Utente:MarcoFregene/Storia di un'anima

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Storia di un’anima (Teresa di Lisieux) opera autobiografica di Thérèse de Lisieux

Storia di un'anima è un libro che raccoglie i racconti autobiografici di Santa Teresa di Lisieux. Pubblicato nel 1898, subito dopo la morte dell'autrice, il libro conobbe immediatamente un grandissimo successo popolare. Esso è stato ad oggi tradotto in più di 50 lingue, e conta molteplici riedizioni presso vari editori. La sua tiratura totale è stimata in più di 500 milioni di copie.

Se la prima versione pubblicata dell'opera era stata ampiamente rivista nel suo impianto da Céline Martin, sorella di Teresa, per dare al testo una classica struttura autobiografica, dal 1956 uscì un'edizione rigorosa, seguita da edizioni critiche. Nei suoi manoscritti, mentre racconta la sua vita, Teresa di Lisieux sviluppa in modo semplice una vera teologia, che verrà chiamata della «piccola via».

Fin dai primi anni in cui apparvero le sue varie edizioni il libro ha avuto una grande influenza spirituale. Molte persone (alcune delle quali ad oggi beatificate) hanno dichiarato di essere state trasformate dalla lettura dell’opera. Molte religiose hanno per altro verso affermato di aver preso i voti dopo aver letto il libro di Teresa di Lisieux.

Il libro è stato oggetto di diversi adattamenti teatrali o cinematografici. Nel 1989 ha ricevuto un premio dall'Accademia francese.


Storia dell’opera Storia di un’anima Alla sua morte, Therese lasciò tre manoscritti autobiografici di diversa lunghezza, composti su suggerimento di tre persone diverse.

Il primo (manoscritto A) fu scritto in obbedienza a Madre Agnese di Gesù (sua sorella Pauline Martin) negli anni 1895 e 1896. Questo manoscritto contiene il racconto della sua infanzia, fino al suo ingresso nel Carmelo. Poi, su richiesta di Madre Marie de Gonzague, ella proseguì il racconto con la sua vita al Carmelo, dal giugno 1897 fino alla sua morte (Manoscritto C). L'ultima manoscritto è una lettera indirizzata a Suor Maria del Sacro Cuore, Carmelitana a Lisieux (sua sorella Marie Martin), alla quale Teresa racconta le grazie decisive del 1896 (manoscritto B). I manoscritti A e B, dedicati da Teresa alle sue sorelle, sono degli scritti autobiografici concepiti per la propria famiglia (Teresa non pensava che avrebbero potuto essere pubblicati). Il manoscritto C, dedicato alla sua Madre superiora, è stato redatto con l'idea di una pubblicazione post-mortem, con finalità di apostolato.


Subito dopo la morte di Teresa, sua sorella Pauline (Madre Agnese di Gesù) propone di far pubblicare i tre scritti di Therese in un’unica opera. L'ordine degli scritti viene modificato per conferire al testo una coerenza complessiva. Madre Agnese revisiona il testo nello stile e nell’ortografia al fine di uniformarlo alle convenzioni letterarie dell'epoca e di sfumare alcuni passaggi che ne mostravano troppo chiaramente la vocazione iniziale per scopi familiari. Sono così oltre 7.000 le correzioni rilevabili nel complesso di tale edizione. Il libro, con una tiratura di 2.000 copie, viene pubblicato con il titolo «Histoire d’une Âme» (Storia di un’anima) nel settembre 1898. Nel marzo dello stesso anno, la pubblicazione dell’opera non era stata accettata, essendo molto dubbio un buon riscontro nelle vendite, da parte degli editori parigini di libri cattolici, che avevano suggerito al Carmelo di Lisieux di rivolgersi a editori di provincia. Questo, temendo a sua volta una scarsa risposta dei lettori, chiese a Isidore Guérin (zio di Teresa) di finanziare la pubblicazione. Nella sorpresa generale, sei mesi dopo, la tiratura è esaurita, e occorre lanciare una seconda edizione, di 4.000 copie, e presto una terza. Nel 1956 si contavano già 40 edizioni e numerose traduzioni (ne risultano più di 50).

Manoscritto Autobiografico Nell'edizione di Storia di un’anima, l’opera è indicata come dedicata alla Madre superiora Marie de Gonzague. Per mascherare il fatto che i primi due manoscritti non erano dedicati a lei, nel 1910, Madre Marie fece effettuare delle cancellature sui quaderni manoscritti di Teresa per nascondere le vere destinatarie. Dopo la morte di Madre Marie, Madre Agnès de Jésus (la sorella di Teresa Pauline) fece restaurare il testo originale, alla presenza di testimoni giurati.

Dopo la morte di Madre Agnès de Jésus, nel 1951, papa Pio XII chiede di tornare alla versione originale del testo e di pubblicare i tre manoscritti teresiani senza le modifiche. La realizzazione di un'edizione critica in fototipia è portata avanti dal Padre carmelitano François de Sainte Marie (...-1961) con un gruppo di carmelitane di Lisieux. La prima edizione uscì, nell'aprile 1956, presso l'Ufficio Centrale di Lisieux. Per differenziare questa edizione «autentica» dalla prima edizione, il titolo viene cambiato in «Manoscritto Autobiografico». Ma, per non disorientare i lettori che cercano sempre l’opera di Teresa sotto il suo primo titolo «Storia di un'anima», questo titolo «storico» è conservato come sottotitolo del libro.

A partire dal 1969, un nuovo gruppo continua l'edizione critica della corrispondenza di Teresa e di tutti gli altri suoi testi. Il frutto di questo lavoro è pubblicato, nel 1989, in otto volumi, in un'edizione speciale: la «Nuova Edizione del Centenario». Nel 1992, tutte queste opere vengono raccolte in un unico volume di 1600 pagine: le «Oeuvres complètes».

Presentazione dell’opera Contenuto Teresa in essa spiega quella che lei chiama la «piccola via», un modo, secondo lei, diretto per andare a Dio, fatto di umiltà e di assoluta fiducia nella sua misericordia, un cammino praticabile da tutti. Questa autobiografia ha come sottotitolo «Histoire printanière d’une petite fleur blanche» («Storia primaverile di un fiorellino bianco») a causa dell'immagine del fiorellino adottata da Teresa per parlare di se stessa: «Scriverò la storia del fiorellino raccolto da Gesù».

Struttura dell’opera Nelle prime edizioni

La ripartizione in capitoli non è da ascrivere a Teresa, ma all'editore, per semplificare la lettura del libro.

Capitolo 1: Alençon (1873-1877) Il canto della misericordia del Signore. Circondata dall'amore. Viaggio a Le Mans. Il mio carattere. Scelgo tutto. Capitolo 2: Aux Buissonnets (1877-1881) Morte della mamma. Lisieux. Tenerezza del papà. Prima Confessione. Vacanze e domenica in famiglia. Visione Profetica. Trouville. Capitolo 3: Anni dolorosi (1881-1883) Allieva dell’abbazia. Giorni di riposo. Prima Comunione di Céline. Pauline al Carmelo. Strana malattia. Il Sorriso della Vergine. Capitolo 4: Prima Comunione - Al convitto (1883-1886) Immagini e letture. Prima comunione. Cresima. Malattia degli scrupoli. Madame Papinau. Figlia di Maria. Nuove Separazioni. Capitolo 5: Dopo la grazia del Natale (1886-1887) Il sangue di Gesù. Pranzini, il mio primo figlio. L’imitazione e Arminjon. Desiderio di entrare al Carmelo. Confidenza a mio padre. Ripensamento di mio zio. Opposizione del Superiore. Visita a Bayeux. Capitolo 6: Il viaggio a Roma (1887) Parigi: Notre-Dame-des-Victoires. La Svizzera. Milano, Venezia, Bologna, Loreto. Il Colosseo e le catacombe. Udienza di Leone XIII. Napoli, Assisi, ritorno in Francia. Tre mesi di attesa. Capitolo 7: Primi anni al Carmelo (1888-1890). Capitolo 8: Dalla professione all'atto di offerta all'Amore (1890-1895). Capitolo 9: La mia vocazione: l’Amore (1896). Capitolo 10: La prova della fede (1897). Capitolo 11: Quelli che Voi mi avete dato (1896-1897)

Nelle opere complete Nella pubblicazione delle «Opere complete», l'editore ha ripreso la struttura fornita da Teresa nei suoi manoscritti, ripartendo l'autobiografia in tre parti: Manoscritti A, B e C. Essendo stato seguito strettamente il testo teresiano, una serie di note sono state aggiunte per fornire precisazioni di ordine storico o geografico, o per rimuovere possibili elementi di ambiguità (ad esempio, sui nomi delle persone). Inoltre, al fine di allineare con precisione il testo pubblicato ai manoscritti originali, il numero della pagina dei quaderni di Teresa è specificato su ogni pagina dell'edizione.

Posterità e influenza Successo e riconoscimento letterario Se il libro viene pubblicato, nel settembre 1898, solo in 2.000 copie conosce immediatamente un grande successo e vede numerose riedizioni (sono già 40 nel 1956). La prima traduzione dell’opera è del 1901; ad oggi, ne sono registrate più di 50. Si svilupperà anche un intenso flusso di corrispondenza da parte dei lettori. Così, nel 1911, il convento riceve in media 50 lettere al giorno; nel 1915, ne arrivano 500 al giorno. Regolarmente ristampata e tradotta in più di 50 lingue, l'autobiografia ha già venduto 500 milioni di copie.

La nuova edizione critica delle opere complete, iniziata nel 1969 e portata a termine nel 1988, pubblicata con il titolo «Edizione del centenario» (1969-1988) riceve nel 1989 il Premio «Cardinal-Grente» dell'Académie française.

Influenza spirituale Questo libro ha ispirato e influenzato spiritualmente molte persone, nell'Ordine del Carmelo, ma non solo. Tra queste, Raphaël Kalinowski, Edith Stein, Maximilien Kolbe, Élisabeth de la Trinité, Thérèse des Andes, Marthe Robin, Marie-Eugène de l’Enfant Jésus, Marcel Van. Molte carmelitane hanno inoltre dichiarato di essere entrate nell’Ordine dopo aver letto il libro di Teresa.

Adattamenti Molti film sono stati girati sulla vita di Santa Teresa di Lisieux: se ne contano almeno sette dal 1929 (l'ultimo: «Thérèse: The Story of Sainte Thérèse de Lisieux», di Leonardo Defilippis (2004)).

Diverse opere teatrali sono state del pari scritte intorno alla biografia di Teresa:

Thérèse de Lisieux: rappresentazione scritta da Jean Favre; in scena dal dicembre 1994 al febbraio 1995 al Théàtre du Tourtour (Parigi), poi in tournée in Lussemburgo e in Belgio; con Corine Lechat e Anne Vassalo nelle parti principali.

Nel 2010, Michel Pascal scrisse un adattamento teatrale del testo. Una rappresentazione viene filmata nel 2011 al Carmelo di Lisieux ed è stata prodotta in DVD dalla società Bonne Pioche.

Articoli correlati

Thérèse de Lisieux Louis et Zélie Martin Je veux voir Dieu OÈuvres complètes de Marcel Van

Bibliografia Edizioni e riedizione dell’opera Thérèse de Lisieux, Histoire d’une âme écrite par elle-même, 1898. Thérèse de Lisieux, Histoire d’une âme, Paris, Éditions du Cerf, Desclée De Brouwer, 1898, ..., 2000. Sainte Thérèse de l’Enfant Jésus, Histoire d’une âme écrite par elle-même, Imprimerie Saint-Paul, Office Central de Lisieux (Calvados) & Bar-le-Duc, 1937. Sainte Thérèse de l’Enfant Jésus, Manuscrits autobiographiques, Paris, Livre de vie, 2004 (1re ed. 1956). Sainte Thérèse, Histoire d’une âme: L'expérience vécue de la tendresse de Dieu, Pocket, coll. «Pocket», mars 2014, 384 p. (ISBN 978-2-266-24972-0). Sainte Thérèse de Lisieux, Histoire d’une âme, Paris, Éditions de l'Emmanuel, juin 2015, 368 p. (ISBN 978-2-35389-470-3). Thérèse de l’Enfant Jésus, Manuscrits autobiographiques: Édition critique du Centenaire, Cerf, coll. «ET THERESIENNES», juin 2005, 460 p. (ISBN 978-2-204-07974-7). Thérèse de l’Enfant Jésus, Manuscrits autobiographiques, Seuil, coll. «Points Sagesses», mai 2004, 309 p. (ISBN 978-2-02-023609-6). Thérèse de Lisieux, soeur Cécile et Jacques Lonchampt, Sainte Thérèse de l’Enfant-Jésus et de la Sainte-Face: Manuscrits autobiographiques, Le Cerf, coll. «OEuvres de Thérèse de Lisieux et études», mars 1992, 466 p. (ISBN 978-2-204-04527-8). Thérèse de Lisieux, Histoire d’une âme: Manuscrits autobiographiques, Desclée de Brouwer - Du Cerf, avril 1995, 327 p. (ISBN 978-2-204-05233-7). Thérèse de Lisieux, Manuscrits autobiographiques, Éditions du Seuil, coll. «Points sagesses", février 2006, 315 p. (ISBN 978-2-02-085510-5). Thérèse de Lisieux, Thérèse de Lisieux: OEuvres complètes, Cerf, coll. «Thérèse de Lisieux-OEuvres et études», novembre 2008 (1re éd 1992), 1599 p. (ISBN 978-2-204-04303-8), p. 71-285.

Opere didattiche o biografiche Guy Gaucher, Histoire d’une vie, Thérèse Martin: Soeur Thérèse de l’Enfant-Jésus de la Sainte-Face, Paris, Éditions du Cerf, coll. «Epiphanie», avril 2015 (1re éd. 1982), 260 p. (ISBN 978-2-204-10408-1). Conrad De Meester et Bernard Bro, Histoire d’une âme: Nouvelle édition critique, Paris, Presses de la Renaissance, coll. «Hors Collection», février 2005, 404 p. (ISBN 978-2-7509-0079-3).

Collegamenti esterni Notices d’autorité: Bibliothèque nationale de France (données). Bibliothèque nationale tchèque Le manuscrit A sur le site du Carmel Le manuscrit B sur le site del Carmel Le manuscrit C sur le site du Carmel Les manuscrits de Thérèse, scannés page par page, sur le site du Carmel de Lisieux.

Note e riferimenti

Note

Madre Agnès de Jésus è a quella data la superiora del convento. Madre Marie de Gonzague è a quella data la nuovo superiora del convento. Questo scritto, redatto poco prima della morte di Teresa, doveva fornire ai Carmelitani del convento il materiale per scrivere il necrologio della suora dopo la sua morte. Teresa stessa pensava che questo scritto (e solo questo) sarebbe stato pubblicato dopo la sua morte. Il manoscritto B è stato redatto dopo il manoscritto C, ma fu collocato prima in sede di pubblicazione. Di queste 2.000 copie, molte (più di un centinaio) furono riservate per la spedizione nei carmeli della Francia, in ragione di una copia per convento. Il titolo Histoire d’une âme (Storia di un'anima) fu scelto su iniziativa di Madre Agnès, non avendo Teresa indicato alcun titolo nel manoscritto. Gli editori temevano che alla fine non sarebbero stati pagati: se il libro non fosse stato venduto in un numero sufficiente di copie, il carmelo di Lisieux non sarebbe stato in grado di pagare il lavoro di stampa. Di qui il loro rifiuto di editare il libro. Vale a dire di anticipare il compenso per la stampa. Isidore Guérin aveva diritto al rimborso dopo che fosse stato coperto l’importo dovuto per la stampa attraverso la vendita di un sufficiente numero di copie. Sul sito del Santuario di Lisieux sono il numero delle traduzioni è indicato, in due diverse pagine web, rispettivamente in 50 e 60: entrambe le pagine specificano peraltro che il numero esatto è impossibile da definire a causa delle «traduzioni pirata». La volontà di alterare i veri destinatari dei manoscritti era condivisa da varie carmelitane di Lisieux, tra cui le sorelle Martin, che avevano il dubbio che il lato «troppo familiare» dell’opera potesse scoraggiare alcuni lettori e potesse falsarne la lettura. Questo include: 266 lettere ritrovate, 54 poesie, 8 opere teatrali, 21 preghiere e i «Derniers entretiens» (Ultimi colloqui). Questa paginazione è indicata nella forma di un numero (numero pagina) seguito da «r» o «v» per «recto» o «verso». Questa numerazione permette agli autori di altre opere di citare in modo uniforme e standardizzato la pagina del manoscritto teresiano a cui si riferisce la citazione. Tra gli altri, Élisabeth de la Trinité, Élie de Saint Clément, Marie Ange de Saint Joseph, Thérèse de l’Enfant Jésus et de Saint-Jean-de-la-Croix o Maria Candida dell'Eucaristia.

Riferimenti

Références Modifier 1. 1 ↑ « Origine du Manuscrit A », sur Le Carmel en France, carmel.asso.fr (consulté le 9 mai 2016). 2. ↑ « Origine du Manuscrit C », sur Le Carmel en France, carmel.asso.fr (consulté le 9 mai 2016). 3. ↑ « Origine du Manuscrit B », sur Le Carmel en France, carmel.asso.fr (consulté le 9 mai 2016). 4. ↑ Œuvres Complètes, 1992, p. 57. 5. ↑ Œuvres Complètes, 1992, p. 58-59. 6. ↑ Œuvres Complètes, 1992, p. 60. 7. ↑ François de saint Marie, « Préface », Manuscrits autobiographiques de sainte Thérèse de l'Enfant Jésus, Livre de vie/Office central de Lisieux,‎ 1957. 8. ↑ Œuvres Complètes, 1992, p. 61-63. 9. ↑ « L'Histoire d’une âme », sur Sanctuaire de Lisieux, therese-de-lisieux.catholique.fr (consulté le 9 mai 2016). 10. ↑ a b c d et e « Histoire d’une âme », sur Sanctuaire de Lisieux, therese-de-lisieux.catholique.fr (consulté le 9 mai 2016). 11. ↑ Voir par exemple le scan de la première page : page 2R. 12. ↑ a et b Œuvres Complètes, 1992, p. 65. 13. ↑ Manuscrit A Folio 1. Voir Père Olivier Ruffray, « La petite fleur cueillie par Jésus !... » [PDF], sur Sanctuaire de Lisieux, therese-de-lisieux.catholique.fr, octobre 2015 (consulté le 9 mai 2016). 14. ↑ Œuvres Complètes, 1992, p. 1247-1293. 15. ↑ Œuvres Complètes, 1992, p. 64-65. 16. ↑ a et b Jean-luc Jeener, « Sainte Thérèse de Lisieux, histoire d'une âme », Le Figaro,‎ 14 juin 2011 (lire en ligne). 17. ↑ « Sainte Thérèse : emblématique mais discrète », Les Echos,‎ 11 décembre 1998 (lire en ligne, consulté le 28 novembre 2017). 18. ↑ Œuvres Complètes, 1992, p. 14 (note). 19. ↑ « Thérèse », Il est vivant, no 113,‎ avril 1995.