Utente:Marica Massaro/Portale:Avezzano/Diocesi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiese

La Cattedrale dei Marsi è dedicata al protettore di Avezzano, San Bartolomeo. Voluta strenuamente da monsignor Bagnoli come simbolo del trasferimento della Diocesi ad Avezzano, fu progettata dall'autore del Piano Regolatore della città, l'ingegner Sebastiano Bultrini, e venne solennemente consacrata nel 1942. Fu bombardata dagli Alleati nel 1944, ma fortunatamente venne salvata dall'esplosione di una bomba dal giovanissimo Ennio Piccone, che coraggiosamente entrò nella chiesa, sfilò la spoletta e disinnescò l'ordigno. Oggi la cattedrale è il cuore della città di Avezzano, ponendosi come poderoso sfondo dell'ampia piazza Risorgimento, con una facciata neo-rinascimentale di travertino. I tre portali sono sormontati da mosaici che raffigurano Cristo e i due protettori di Avezzano, la Madonna di Pietraquaria e San Bartolomeo, e sono collegati con altrettante navate spoglie di decorazioni, illuminate dal grande rosone e dalle vetrate della cupola; è affiancata da un alto campanile che svetta su tutta la città e che da ogni punto di essa è ben visibile. La cattedrale è, inoltre, dotata di un grande organo (Opus 345), costruito dalla Pontificia fabbrica d'organi Tamburini nel 1955. Il santuario della Madonna di Pietraquaria, sul Monte Salviano, devotamente ricostruita dal popolo avezzanese agli inizi dell'800 su una base del duecento. La chiesa di San Giovanni Decollato, di originaria costruzione trecentesca, fu gestita dai francescani fino al 1912, quando divenne parrocchia e passò, dunque, sotto la gestione della Diocesi. Quasi completamente distrutta dal sisma del 1915, venne ricostruita negli anni trenta su progetto dell'ingegner Loreto Orlandi, con l'aggiunta di un pregevole portale laterale, proveniente dalla distrutta chiesa di Santa Maria in Vico (ex convento). Leggi la voce...