Utente:Marica Massaro/Portale:Avezzano/Cucina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cucina

L'antica tradizione gastronomica avezzanese era legata all'attività piscatoria del lago Fucino. Venivano cucinati i "piisci sott'aje coppe", ovvero pesci di lago (tinche, carpe, trote, anguille) puliti e riempiti di foglie di salvia, cotti sotto la brace del camino, protetti da un coppo (tegola in cotto). Dopo il prosciugamento del lago la cucina avezzanese si è radicalmente trasformata, grazie ai prodotti delle coltivazioni del Fucino, avvicinandosi alla tradizione culinaria dell'Abruzzo interno con personali interpretazioni e contributi. Avezzano è nota in Italia specialmente per la produzione di un'eccellente qualità di patata del Fucino, certificate IGP e PAT, i cui utilizzi variano dal pane alle fritture, dagli impasti alle cotture in forno o bollite. È variegata la gamma dei prodotti orticoli del Fucino utilizzati in cucina: carota dell'altopiano del Fucino che si fregia del riconoscimento europeo IGP, radicchio, finocchi, insalate. Dolci tipici sono le ferratelle marsicane, sfoglie dolci realizzate per lo più nel periodo invernale. Le carni usate per cucinare sughi e secondi sono della tradizione pastorale d'Abruzzo: quindi sono usate in maggioranza le carni ovine, ma dopo la scomparsa della transumanza vi è stato un incremento di consumo di carni bovine. Ricetta tipica è la "pecora ajo cotturo". Non mancano, nelle sagre marsicane, i tipici arrosticini. Leggi la voce...