Utente:Luigi Di Rico/Marjory Gordon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Marjory Gordon ([[1]], 10 novembre 1931Massachusetts, 29 aprile 2015) è stata una docente e teorica dell'infermieristica inglese.

Si deve a lei la standardizzazione del linguaggo e del metodo di accertamento infermierisitico, il suo lavoro in questa sfera ha avuto implicazioni per la ricerca, l'istruzione, la valutazione delle competenze e la creazione di un nucleo di conoscenze infermieristiche basato su concetti concreti grazie alla creazione dei modelli funzionali della salute.

Questo linguaggio costituirà anche la base della componente infermieristica della cartella clinica elettronica.[1]

Marjory Gordon ha iniziato la sua carriera infermieristica a New York presso la Mount Sinai Hospital School of Nursing. Ha conseguito la laurea e il master presso l'Hunter College della City University di New York e il dottorato di ricerca presso il Boston College. Professoressa emerita di infermieristica al Boston College di Chestnut Hill nel Massachusetts.

Autrice di quattro libri, compreso Diagnosi infermieristiche. Processo e applicazioni[2] ora alla tredicesima edizione inglese. I suoi libri appaiono in dieci lingue diverse, in quarantotto paesi e sei continenti.[3]

Marjory ha servito nel 1973 come primo presidente della North American Nursing Diagnosis Association [4] fino al 1988. [5] Era una membro dell'American Academy of Nursing a partire dal 1977 ed è stata designata "Living Legend" dalla stessa organizzazione nel 2009. [6]

Marjory Gordon è morta il 29 aprile 2015. [7]

Modelli funzionali della salute

[modifica | modifica wikitesto]
Titolo Descrizione Diagnosi Nanda-I 2009-2011 I collegate
1. Modello di percezione e di gestione della salute Descrive il modello di salute e di benessere percepito dalla persona e le modalità di gestione della salute. Esempio:

Autonegligenza, Contaminazione, Disponibilità a migliorare l'autogesione della salute, Rischio di infezione.

2. Modello nutrizionale e metabolico Descrive il modello di assunzione di cibo e di liquidi correlato agli indicatori del fabbisogno metabolico nei vari distretti dell'organismo. Esempio:

Allattamento al seno efficace, Compromissione della deglutizione, Deficit di sviluppo della persona adulta, Ipertermia, Nutrizione inferiore al bisogno.

3. Modello di eliminazione Descrive i modelli della funzione escretoria (intestino, vescica e cute). Esempio:

Compromessa eliminazione urinaria, Diarrea, Incontinenza urinaria funzionale.

4. Modello di attività e di esercizio fisico Descrive i modelli dell'esercizio fisico, di altre attività, del tempo libero e delle attività ricreative. Esempio:

Compromissione di scambi gassosi, Compromissione della deambulazione, Fatigue, Rischio di cadute.

5. Modello di riposo e di sonno Descrive i modelli di sonno, riposo e rilassamento. Esempio:

Deprivazione di sonno, Disturbo del modello del sonno, Insonnia.

6. Modello cognitivo e percettivo Descrive i modelli sensoriale-percettivo e cognitivo. Esempio:

Confusione mentale acuta, Disponibilità a migliorare la conoscenza, Dolore acuto.

7. Modello di percezione dì sé-concetto di sé Descrive il modello del concetto di sé e delle percezioni di sé della persona (per esempio, concetto di sé/valore, immagine corporea, stato delle emozioni). Esempio:

Ansia, Disponibilità a migliorare il concetto di sé, Disturbo dell'identità personale, Autostima cronicamente scarsa.

8. Modello di ruoli e di relazioni Descrive il modello delle relazioni e delle responsabilità correlate al ruolo della persona Esempio:

Conflitto in rapporto al ruolo genitoriale, Inefficaci prestazioni di ruolo, Isolamento sociale, Rischio di solitudine.

9. Modello di sessualità e di riproduzione Descrive i modelli di soddisfazione e insoddisfazione della persona correlati alla sfera della sessualità; descrive il modello riproduttivo. Esempio:

Disfunzione sessuale, Inefficacie modello di sessualità.

10. Modello di coping e di tolleranza allo stress Descrive il modello generale di coping della persona e l'efficacia del modello in termini di tolleranza allo stress. Esempio:

Comportamento relativo alla salute che può causare dei rischi, Coping difensivo, Coping inefficacie, Negazione inefficacie.

11. Modello di valori e di convinzioni Descrive i modelli dei valori, delle convinzioni (comprese quelle spirituali) e gli obiettivi che orientano le scelte o le decisioni della persona. Esempio:

Afflizione cronica, Compromissione del benessere, Compromissione della religiosità,

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]