Utente:Mickey83/Trani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nell'ambito dell'evento XXX, si svolge un'edit-a-thon (maratona di scrittura) su Wikipedia in italiano e i progetti fratelli, dedicato alla città di Trani.

  1. ...
  1. ...

Lavoro proposto

[modifica | modifica wikitesto]

Voci da creare

[modifica | modifica wikitesto]
Santuario della Madonna dell'Apparizione
Chiesa del miracolo eucaristico di Trani
Chiesa della Madonna del Pozzo
Chiesa di San Nicolino
Villa comunale

Verificare caso per caso l'enciclopedicità del soggetto.

Altre architetture
[modifica | modifica wikitesto]
Busto di Giovanni Beltrani

Voci da migliorare/ampliare

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiungere il template di work-in-progress {{WIP}} durante il lavoro su una voce per evitare conflitti di edizione.

Da rivedere: il template Trani.

Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]

Query su Trani

  • Aggiungere coordinate ad item esistenti tramite OpenStreetMap
  • Aggiungere item relativi a luoghi fisici (in particolare, le "Cento chiese")
  • Ampliare e correggere item esistenti

Wikimedia Commons

[modifica | modifica wikitesto]

Category:Trani

  • Subcategorizzare le immagini nella categoria principale
  • Riorganizzare la sub-categorizzazione
  • Aggiungere immagini lecite
  • Utilizzare immagini esistenti su altri progetti
  • Benedetto Ronchi, Invito a Trani, Schena Editore, 1988.
  • Raffaello Piracci, La storia di Trani, Landriscina Editrice, 2011.
  • Giuseppe Strappa, Matteo Ieva, Maria Antonietta Dimatteo, La città come organismo. Lettura di Trani alle diverse scale, Mario Adda Editore, 2003.
  • Stefania Mola, Trani guida turistico culturale, Mario Adda Editore, 1994.
  • Lino Patruno, Stefania Mola, Raffaele Nigro, Trani, Mario Adda Editore, 2008.
  • Francesca Onesti, Il Borgo ottocentesco di Trani, 1989.
  1. ^ «Apparizione», l'effige ha un secolo. Via agli eventi, su ilgiornaleditrani.it. URL consultato il 25 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2020).
  2. ^ Can. Giovanni Masciullo, Maria SS. dell'Apparizione oppure detta "del Medico", su mariadinazareth.it. URL consultato il 27 marzo 2020 (archiviato il 25 marzo 2020). Ospitato su tranireligiosa.it.