Utente:Marica Massaro/Portale:Avezzano/Economia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Economia

L'agricoltura è il traino economico della città e dell'intera Marsica. In Abruzzo il 25% del prodotto interno lordo agricolo proviene dalla piana del Fucino. Numerose aziende agricole della piana del Fucino si distinguono per la qualità degli ortaggi. Particolarmente rinomate sono le squisite patate, per le quali, nel 2014 si è concluso felicemente l'iter per il riconoscimento del marchio di qualità IGP (indicazione geografica protetta) attribuito dall'Unione europea. Numerose le altre qualità di ortaggi: carota dell'altopiano del Fucino IGP, insalate e ogni genere di prodotto orticolo. Il nucleo industriale annovera numerosissime attività industriali e di produzione merceologica ed è, a sua volta, il motore dell'economia della Provincia. Tra queste spiccano la Micron Technology e la L-Foundry, giganti della produzione elettronica altamente specializzata. Nel fab "innovation & technology" di Avezzano lavorano 1.600 addetti. Ricordiamo inoltre la TV Araba (Kidco), le Cartiere Burgo (Burgo group), la Fiamm, la Saes, la Presider, la Presafer e numerose altre imprese specializzate. Non distante il centro spaziale del Fucino "Piero Fanti" di Telespazio: tra i principali operatori al mondo nei servizi satellitari. Un ruolo molto importante riveste il settore commercio: le grandi aree commerciali si trovano sulla via Tiburtina Valeria e lungo via XX Settembre. Il cosiddetto centro commerciale naturale, invece, è costituito, per lo più, dalle attività del centro città. Si tratta di esercizi del commercio, dell’artigianato, del turismo e dei servizi, che operano nelle aree urbane di Avezzano. In città si svolgono due mercati: il mercoledì in piazza Risorgimento e il sabato, con un gran numero di ambulanti, lungo le strade del centro. Nella rinnovata piazza del Mercato si vendono, col sistema chilometro zero, i prodotti tipici marsicani e i prodotti biologici. Leggi la voce...