Utente:Montag313/Harenarium15

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Salve. Questa è una mia pagina di lavoro. Prego caldamente di non modificare né tanto meno cancellare. Essa infatti sarà alla fine da me e soprattutto da esperti debitamente controllata. Per ora è solo una pagina di lavoro. Siate cortesi, ci sto lavorando sopra per rendermi utile e imparare, non vanificate tutto. Grazie. SCHELETRO

Stomachor omnia
Locuzione latina, le cui traduzioni possibili in italiano oscillano dal significato letterale: "ho nausea di tutto”, "ho disgusto di tutto", al metaforico: "mi infastidisco di tutto", "mi adiro di tutto".

Il verbo stomachor è denominativo da stomachus, sostantivo che significa "esofago", per sineddoche la sua parte terminale nel ventricolo, indi lo "stomaco", MIGLIORARE e PRECISARE assumendo una propria valenza anche nel lessico medico specialistico, come da occorrenze specifiche in varie opere, da NONQUILucrezio, al naturalista Plinio, soprattutto all'enciclopedista e medico Celso

ed altresì in Orazio, Cicerone, Giovenale, Svetonio,  ; in senso metaforico stomachus

.[1]
Il sintagma, frase è attribuita a Marco Terenzio Varrone (Sententiae, 21)[2][3].

L'espressione corrisponde al più popolare detto per il quale "Gli amici si vedono nel momento del bisogno".[3]

  1. ^ Sui lemmi specifici:
    dizionario: PAROLA, su dizionario-latino.com. URL consultato il 3 marzo 2022.
    fio: fio, su dizionario-latino.com. URL consultato il 3 marzo 2022.
    experior: experior, su dizionario-latino.com. URL consultato il 3 marzo 2022.
    ETC calamitosus: calamitosus, su dizionario-latino.com. URL consultato il 5 gennaio 2022. e calamitosus, su books.google.it. URL consultato il 5 gennaio 2022.
  2. ^ Sul passo varroniano:
    Dell'agricoltura con note tomo 1. [-4.]Marco Terenzio Varrone. Traduzione del dottor Giangirolamo Pagani 1795, su books.google.it. URL consultato il 28 dicembre 2021.
  3. ^ a b L. De Mauri, 5000 proverbi e motti latini: flores sententiarum : raccolta di sentenze, proverbi e motti latini di uso quotidiano, Hoepli, 1986, p. 25id=.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Lingua latina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di lingua latina