Utente:Moreale Galliano/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Targa opera della fonderia Beltrame ricorda l'atto col quale il Patriarca di Aquileia, nel 1171, concesse l'uso della roggia agli abitanti del villaggio di Cussignacco
Nome della prima via entrando a Udine da Sud
Trofeo del torneo di calcio dei borghi della Contea di Cussignà

Template:Contea di Cussignacco (UD)

Bandiera della Contea di Cussignacco

Cussignacco

Cussignacco (Contee di Cussignà in friulano) è una Contea di 4.387 abitanti in Friuli Venezia Giulia, ed è composta anche dalle località di San Durì e Paparotti.

Geografia fisica

Posto a circa 94 metri sopra il livello del mare, confina a nord con il comune di Udine, a sud con il comune Pavia di Udine a ovest con il comune di Campoformido e a est con il comune di Pradamano. Oltre a Cussignacco fanno parte del territorio le località San Durì (Sant Ulderico) e Paparotti

Storia

Toponimo di origine prediale Cussignacco ("Cussiniacum", "Cossiniacum", Cussignacum"...) deriva da Cossinius o forse Cusonius, nome del veterano cui veniva assegnato il praedium, mentre la presenza del suffisso -acum indica un preesistente insediamento celtico. Un sistema economico di tipo chiuso, vigente tra il III e il IV secolo, era detto "curtense", da cohors che in latino significa anche "spazio chiuso, recintato", e da cohors deriva curtis, in seguito coorte, contado, contea.Il 4 maggio 1171, con un atto formato a Forum Julii (Cividale) il Patriarca di Aquileia Vodolrico II dei conti di Treffen (Carinzia) concede ai villaggi di Cussignacco e Pradamano l'uso della Roggia di Udine, come ricordato nella targa posta su una delle colonne che residuano del palazzo Liberty sala da ballo "Eden". Passato sotto la giurisdizione dei conti di Gorizia, il cui casato compare anche nello stemma araldico della Contea, il villaggio di Cussignacco, insieme ad altri, nel 1323 viene acquistato ed entra, in tal modo, nel vasto dominio pubblico dei Conti Savorgnan, per restarvi fino all'arrivo di Napoleone. E' sede di giurisdizione e capoluogo di una importante circoscrizione feudale che comprende Pradamano, Terenzano, Basaldella, Zugliano, Sammardenchia. Torre di giustizia diventa un austero edificio detto la "Torate" che si erge sulla roggia, poche centinaia di metri a nord dei vecchi mulini del paese. Cussignacco si è sempre gestito autonomamente con un proprio Comune. Organo deliberante del villaggio era l'assemblea dei capifamiglia, presieduta dal Decano (dean=sindaco). Per effetto del riparto asburgico dell'8 Luglio 1818 ne fu decretata l'aggregazione alla città di Udine.[1]

  1. ^ Renzo Moreale, Cussignacco e la sua roggia.

Sport

Nella Contea di Cussignacco sono presenti vari gruppi ed associazioni sportive

La società Bocciofila di Cussignacco ASD è un sodalizio fondato nell'Ottobre del 1958, conta oltre 250 soci, partecipa al Campionato nazionale di A2 e gestisce, in concessione, l'impianto comunale "Palabocce Udinese";

La società Contea di Cussignacco ASD è stata fondata nel 2012 e gestisce una squadra amatoriale di calcio a 11 che partecipa ai campionati organizzati dalla Lega Calcio Friuli Collinare

La società Libertas Cussignacco è stata fondata nel 1987 con squadre che partecipano a campionati maschili e femminili di pallacanestro

La società Cussignacco Calcio ASD è stata fondata nel 1965 ed attualmente è una società pura occupandosi solamente del settore giovanile

La società FC Cussignacco è stata fondata nel 2019 per disputare il campionato FIGC di terza categoria

La società Carioca Futsal Club ASD (ex Clark) disputa il campionato italiano di calcio a cinque e gestisce i campi coperti di Via Padova