Utente:Mmargherita97/Centro sociale Karlo Rojc a Pola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Coordinate: 44°51′47.6″ N 13°50′40.5″ E

Social center Karlo Rojc, 2005 in Pula
Frequentatori del centro sociale Karlo Rojc sui gradini dell'ingresso principale (2005)

Il centro sociale Karlo Rojc, anche noto solo come Rojc, si trova a Pola, in un complesso che fino al 1991 ha funto da caserma della JNA (il nome deriva dall'eroe nazionale Karlo Rojc). Successivamente è diventato uno squat, per poi convertirsi in un centro culturale/sociale. L'edificio è utilizzato da varie associazioni e gruppi musicali, mentre i club sono spesso un luogo di incontro per gli abitanti di Pola: studenti, giovani, artisti/creativi o appassionati di musica alternativa.

L'ex caserma Karlo Rojc è lo squat più grande e più longevo della Croazia. Presente dal 1991, quando la JNA ha lasciato la città, lo spazio è stato utilizzato per la prima volta da rifugiati ed esiliati (per lo più provenienti dalla Bosnia ed Erzegovina). Nel 1997 ha iniziato lentamente ad essere abitato da diversi gruppi di band, attivisti, artisti, minoranze, associazioni e singoli individui che vi hanno trovato un posto dove lavorare, fare hacking, organizzarsi - in altre parole, un'area autonoma per la propria produzione culturale. Oggi, Rojc è un centro sociale multiculturale gestito autonomamente dai suoi utenti in collaborazione con il proprietario dell'edificio, la città di Pola. Il centro ospita oltre 100 organizzazioni, tra le quali figurano: Monteparadiso, Metamedij (Metamedia), Udruga igrača bilijara (Associazione dei giocatori di biliardo), Udruga hrvatskih veterana Domovinskog rata (Associazione dei veterani croati della Guerra Patria), Udruga Bošnjaka branitelja (Associazione dei veterani bosniaci), associazioni di serbi, macedoni, rom, ungheresi; aerobica, ginnastica ritmica, arti marziali ( karate, ecc.), yoga; il teatro INat, Zelena Istria (Istria Verde), persone disabili, i ballerini della scuola di danza Zaro, scout (OIIstra, OIPULjanik)... Il centro include anche un hacklab in cui vegono usati unicamente GNU/Linux e il software libero. Nel manifesto del "Rojc" viene proclamata l'opposizione a qualsiasi forma di nazionalismo, sessismo, omofobia e violenza, e l'impegno a battersi per una società solidale, senza privilegiati e discriminati.

Lo spazio si trova nel centro di Pola, in via Gajeva 3. Occupa una superficie di circa 20.000 metri quadrati, a cui si aggiungono cinque ettari di terreno circostante. Finora, circa 60 artisti volontari hanno dipinto più di 4.000 metri quadrati del corridoio, cosicché il "Rojc" è sempre più simile ad una galleria.

Il centro Rojc è frequentato sia da molti stranieri e visitatori che da abitanti di Pola appartenenti a tutte le fasce d'età. Ogni anno è la sede di un festival di musica punk-rock, mentre concerti sono frequenti durante tutto l'anno.

Storia dell'edificio Karl Rojca

[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:Cultura a Pola]] [[Categoria:Architetture di Pola]]