Utente:Mαρκος/Storia della lingua siciliana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lingue di sostrato

[modifica | modifica wikitesto]

Lingua sicana

[modifica | modifica wikitesto]

Lingua sicula

[modifica | modifica wikitesto]

Età medievale

[modifica | modifica wikitesto]

Tra siciliano e toscano

[modifica | modifica wikitesto]
(SCN)

«Starria friscu Omeru, chi fu Grecu, e scrissi grecu, Oraziu, chi fu d'unni si parlava latinu, e scrissi latinu, lu Petrarca, chi fu Tuscanu, e scrissi tuscanu, s'a mia chi sú Sicilianu non mi convenissi comporri Sicilianu; e si Plautu appi a summa grazia putiri imitari chiddu primu Comicu Sicilianu Epicarmu, e Virgiliu si tinni assai contentu di ritrairi l'Idilj di Teocritu puru Sicilianu; iu chi sú Sicilianu m'aju a fari pappagaddu di li lingui d'autru? Oh, la lingua Tuscana è chiù comuni, ed è chiú 'ntisa; è veru in Italia, ma non in Sicilia [...]»

  • Ignazio Sucato, La lingua siciliana. Origine e storia, 2ª ed., Palermo, Edizioni La Via, 1975.ISBN non esistente
  • Franco Lo Piparo, La Sicilia linguistica oggi.

[[Categoria:Lingua siciliana]]