Utente:Luigi936/Unione Sportiva Sambenedettese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
U.S. Sambenedettese
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso, blu
Dati societari
CittàSan Benedetto del Tronto (AP)
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSerie D
Fondazione1963
Rifondazione2023
PresidenteBandiera dell'Italia Vittorio Massi
AllenatoreBandiera dell'Italia Maurizio Lauro
StadioStadio Riviera delle Palme
(13 786 posti)
Sito webwww.portodascolicalcio.it
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

L'Unione Sportiva Sambenedettese S.s.d.a.r.l. meglio nota come U.S. Sambenedettese, già Porto d'Ascoli S.r.l. fondata il 20 agosto 1963, è una società calcistica italiana, dell'omonimo quartiere della città di San Benedetto del Tronto. Nel giugno 2023 alla società Porto d'Ascoli S.r.l. viene cambiata la denominazione in San Benedetto Calcio,[1][2][3] per poi trasformarsi in U.S. Sambenedettese, ha assunto l'attuale denominazione il 10 agosto 2023[4][5][6]

Milita nel girone F della Serie D,[7] quarto livello del campionato italiano di calcio.

La società sportiva del Porto d'Ascoli venne fondata il 20 agosto del 1963, quando da poco la località Porto d'Ascoli, diventata frazione nel 1935, nel 1961 viene ufficialmente incorporata al nucleo urbano di San Benedetto del Tronto, quest'ultima in grossa espansione urbanistica e demografica, come parte integrante del capoluogo comunale e non più sua frazione. Ha sempre disputato campionati dilettantistici con fortune alterne. L'ascesa in campionati maggiori, sempre nei dilettanti, è avvenuta negl'anni duemila. La società non ha mai avuto un grande seguito di tifoseria, tranne qualche appassionato, c'era la Sambenedettese, principale società di calcio cittadina, che aveva il maggior seguito di tifosi, non solo all'interno del comune ma anche nei comuni limitrofi. Il 20 giugno 2021, presso lo Stadio Pacifico Carotti di Jesi, vince la finale Play-off Regionale in gara unica contro la Forsempronese per una rete a zero. La squadra allenata da Davide Ciampelli, conquista la sua prima e storica promozione in Serie D.[8] Dopo due buoni campionati nella massima categoria dilettantistica, nel giugno 2023 la società del presidente Vittorio Massi cambia la denominazione in San Benedetto Calcio, il tutto per non far scomparire il calcio nella città di San Benedetto del Tronto, viste le sfortunate vicessitudini della Sambenedettese. Viene ingaggiato il direttore sportivo Stefano De Angelis, con la consulenza di Massimiliano Fanesi, costruisce la nuova squadra di calcio, aquisendo vari calciatori. Il 10 agosto 2023, il presidente della FIGC Gabriele Gravina, accoglie la richiesta del sindaco di San Benedetto del Tronto Antonio Spazzafumo e del presidente della San Benedetto Calcio Vittorio Massi, di cambiare denominazione in Unione Sportiva Sambenedettese.[9]

Cronistoria della Società Porto d'Ascoli S.r.l. - U.S. Sambenedettese
  • 2012-2013 Prima Categoria - Girone D
  • 2013-2014 Promozione (calcio) - Girone B
  • 2014-2015 Eccellenza - Girone A
  • 2015-2016 Eccellenza - girone unico
  • 2016-2017 Eccellenza - girone unico
  • 2017-2018 Eccellenza - girone unico
  • 2019-2020 Eccellenza - girone unico
  • 2020-2021 Eccellenza - girone unico,
  • Vincitrice dei play-off
  • Promosso in Serie D
  • 2021-22 - 11ª nel girone F della Serie D.
  • 2022-23 - 9ª nel girone F della Serie D.
  • 2023 - Al termine della stagione, il club cambia denominazione da Porto D'Ascoli Calcio a San Benedetto Calcio. Nell'estate, la vecchia società viene sostituita dalla neonata U.S. Sambenedettese che riparte dalla Serie D.

Colori e simboli

[modifica | modifica wikitesto]

I colori sociali della U.S. Sambenedettese sono il rosso e il blu. Il Porto D'Ascoli Calcio aveva il bianco e l'azzurro e l'arancione, per quest'ultimo erano denominati gli Orange, per il colore delle divise, un riferimento casuale all'Olanda.

Simboli ufficiali

[modifica | modifica wikitesto]

Il simbolo della società è la Torre Guelfa, si tratta di una torre di difesa a base quadrata del XIV secolo, situata nel quartiere di Porto d'Ascoli. Dal giugno 2023, con il cambio di denominazione in San Benedetto Calcio prima poi in U.S. Sambenedettese, il simbolo è il Monumento al pescatore, dedicato alla gente di mare ed alla storia dei pescatori di San Benedetto del Tronto.

Stadio Riviera delle Palme

La US Sambenedettese disputa le gare interne allo Stadio Riviera delle Palme.[10][11][12]

Centro di allenamento

[modifica | modifica wikitesto]

La US Sambenedettese svolge le sue sedute di allenamento presso il "Samba Village", situato nella frazione di Stella nel comune di Monsampolo del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno e presso il campo da calcio "Marcello Ciarrocchi", del quale ne è gestore.[13]

Organigramma societario

[modifica | modifica wikitesto]

In carica dal 9 luglio 2023:[14]

Area amministrativa
  • Presidente: Vittorio Massi
  • Vice presidente/direttore generale: Fausto Massi
  • Dirigente responsabile addetto all'arbitro: Sandro Marucci
  • Dirigente coordinatore: Pierluigi Traini
  • Direttore sportivo: Stefano De Angelis
  • Responsabile settore giovanile: Dino Grilli
  • Responsabile comunicazione/Team manager: Giuseppe Marzetti
  • Dirigente: Aldo Mosca
  • Dirigente: Antonio Grandoni
  • Responsabile organizzazione eventi stadio: Michel Maccarone
  • Responsabile marketing: Maurizio Di Ubaldo
  • Responsabile commerciale: William Clementi
  • Legale: Carlo Rombolà
  • Consulente: Massimiliano Fanesi
Cronologia sponsor tecnici
Cronologia degli sponsor ufficiali
  • 2023-2024 Sideralba, Giudici & Polidori

Allenatori e presidenti

[modifica | modifica wikitesto]
Allenatori
Presidenti
  • 2019- Bandiera dell'Italia Vittorio Massi
Lo stesso argomento in dettaglio: U.S. Sambenedettese 2023-2024.

Rosa 2023-2024

[modifica | modifica wikitesto]

Rosa tratta dal sito Tuttocampo.it aggiornata al 23 agosto 2023.[15]

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera dell'Italia P Stefano Coco
3 Bandiera dell'Italia D Marco Pagliari
5 Bandiera dell'Italia D Luca Sbardella
6 Bandiera dell'Italia C Andrea Arrigoni
7 Bandiera dell'Italia C Simone Paolini
8 Bandiera dell'Italia C Luca Daniel Scimia
9 Bandiera dell'Italia A Simone Tomassini
10 Bandiera dell'Italia A Danilo Alessandro
11 Bandiera dell'Italia A Nazareno Battista
12 Bandiera dell'Italia P Matteo Grillo
14 Bandiera dell'Italia C Christian Barberini
15 Bandiera dell'Italia D Alessandro Zoboletti
17 Bandiera dell'Italia D Leonardo Pezzola
N. Ruolo Calciatore
19 Bandiera dell'Italia C Alessandro Evangelisti
21 Bandiera dell'Italia A Alessandro Romarione
22 Bandiera dell'Italia P Ciro Pinto
21 Bandiera dell'Italia A Alessandro Romarione
23 Bandiera dell'Italia D Alex Sirri (capitano)
24 Bandiera dell'Italia D Vittorio Pietropaolo
28 Bandiera del Senegal C Yaba Thiaw
29 Bandiera dell'Italia A Salvatore Kevin Buonavoglia
32 Bandiera dell'Italia D Federico Chiatante
33 Bandiera dell'Italia D Marco Orfano
71 Bandiera della Russia D Orts Tsechoev
77 Bandiera dell'Italia A Karim Cardoni
82 Bandiera dell'Italia A Edoardo Lonardo

Staff tecnico

[modifica | modifica wikitesto]

In carica al 20 agosto 2023:

Staff dell'area tecnica
Area tecnica
  • Bandiera dell'Italia Maurizio Lauro — Allenatore
  • Bandiera dell'Italia Marco Mancinelli — Vice allenatore
  • Bandiera dell'Italia Paolo Amadio — Preparatore atletico
  • Bandiera dell'Italia Francesco Terrani — Preparatore portieri
  • Bandiera dell'Italia Daniele Capriotti — Preparatore portieri

Football analysis area
  • Bandiera dell'Italia Angelo Pisani — Match analyst

Area medica
  • Bandiera dell'Italia Fabio Galanti — Responsabile settore medico
  • Bandiera dell'Italia Remo Di Matteo — Ortopedico
  • Bandiera dell'Italia Simone Oddi — Fisioterapista
  • Bandiera dell'Italia Francesco Mazzagufo — Riatletizzatore
  1. ^ Il Porto D’Ascoli diventa San Benedetto Calcio: ufficiale l’autorizzazione della FIGC, su seried24.com, 23 giugno 2023. URL consultato il 21 luglio 2023.
  2. ^ Nata la nuova San Benedetto Calcio: Fausto Massi è il presidente, in Cronache Picene, 23 giugno 2023. URL consultato il 21 luglio 2023.
  3. ^ Davide Balestra, La San Benedetto Calcio è iscritta in Serie D. Arriva il via libera della Covisod, su lanuovariviera.it, 17 luglio 2023. URL consultato il 21 luglio 2023.
  4. ^ Addio Sambenedettese: Rinasce la San Benedetto Calcio, in il Resto del Carlino, 11 agosto 2023. URL consultato l'11 agosto 2023.
  5. ^ Luca Bassotti, Arriva il placet (e il fax ufficiale): adesso la Sbc può chiamarsi Sambenedettese, in Corriere Adriatico, 10 agosto 2023. URL consultato l'11 agosto 2023.
  6. ^ Ecco ufficialmente U.S. Sambenedettese: “È la vittoria di tutti NOI!”, su tuttosamb.it, 10 agosto 2023. URL consultato l'11 agosto 2023.
  7. ^ Giacomo Giampieri, Il Porto D'Ascolio scrive la storia: è serie D, in marcheingol.it. URL consultato il 12 gennaio 2022.
  8. ^ Giordano Novelli, Porto d’Ascoli vince Campionato d’Eccellenza ed approda in serie D per la prima volta nella sua storia !, su rivieraoggi.it, 20 giugno 2021. URL consultato l'11 agosto 2023.
  9. ^ Redazione La Nuova Riviera, [VIDEO] Us Sambenedettese, le prime parole di Massi e Spazzafumo dopo il salvataggio dello storico nome, su lanuovariviera.it, 11 agosto 2023. URL consultato l'11 agosto 2023.
  10. ^ Porto d'Ascoli esulta: potrà giocare al Riviera delle Palme, su marcheingol.it, 21 luglio 2021. URL consultato il 12 gennaio 2022.
  11. ^ Alessandsra Clemanti, Riviera delle palme, uno stadio per due società: ecco come faranno Samb e Porto d'Ascoli, in Corriere Adriatico, 17 settembre 2021. URL consultato il 12 gennaio 2022.
  12. ^ Riviera delle Palme alla San Benedetto calcio, in il Resto del Carlino, 12 luglio 2023. URL consultato il 1° agosto 2023.
  13. ^ Campo di calcio "Marcello Ciarrocchi", in comunesbt.it.
  14. ^ San Benedetto Calcio, cambio al vertice: Vittorio Massi presidente, su gazzettarossoblu.it. URL consultato l'11 agosto 2023.
  15. ^ Rosa Squadra Sambenedettese, su tuttocampo.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Porto D'Ascoli rosa e schede calciatori aggiornate su TuttoCalciatori.Net
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio