Utente:Marica Massaro/Portale:Avezzano/Storia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Storia

right|140px|

Il toponimo Avezzano è attestato per la prima volta nella Chronica monasterii Casinensis di Leone Marsicano (XI secolo). È invece chiarito che Avezzano rinviene la sua origine in epoca molto più antica, essendo essa la continuazione naturale di altra città, che sorgeva sul suo medesimo suolo (che in molti storici indicarono nell'antica Anxantium). In realtà, tracce evidenti della città dell'epoca repubblicana o imperiale non apparvero numerose. L'inizio del medioevo è indubbiamente segnato per la Marsica dall'arrivo dei Longobardi nella provincia Valeria nel 571-574 con la definitiva conquista nel 591 ad opera di Ariulfo, Duca di Spoleto. Nel basso medioevo, invece, la vittoria di Carlo I d'Angiò determinò la distruzione di Alba Fucens e Pietraquaria i cui abitanti avevano incautamente tifato a favore di Corradino di Svevia dalle mura della loro città. Questi scesero ad Avezzano andando a raddoppiare il numero degli abitanti. Nel 1268, dopo la vittoria di Carlo D'Angiò su Corradino, Avezzano viene elevata a centro di Contado. Il XV secolo vede sulla scena le continue lotte tra le famiglie romane degli Orsini e dei Colonna per il possesso delle contee marsicane. Nel 1490 Gentile Virginio Orsini eresse il poderoso castello, per rivendicare la sua signoria sul contado. Nel 1499, però, è ben chiara la vittoria dei Colonna sugli Orsini. La signoria dei Colonna è durata senza interruzione circa tre secoli, fino all'abolizione dei feudi, avvenuta nel 1806, per volere di Giuseppe Bonaparte. Nel 1875, invece, il banchiere romano, Principe Alessandro Torlonia completò il prosciugamento del lago Fucino. L'opera, d'ingegneria idraulica, ancora oggi viene considerata colossale. Da quì l'economia di Avezzano e della Marsica ha una forte impennata. Data tragica è quella del 13 gennaio 1915, quando un terremoto di magnitudo 7.0 rade al suolo la città. In tutta l'area colpita si conteranno oltre 30.000 vittime. Ma Avezzano risorge in fretta e oggi, ad oltre 100 anni dal tragico evento, è considerata una delle città più popolate e dinamiche d'Abruzzo. Leggi la voce...