Utente:Mabat ybm/Irko

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Maurizio Sera, noto anche con lo pseudonimo di IRKO (30 settembre 1981), è un tecnico del suono italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

IRKO è nato e cresciuto a Conegliano, comune nella provincia di Treviso. Si iscrive inizialmente alla facoltà di informatica a Venezia[1] abbandonandola per dedicarsi allo studio delle tecniche di registrazione e mix.[2][1] Inizia la sua carriera producendo beat in un piccolo home studio nella cantina di casa del padre e e lavorando come dj.[2] Successivamente si dedica alla produzione hip-hop perché interessato alle sonorità della batteria e del basso "boom bap".[3][4] Nel 2000 apre il suo primo studio, StudioBeat, ricavato ristrutturando il garage del padre. Le prime sessioni di registrazione erano per militari che frequentavano la vicina base dell'aeronautica americana ad Aviano.[2][5]

All'inizio degli anni duemila, IRKO cerca di consolidare la propria carriera promuovendosi tramite forum e Myspace;[6] inizia a collaborare con altri produttori, lavorando a diversi album.[7] Nel 2006, IRKO viene invitato a New York dal produttore di St. Louis B-Money, che aveva conosciuto su Myspace. Trasferitosi a New York, collabora all'album Kingdom Come di Jay-Z, venendo accreditato nella canzone The Prelude.[1][4] Successivamente si trasferisce a Los Angeles[2] dove inizia a lavorare con 88-Keys e Kanye West, per il quale mixerà il brano Stay Up! (Viagra); sempre per West nel 2021 mixa inoltre l'album Donda (insignito di quattro dischi di platino e tre dischi d'oro). Nel corso degli anni ha modo di lavorare con altri artisti quali Diddy, Jennifer Lopez, Kevin Gates, David Guetta, Snoop Dogg, Pitbull, Jackie Jackson, 21 Savage, Common, Rick Ross.[5] Ha lavorato anche per artisti italiani quali Fedez, Dargen D'Amico, Dardust, Zero Assoluto.[5]

Discografia parziale[modifica | modifica wikitesto]

Produzioni[modifica | modifica wikitesto]

Produzioni italiane[modifica | modifica wikitesto]

Altri lavori[modifica | modifica wikitesto]

Videogiochi
Film e serie TV

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • Grammy Award[8]
    • 2022 – Migliore canzone rap (Jail di Kanye West, presente in Donda)
    • 2022 – Migliore performance di rap melodico (Hurricane di Kanye West feat. The Weeknd e Lil Baby, presente in Donda)
    • 2022 – Candidatura per l'album dell'anno (Donda di Kanye West)
    • 2022 – Candidatura per l'album rap dell'anno (Donda]] di Kanye West)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Francesco Verni, Irko: "Io, Kanye West e i misteri di Donda", su Corriere del Veneto, 9 ottobre 2021. URL consultato il 18 dicembre 2021.
  2. ^ a b c d (EN) Industry Insiders: Maurizio "Irko" Sera at the Mixing Board, su BlackBook, 25 giugno 2009. URL consultato il 18 dicembre 2021.
  3. ^ (EN) Ayana Archie, Audio engineer IRKO talks about making it in music at MilkBoy ArtHouse, su The Diamondback. URL consultato il 18 dicembre 2021.
  4. ^ a b Irko M Sera e i segreti del mix nell'hip-hop e di "Donda"., su Rockol, 10 settembre 2021. URL consultato il 18 dicembre 2021.
  5. ^ a b c Mixing Hiphop & R&B with Irko, su Produce Like a Pro, 29 maggio 2017. URL consultato il 18 dicembre 2021.
  6. ^ Albi Scotti, Chi è Irko? Il sound engineer di Kanye West (e molte altre superstar) racconta la sua storia, dalla provinica di Treviso a Los Angeles, su Dj Mag Italia, 5 novembre 2021. URL consultato il 25 mggio 2023.
  7. ^ Marta Tion, Da Conegliano a Los Angeles: IRKO l’ingegnere del suono dei big, su Oggi Treviso, 3 settembre 2021. URL consultato il 18 dicembre 2021.
  8. ^ (EN) Kanye West, su Grammy Awards. URL consultato il 26 giugno 2023.