Utente:Medoro Beneventi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Infobox person

Fabio Mele

Fabio Mele è nato il 13 aprile 1982 a Mesagne (BR), è un professionista nel campo dell'Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. È specializzato in informatica forense, indagini digitali e sicurezza informatica. Oltre agli studi tecnici nell’ambito dell'informatica forense, è il Responsabile del Pronto Soccorso Sociale "padre Gabriele Digani" presso la Fraternità Cristiana Opera di Padre Marella - Città dei Ragazzi, un'organizzazione ecclesiastica riconosciuta legalmente. Parallelamente, coltiva la sua passione per il cibo ed è un creatore di contenuti culinari focalizzati sulle pizze e la buona cucina.

Biografia e Formazione

Fabio Mele è nato nel 1982 a Mesagne, nella provincia di Brindisi, e ha trascorso la sua infanzia a Manduria, nella provincia di Taranto, nel nord Salento. Fin da giovane, ha dimostrato una grande passione per la creatività costruendo dispositivi meccanici ed elettrici di vario genere. Dopo aver conseguito il diploma presso l'Istituto Tecnico Industriale Statale “Oreste DEL PRETE” di Sava (TA), come Perito Capotecnico in Elettronica e Telecomunicazioni, ha adempiuto gli obblighi militari presso l'Arma dei Carabinieri. Successivamente si è trasferito a Bologna, dove ha studiato e lavorato fino a laurearsi in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni presso l'Università di Bologna, Alma Mater Studiorum.

Fin da quando era uno studente universitario, Fabio Mele ha dimostrato un forte spirito di solidarietà e si è impegnato ad aiutare gli "invisibili" della società. Ogni domenica mattina, mentre era ancora uno studente universitario a Bologna, si recava presso la chiesa di San Donato in via Zamboni 10, conosciuta anche come la "cattedrale dei poveri", per servire la colazione alle persone senza tetto e bisognose. Durante gli anni universitari, ha sentito il desiderio di mettersi al servizio degli altri seguendo i valori cristiani e ha chiesto a padre Gabriele Digani di diventare un volontario dell'Opera Padre Marella, di cui padre Gabriele Digani ne era il direttore spirituale. Nel suo tempo libero, ha dedicato se stesso ad aiutare il prossimo, supportando le attività del "Pronto Soccorso Sociale" situato in via del Lavoro, 13 a Bologna.

Dopo alcuni anni, al termine degli studi universitari, il suo volontariato si è trasformato in un impiego e Fabio Mele è diventato il responsabile dell'intera struttura del "Pronto Soccorso Sociale". Successivamente, ha ottenuto l'abilitazione come Ingegnere superando l'esame di Stato presso l'Università di Modena e Reggio Emilia, e ha seguito corsi di perfezionamento post-laurea in Computer Forensics e Data Protection, nonché in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali presso l'Università di Milano, guadagnandosi il primo posto per una tesi sull'Open Source Intelligence intitolata "Node XL: l'amo delle Reti Sociali".

Nel 2020, Fabio Mele ha conseguito la laurea come Educatore Professionale Socio Pedagogico presso l'Università di Bologna, Alma Mater Studiorum. Nello stesso anno, ha completato un corso di perfezionamento in Intelligence e analisi delle fonti aperte presso la LUMSA - Libera Università Maria Santissima Assunta - a Roma, e successivamente si è specializzato nel campo della prevenzione e del contrasto al terrorismo internazionale e all'estremismo presso la SIOI - Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale - a Roma. Nel 2020 è stato anche vincitore della borsa di studio CISCO Cybersecurity Scholarship - Italia 2020-2021.

Durante il suo percorso formativo, Fabio Mele ha partecipato a corsi e seminari, ottenendo le relative certificazioni a seguito del superamento dei test. Questi corsi sono stati organizzati da diverse istituzioni, tra cui la Provincia Autonoma di Bolzano, l'Università di Bologna, l'Information Systems Forensics Association Italian Chapter (IISFA), il Dipartimento di Informatica dell'Università di Roma "La Sapienza", l'Ordine Degli Ingegneri della Provincia di Bologna, l'Università Statale di Milano e l'Università degli Studi di Padova, trattando temi come la "General Data Protection Regulation in Azienda", “L'Analisi delle fonti aperte su internet OSINT", i "Fondamenti di Networking e Protocollo TCP/IP", profili giuridici e tecnologici relativi l'Informatica Forense, la steganografia e la steganalisi, la disk forensics, la mobile forensics, la network forensics, i criteri di valutazione per la sicurezza delle comunicazioni e gli algoritmi di cifratura, il cablaggio strutturato e le basi di Networking, l'Open Source Intelligence & Web investigation - Social Network Analysis, l'analisi del malware, l'analisi del traffico telefonico e delle immagini di videosorveglianza finalizzata alla lotta contro i reati in generale e aspetti interdisciplinari a confronto.

Carriera

Fabio Mele è il responsabile del Pronto Soccorso Sociale "padre Gabriele Digani" all'interno della comunità appartenente alla Fraternità Cristiana Opera di Padre Marella - Città dei Ragazzi dal mese di settembre del 2011. Questa comunità accoglie persone adulte che si trovano in situazioni di disagio socio abitativo, spesso con problematiche psicologiche e bisogni principalmente legati al reinserimento socio-lavorativo e alla ricerca di alloggio, operando in un regime di semi-autonomia.

L'obiettivo del Pronto Soccorso Sociale è offrire un ambiente sereno e tranquillo in cui le persone ospitate possano ridefinire il proprio percorso e migliorare la qualità della propria vita in base ai propri obiettivi. Lo scopo principale è che le persone approfittino dell'opportunità offerta e che lascino l'esperienza presso l'Opera Marella con nuovi strumenti per affrontare la complessità della vita. L'accoglienza ha una durata limitata, concordata preventivamente.

La collaborazione alle attività interne rappresenta un elemento fondamentale nello stile dell'Opera Marella, che si basa sulla lotta all'ozio e sul senso di comunità. Una parte del lavoro educativo consiste nel coinvolgere attivamente le persone accolte, valorizzando i loro talenti e risorse. Questo approccio consente agli ospiti di trovare un ruolo all'interno della comunità, di essere riconosciuti e di sentirsi utili. Si ritiene che stimolare e coinvolgere gli ospiti, incoraggiandoli ad essere puntuali, a interagire con gli altri e ad organizzare le attività loro assegnate con spirito attivo, sia un contributo significativo al loro percorso personale.

La comunità offre un servizio continuativo di ospitalità, dal lunedì alla domenica, a 70 persone. Ogni educatore segue il progetto di un gruppo di ospiti, fornendo loro il supporto necessario. Inoltre, la comunità svolge un importante lavoro di recupero e riutilizzo delle donazioni, compresi generi alimentari, oggetti, libri, mobili e abbigliamento. La comunità accoglie un numero significativo di volontari e tirocinanti sociali, offrendo loro, in alcuni casi, la possibilità di svolgere attività di reinserimento sociale e lavorativo.

Fabio Mele ha sempre dimostrato un forte impegno nella lotta agli sprechi alimentari. In collaborazione con i suoi colleghi, identifica donatori che forniscono generi alimentari prossimi alla scadenza e che altrimenti verrebbero scartati. Questi generi vengono poi distribuiti a tutte le strutture legate all'Opera Padre Marella della Fraternità Cristiana, e i beni in eccesso vengono condivisi con altre realtà del territorio bolognese, come comunità, parrocchie e associazioni che si occupano di accoglienza e assistenza ai bisognosi.

Dal 2016, Fabio Mele è un docente nel campo della prevenzione e contrasto al cyberbullismo e all'uso consapevole di Internet. Collabora con Unijunior (Università per ragazzi) e istituti comprensivi, tenendo corsi rivolti agli studenti, ai genitori e agli insegnanti per rispondere alle numerose domande e all'orientamento generale sulla sicurezza online. Durante questi corsi vengono affrontati argomenti come il rischio di frodi informatiche, i pericoli legati alla condivisione di dati e immagini sui social network, l'uso di giochi online e il fenomeno del cyberbullismo. Vengono forniti strumenti di comprensione e valutazione delle potenzialità e dei rischi di Internet e dei dispositivi digitali, insieme a consigli sul corretto utilizzo e indicazioni e strategie per aumentare la sicurezza online.

Dal 2012, Fabio Mele lavora come consulente nel campo della Digital Forensics e come esperto in Indagini Digitali e Sicurezza Informatica, fornendo consulenza tecnica e supporto tramite la propria expertise a privati, aziende, avvocati, Autorità Giudiziarie e Procure della Repubblica Italiana. Ha fornito assistenza in varie fasi investigative, tra cui l'ispezione, l'identificazione, il sequestro e l'incidente probatorio, l'acquisizione e la duplicazione dei dati su supporti magnetici e ottici, utilizzando le migliori pratiche forensi. Ha anche condotto analisi di prove digitali per individuare tracce digitali che permettono di ricostruire le attività svolte su computer e dispositivi collegati, nonché di individuare elementi probatori a favore o sfavore di una tesi accusatoria o difensiva. Ha competenze nel recupero di file cancellati, file temporanei, file nascosti, analisi dello spazio non allocato e dello slack space, ricerche basate su parole chiave, analisi forense di dispositivi mobili e embedded, e indagini sullo spionaggio industriale.

Social Media

Nel 2020, Fabio Mele ha deciso di condividere la sua passione per il buon cibo e la cucina con il resto del mondo. Questa passione lo ha portato a diventare "L'Ingegnere Della Pizza". Il soprannome gli è stato dato scherzosamente da amici e colleghi ed è diventato il titolo delle sue pagine social, dove si dedica alla preparazione di pizze e non solo, spiegando in modo semplice tutti i passaggi e le ricette, accompagnato dal suo alter ego FaBBio L'Ingegnere Della Pizza, un pupazzo creato a sua immagine e somiglianza.

L'idea di utilizzare il pupazzo "FaBBio L'Ingegnere Della Pizza" rende il suo canale interessante per tutti, compresi i bambini che si divertono a vedere il fantastico pupazzo chef. Le ricette con "FaBBio" prendono vita e ti trasportano in un'atmosfera di leggerezza e spensieratezza. Con L'Ingegnere Della Pizza, si imparano ricette italiane e tradizionali della Puglia, semplici e veloci, adatte a una società frenetica e spesso solitaria. Seguire il canale "L'Ingegnere Della Pizza" significa trovare uno spazio di serenità e armonia, perché il cibo e la cucina uniscono le persone, sono sinonimo di condivisione e di stare insieme. Bontà da leccarsi i baffi.

Pubblicazioni

Il monitoraggio dei Social Network con NodeXL - IISFA Memberbook 2015 DIGITAL FORENSICS: Condivisione della conoscenza tra i membri dell' IISFA ITALIAN CHAPTER - versione on line su Amazon:[1] Curatori: Gerardo Costabile, Antonino Attanasio, Mario Ianulardo Autori: Massaro Alessandro, Fabio Mele.

● La Social Media Intelligence nell’era dei Social Network (pubblicazione settembre 2017) Ciberspazio e Diritto. Rivista Internazionale di Informatica Giuridica - Direttore responsabile: GIOVANNI ZICCARDI – Autori: Alessandro Massaro, Simone Icardi, Fabio Mele.[2]

Riferimenti

1. IISFA Memberbook 2015 DIGITAL FORENSICS

2. ↑La Social Media Intelligence nell’era dei Social Network

Stampa

● 04/06/2023 - Avvenire

Padre Digani, visita alla tomba

https://drive.google.com/file/d/15n9GW42J-JSaaCy0P5wAyl7LPBZtqpiZ/view?usp=sharing

● 03/06/2023 - il Resto del Carlino

"La nostra passione per la tavola a servizio dell’Opera Marella"

https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/la-nostra-passione-per-la-tavola-a-servizio-dellopera-marella-aebc3f3a

● 09/04/2023 - Bologna Sette - Inserto di Avvenire

Marella e Cucine, la collaborazione (pagina 3)

https://www.chiesadibologna.it/wp-content/uploads/sites/2/2023/04/Avvenire-Bologna7-Edizione-2023_04_09.pdf

● 9/03/2023 - Carta Bianca News

Bologna: Zuppi in visita Pastorale al Pronto Soccorso Sociale “p. Gabriele Digani”

https://www.cartabiancanews.com/2023/03/bologna-zuppi-in-visita-pastorale-al-pronto-soccorso-sociale-p-gabriele-digani/

● 06/06/2022 - il Resto del Carlino

Furto all’Opera di Padre Marella Sparito il furgone per i viveri

https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/furto-allopera-di-padre-marella-sparito-il-furgone-per-i-viveri-1.7753690

● 06/10/2019 - Corriere di Bologna

Lacrime e sorrisi degli ultimi all’Opera Marella

Gli ospiti di via del Lavoro: «È uno di noi, conosce le nostre vite»

https://www.pressreader.com/italy/corriere-di-bologna/20191006/28150934293191

● 11/04/2017 - Bolognatoday

Scarpe contraffatte, la Guardia di Finanza le dona in beneficenza

https://www.bolognatoday.it/cronaca/scarpe-contraffatte-finanza-padre-marella.html

Link Esterni

● Sito Internet

● Instagram

● Facebook

● YouTube

● TikTok