Utente:Marica Massaro/Portale:Avezzano/Marsica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La Marsica
La Marsica è una subregione dell'Abruzzo interno, comprendente trentasette comuni della provincia dell'Aquila e il cui centro principale è la città di Avezzano, mentre i capoluoghi storici furono nell'antichità Marruvium (l'odierna San Benedetto dei Marsi) e Antinum (Civita d'Antino), in epoca imperiale Alba Fucens e durante il medioevo, Albe e Celano. Territorio culturalmente e politicamente strategico dell'Italia Centrale, è collocata nell'intorno della piana del Fucino, tra il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, la piana di Carsoli (Piana del Cavaliere) e la conca di Sulmona (Valle Peligna).

La regione prende il nome dalla popolazione italica che in passato ha abitato l'area, i Marsi. Valoroso popolo di indomiti guerrieri, il loro nome, infatti, deriva dal dio della guerra Marte. Durante le guerre sociali del I secolo a.C., inflissero sconfitte, timore e devastazioni al ben più numeroso esercito della Repubblica romana. Le guerre sociali (da socii, le tribù italiche consociate alla Repubblica) ebbero inizio quando il Senato Romano, con Catone in capo, negarono la cittadinanza ai Marsi e agli altri popoli, dopo molti anni di alleanze militari. Fanno parte della Marsica 37 comuni, per un totale di circa 140.000 abitanti. Il territorio amèno, aspro ed ospitale è ricco di parchi e riserve naturali: comprende a sud il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, a sud-ovest la Riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo, ad est il Parco regionale naturale del Sirente - Velino, a nord-est la Riserva naturale Monte Velino, ad ovest la Riserva naturale guidata Monte Salviano e il Parco regionale dei Monti Simbruini, a nord-ovest la Riserva naturale speciale delle Grotte di Pietrasecca. Mammiferi tipici di molti di questi parchi sono l'orso bruno marsicano, sottospecie endemica e il lupo appenninico.

Leggi la voce...