Utente:Marmoni64/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Marco Armoni (Genova, 1 Gennaio 1964) è Associate Professor presso la New York University, dove insegna Cybesecurity Innovation, divulgatore e ricercatore è specializzato nell’ambito della sicurezza informatica, e intelligenza artificiale.

Attivo sin dal 1989 come tecnico ricercatore nell'ambito della sicurezza delle reti e dei sistemi informatici ha ricoperto diversi incarichi al vertice di provider nazionali e internazionali.

Ha prodotto diverse linee guida di progettazione delle reti internazionali definendo anche diversi standard comunemente utilizzati.

E' parte del comitato 802.x dello IEEE per la standardizzazione di protocolli di trasporto e trasmissione dati ad alta velocità.

Oltre alle attività di docenza e ricerca svolge attività di perito forense in ambito di sicurezza delle reti e dei sistemi.

Si è dedicato alla trasmissione dati su reti ottiche formulando la "Teoria del Moto non Lineare del Fotone" per la quale è stato proposto come candidato al premio Nobel per la Fisica.

Associazioni e Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

E' membro della Commissione Sanità del Comitato Scientifico dell'Ente Nazionale per la Trasformazione Digitale (ENTD)

E' membro coordinatore del Gruppo Cybersecurity del Comitato Scientifico di ASSODPO

E' membro coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico di AIPSI / ISSA

Nel 2017 gli è stato conferito il Premio Italia che Lavora come eccellenza nell'ambito della sicurezza dei sistemi informatici di gestione

Nel 2020 gli è stato conferito il Premio Internazionale "Le Fonti" come eccellenza nazionale nell'ambito della Consulenza in Cybersecurity

Nel 2023 è stato proposto per il Premio Nobel per la Fisica in relazione alla formulazione della "Teoria del Moto non Lineare del Fotone"

Opere e Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Ha al suo attivo oltre 800 pubblicazioni tra articoli su riviste specializzate e linee guida divulgative o tecniche in materia di cybersecurity e intelligenza artificiale.