italia per Gambero Rosso