Utente:Marzia Affatato/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rosanna Gusmano (Casale Monferrato, 10 Novembre 19282011) è stata una pediatra italiana.

È considerata la prima pediatra italiana ad istituire un servizio nefrologico presso l'Istituto Giannina Gaslini di Genova.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Nascita e prima formazione[modifica | modifica wikitesto]

Rosanna Gusmano nasce il 10 novembre 1928 a Casale Monferrato[1] per poi spostarsi nel 1937 in Africa Orientale con il fine di raggiungere il padre in Etiopia. Alla fine della seconda guerra mondiale comincia gli studi di medicina alla scuola di Asmara, diretta da Giovanni Ferro-Luzzi. Al secondo anno rimpatria trasferendosi a Genova, dove si laurea nel 1953 e si specializza in pediatria nel 1955. Dopo la specialistica inizia subito a lavorare all’Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova. Nel 1968 si reca a Verona presso il centro diretto da Pietro Confortini per apprendere le tecniche dialitiche.

Attività lavorative[modifica | modifica wikitesto]

Il 6 gennaio del 1969 la Gusmano, per la prima volta in Italia, accetta di curare una dodicenne affetta da rene policistico attraverso il trattamento emodialitico cronico[2], segnando la nascita della nefrologia pediatrica. In seguito a questo importante passo, nel 1970 ottiene la libera docenza in clinica pediatrica e nel 1974 si specializza in nefrologia a Torino. Insieme a Franca Pellini, fondatrice e primo presidente dell’Associazione Nazionale Emodializzati, lotta per l’approvazione, nella regione Liguria, della legge per la dialisi domiciliare, approvata poi nel 1976[3]. Dal 1976 al 1998, anno del pensionamento, ricopre la carica di primario di nefrologia, presso il Gaslini.

Ultimi progetti[modifica | modifica wikitesto]

Negli stessi anni comincia a costruire il laboratorio di fisiopatologia dell’uremia, ufficializzato nel 1987. Collabora con Umberto Valente e nel 1987 organizza uno dei primi centri per il trapianto renale pediatrico. Rosanna Gusmano, oltre ad essersi distinta per le innovazioni portate in Italia, ricopre anche numerose cariche importanti all’interno di società volte alla ricerca nell’ambito della nefrologia pediatrica. Tra queste, la carica di vicepresidente della SIMP (Società Italiana di Nefrologia Pediatrica) nel 1984[4]. Nel 1991 pubblica un volume monografico, in collaborazione con Francesco Perfumo, intitolato “Malattie renali nel bambino”. Nel 2004 costituisce la Fondazione Malattie Renali del Bambino, di cui rimane Presidente fino al 2011, anno della sua morte.

Gusmano e le prime ricerche[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso degli anni settanta Rosanna Gusmano, affiancata da alcuni colleghi del reparto di nefrologia pediatrica (ampliato in quegli anni), ha la possibilità di osservare e diagnosticare casi di sindrome di Lesch-Nyhan e di rene di Ask-Upmark. Il primo caso è una forma di patologia neurologica con associate turbe renali in conseguenza dell’iperuricemia, il secondo una forma di ipertensione. Inoltre, studia le prime casistiche cliniche di patologie rare, quali la nefronoftisi, e di altre nefropatie congenite.

Gusmano e l'emodialisi[modifica | modifica wikitesto]

Rosanna Gusmano, affiancata dal team di reparto del Gaslini, rivoluziona il trattamento emodialitico nei bambini. Precedentemente i filtri adottatati per i bambini erano gli stessi degli adulti, con una riduzione della superficie filtrante, e le membrane di dialisi dovevano essere sterilizzate e provate dal personale del reparto. Il processo, tuttavia, richiedeva non solo tempi piuttosto lunghi, ma soprattutto la presenza di organico competente. Inizialmente le sedute emodialitiche erano previste due o tre volte a settimana con una durata di circa 10 ore[5]. Nonostante ciò la loro efficacia era esigua rispetto a quelle successive.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Antonio Infante e Luca Borghi, Ai bambini e ai fiori, lo splendore del sole, pag. 461
  2. ^ Antonio Infante e Luca Borghi, Ai bambini e ai fiori, lo splendore del sole, pag. 314-315
  3. ^ Antonio Infante e Luca Borghi, Ai bambini e ai fiori, lo splendore del sole, pag. 108
  4. ^ Antonio Infante e Luca Borghi, Ai bambini e ai fiori, lo splendore del sole, pag. 326-327
  5. ^ Antonio Infante e Luca Borghi, Ai bambini e ai fiori, lo splendore del sole, pag. 315-316

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Antonio Infante e Luca Borghi, Ai bambini e ai fiori, lo splendore del sole. Il ruolo dell’Istituto Gaslini nella storia della pediatria, Rizzoli, 2015. Template:ISBN=

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]