Utente:Marcko/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa è la sandbox personale di un utente registrato di Wikipedia. Se vuoi, puoi utilizzare la sandbox principale.

Nel rispetto della licenza GFDL, puoi utilizzare questa pagina per fare delle prove, ma ricorda:

  • Puoi fare delle prove e degli esperimenti come meglio credi, ma non compiere vandalismi: non cancellare la prima riga della pagina; non inserire frasi offensive e/o volgari e/o comunque diffamatorie/denigratorie verso persone, aziende, istituzioni ed enti in generale; non inserire collegamenti esterni indesiderati. Attraverso la cronologia della pagina, è possibile annullare le modifiche distruttive o improprie;
  • Sei un nuovo arrivato? Prima di iniziare ad utilizzare abitualmente questa enciclopedia libera, visita la pagina di benvenuto e leggi le avvertenze; se intendi contribuire costruttivamente al progetto, impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia;
  • Wikipedia non è un servizio pubblicitario: voci promozionali che riguardano te stesso, i tuoi amici, la tua azienda o i tuoi prodotti, oppure voci scritte in stile promozionale, potrebbero essere cancellate così come indicato nelle regole per la cancellazione;
  • Non copiare materiale da siti web che non autorizzano esplicitamente la copia e la libera modifica del testo, anche per scopi commerciali: contributi di questo tipo saranno cancellati;
  • Non usare materiale protetto da diritto d'autore (copyright - ©): inserimenti di questo tipo saranno eliminati.

Hai utilizzato la sandbox e ora vuoi contribuire ma non ti viene in mente una voce in cui farlo? Prova a visualizzare una voce qualsiasi e consulta l'elenco delle voci da creare.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Legamento crociato anteriore
Articolazione del ginocchio vista posteriormente
Latino Ligamenta cruciata genus
Da Femore
A Tibia


Il legamento crociato anteriore (dal latino ligamenta cruciata genus[1], è anche detto in ambito medico LCA o, nella cultura medica anglosassone, ACL[2]) è uno dei quattro più importanti legamenti che costituiscono l'articolazione del ginocchio[3]. È una struttura fibrosa, di forma allungata, collocata al centro del ginocchio, tesa fra tibia e femore[4]. La sua funzione è quella di stabilizzare l'articolazione, in collaborazione con il legamento crociato posteriore, con il quale va a formare il pivot centrale dell'articolazione[5]. In particolare, la sua funzione primaria è quella di impedire lo spostamento in avanti della tibia rispetto al femore[6]. Il nome è indicativo del caratteristico incrocio di questi con il legamento crociato posteriore all'altezza delle loro intersezioni sulla tibia[7].

A causa delle sempre maggiore importanza rivestita dall'attività sportiva, lesioni a carico del legamento crociato anteriore sono sempre più frequenti. Nei soli Stati Uniti, si contano dai 75.000 ai 100.000 casi di lesioni all'anno[1], anche se alcune fonti giungono a stimare i casi in 150.000 all'anno[8].


Eminenza intercondilea della tibia
Condilo laterale del femore
Attacchi legamentosi

I primi studi compiuti sul legamento crociato anteriore, risalgono al 3000 a.C. nell'antico Egitto, ma è solo con Ippocrate di Coo che si ha la prima descrizione di una sublussazione del ginocchio causata da una lesione del legamento crociato anteriore. Galeno di Pergamo, approfondì nel II secolo d.C.[9] i propri studi sul ginocchio, dando a questa struttura il nome di ligamenta cruciata genus[1].

Anatomia del LCA

[modifica | modifica wikitesto]

Anatomicamente, il legamento crociato anteriore, è situato al centro del ginocchio, fra tibia e femore, ove forma con il legamento crociato posteriore il pivot centrale dell'articolazione, ovvero il perno centrale attorno cui ruota l'articolazione stessa. Questo, insieme al legamento collaterale mediale e al legamento collaterale laterale, garantisce la completa stabilità alla struttura.

Il legamento crociato anteriore è collocato in sede intrarticolare, ma extrasinoviale e parte da un'area rugosa dall'eminenza intercondilea della tibia[6], subito avanti e lateralmente alla spina tibiale anteriore, con un attacco di forma ellittica lungo mediamente 17 millimetri e largo 11[10]. Procede, poi, obliquamente verso l'alto[11] con un andamento a spiroide di circa 110°[7], passando sotto al legamento trasverso, unendosi parzialmente al corno anteriore del menisco laterale, e finisce per inserirsi sul condilo laterale del femore[7] con un attacco ovolare del diametro che varia dai 14 ai 16 millimetri[10].

Dimensionalmente, il legamento crociato anteriore, ha una lunghezza, misurata dalla tibia al femore, variabile tra 31 a 39 millimetri[10], per un lunghezza media di 29,6 millimetri[12], mentre il diametro si attesta su una media di 11 millimetri[10].

Esso è idealmente costituito da due fasci non individuabili, uno antero-mediale che va ad inserirsi nella regione antero-mediale dell'inserzione tibiale ed uno postero-laterale, costituito dal resto del legamento. La prima risulta tesa in flessione, mentre la seconda risulta tesa in deflessione.

Il legamento crociato anteriore risulta particolarmente innervato e circa l'1,5% del suo volume è costituito da terminazione nervose[13]. In particolar modo, all'altezza degli innesti ossei è possibile individuare fino a 4 tipi di recettori, ed infatti, una delle funzioni del legamento crociato anteriore - come si può vedere nell'apposito paragrafo - è propriocettiva[13].

Vascolarizzazione

[modifica | modifica wikitesto]







Funzione del LCA

[modifica | modifica wikitesto]

Come già accennato, il legamento crociato anteriore assolve le funzioni di:

  • resistenza alla lussazione anteriore;
  • resistenza alla lussazione mediale.

In particolare, esso è responsabile di circa 86% della resistenza alla lussazione anteriore e di circa il 30% a quella mediale[7].

Patologie del LCA

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Lesioni del legamento crociato anteriore.

Il legamento crociato anteriore è spesso soggetto a lesioni. Soggetti particolarmente esposti al rischio di lesione, sono gli sportivi. Una volta appurata la lesione del legamento, è necessaria una valutazione della stabilità dell'articolazione. Qualora venga ritenuto necessario intervenire, non è sufficiente la suturazione del tessuto, ma è necessaria la completa sostituzione, attraverso diverse tecniche, che vanno dall'auto-impianto, con differenti sedi d'espianto, prelievo da cadavere o, infine, impianto di natura sintetica.

Allo stato dell'arte, risulta difficile una valutazione sulla tecnica migliore fra queste, poiché ognuna di esse presenta vantaggi e svantaggi non trascurabili.

  1. ^ a b c Anatomy of the Anterior Cruciate Ligament (PDF), su homepage3.nifty.com, p. 20. URL consultato il 16 febbraio 2011.
  2. ^ A questo proposito si confrontino le fonti di lingua inglese citate
  3. ^ Anterior Cruciate Ligament: Anatomy Symptoms and Reconstruction (PDF), su masterpapers.com, p. 3. URL consultato il 16 febbraio 2011.
  4. ^ Lesioni del legamento crociato anteriore, su humanitas.it. URL consultato il 10 febbraio 2011.
  5. ^ Federico Grassi, Ugo Pazzaglia; Giorgio Pilato, Manuale di ortopedia e traumatologia. Con CD-ROM, Elsevier, 2007, 9788821429187. URL consultato il 10 febbraio 2011.
  6. ^ a b Frank H. Netter, Apparato muscolo-scheletrico, Elsevier, 2002, 9788821426155. URL consultato il 10 febbraio 2011.
  7. ^ a b c d Nigel Palastraga, et al., Anatomia del movimento umano. Struttura e funzione, Elsevier, 2007, 9788821429910. URL consultato il 10 febbraio 2011.
  8. ^ Anterior Cruciate Ligament Injury Prevention (PDF), su sportsmed.org, p. 1. URL consultato il 1º marzo 2011.
  9. ^ Plastía de ligamento cruzado anterior en pacientes con fisis abierta (PDF), su medigraphic.com, p. 1. URL consultato il 28 febbraio 2011.
  10. ^ a b c d Studio sperimentale: tecarterapia (PDF), su dearappresentanze.it, p. 9. URL consultato il 16 febbraio 2011.
  11. ^ Ricostruzione del legamento crociato anteriore (PDF), su protesiginocchio.it. URL consultato il 12 febbraio 2011.
  12. ^ La ricostruzione artroscopica del LCA con semitendinoso e gracile raddoppiati, su pellaccifabrizio.it. URL consultato il 16 febbraio 2011.
  13. ^ a b ACL - Deficient Knee (PDF), su zatoka.icm.edu.pl, p. 1. URL consultato il 1º marzo 2011.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Anatomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anatomia

[Categoria:Legamenti|Crociato anteriore]]