Utente:Moroboshi/Sandbox10

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
vecchio nome
parametro
Nuovo
nome parametro
nome_unita Nome
immagine Immagine
legenda Didascalia
date Attiva
forza_armata ???
tipo Tipo
dimensioni Dimensione
titoli_onorifici Soprannome
simbolo Simbolo
etichetta_colori Descrizione_colori
colori_distintivi Colori
etichetta_campi Descrizione_guarnigione
campi Guarnigione
campagne Battaglie
battaglie Battaglie
comandanti Comandanti_degni_di_nota

I miei dubbi sono su come convertire "titoli_onorifici", va bene metterli nel campo soprannome o sono nomi assegnati ufficialmente per qualche impresa e andrebbero meglio in decorazioni o in onori di battaglia ?

vecchio template nuovo template
Template:Tabella unita romane
Legio I Adiutrix

Posizione delle legioni romane nell'80: la I Adiutrix si trovava a Mogontiacum (punto numero 9).
Descrizione generale
Tipolegione romana
CampiMogontiacum dal 70 all'89;
Mursa o Burnum? (90-97?);Brigetio dall'90/97 al 444.
SoprannomeClassica (formata dalla flotta di Miseno) alla nascita;
Pia Fidelis sotto Traiano;
Pia Fidelis bis ("due volte leale e fedele") e Constans ("affidabile"), durante il III secolo.
Battaglie/guerreGuerra civile (68-69);Rivolta batava del 70;guerre germaniche dell'83-84;
campagne daciche di Domiziano (85-89);
campagne suebo-sarmatiche di Domiziano (89-97);
conquista della Dacia del 101-106;
Campagne partiche di Traiano dal 114 al 117;
guerre marcomanniche dal 166 al 188;
Comandanti
Degni di notaT.Giulio Massimo Manliano (103-106 ca.),
Aulo Platorio Nepote (113-117 ca.),
Stazio Prisco (attorno al 140),
T.Fl.Longino Q.Marzio Turbo (post 150),
Elvio Pertinace (attorno a 171-173),
Marco Valerio Massimiano (179)
Simboli
SimboloCapricorno e Pegaso
Voci su unità militari presenti su Wikipedia