Utente:Luciano Surace/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

{{S|Compositori}} {{C|Traduzione Inglese-Italiano|Musica|Marzo 2012}} {{F|Musica|Marzo 2012}} {{T|inglese|Musica|Marzo 2012}} {{Tradotto da|en|Biddu}} {{O|Musica|Marzo 2012}}

Biddu o Biddu Appaiah (nato nel 1944 a Bangalore, Karnataka, India) è un produttore musicale, compositore, cantautore e cantante che ha prodotto e composto molti dischi di successo in tutto il mondo nel corso di una carriera che dura da cinquant'anni. Considerato uno dei pionieri della Discomusic, Euro Disco e Indi-pop, ha venduto milioni di dischi in tutto il mondo, e ha ricevuto Grammy e Ivor Novello Awards per il suo lavoro. Ha iniziato la sua carriera musicale nel 1960, cantando in una banda musicale in India prima di trasferirsi in Inghilterra, dove avrebbe iniziato la sua carriera come produttore. Alla fine, ebbe un certo successo la produzione di una canzone per la band giapponese The Tigers nel 1969, segnando la colonna sonora nel film Inglese Embassy del 1972, produsse anche diverse canzoni da discoteca prima ancora che avrebbero trovato un pubblico considerevele nei club soul inglesi nei primi anni 1970.

Il successo internazionale arrivò nel 1974 con "Kung Fu Fighting" eseguita da [[Carl Douglas], la canzone è diventata uno dei singoli più venduti di tutti i tempi con 11 milioni di dischi venduti, ha contribuito a diffondere musica da discoteca, ha voluto creare così la prima discoteca in Gran Bretagna e Europa nel mondo, e si è stabilito come uno dei produttori della musica dance più prolifici al di fuori degli Stati Uniti in quel momento. Ben presto ha iniziato a produrre musica strumentale con il nome di 'Biddu Orchestra', ha così dato inizio ad una tendenza nel mondo della disco in Gran Bretagna e in Europa nel 1975 con "Summer of '42" e 'Blue Eyed Soul', i suoi album da solista e alla fine ha venduto 40 milioni di copie in tutto il mondo. Ha anche lanciato le carriere di altre stelle delle discoteche inglesi come Tina Charles, aiutandola a vendere 36 milioni di dischi in pochi anni, e Jimmy James, con la quale ha creato diverse colonne sonore per diversi film inglesi come The Stud (1978), più tardi invece ha prodotto una canzone per la cantante francese Claude François. Biddu ha anche sperimentato musica elettronica da discoteca e il genere electro dance verso la metà degli anni 1970, influenzando così le band inglesi del genere new wave come The Buggles, fondata da due dei suoi ex musicisti Trevor Horn e Geoff Downes.

Dopo il declino del disco nel mondo occidentale, ha poi trovato il successo in Asia durante gli anni 1980, dove ha lanciato la carriera della compianta cantante pakistana Nazia Zohaib Hassan e suo fratello, ha prodotto il loro album di debutto Disco Deewane, che fu trasmesso in quattordici paesi e divenne l'album di musica pop asiatico più vendito fino a quel momento, e ha aiutato il duo a vendere 60 milioni di dischi in tutto il mondo. Durante quel decennio, ha anche prodotto numerose hit Bollywood colonne sonore per film come Qurbani (1980), nonché diverse canzoni di successo dell'idolo del pop giappones Akina Nakamori e la cantante cinese Samantha Lam. Nel 1990, ha reso popolare l'Indi-pop con l'album Made in India (1995), che divenne il più venduto album pop in India e ha lanciato la carriera di Alisha Chinai, dopo di che avrebbe lanciato le carriere di molti altri cantanti Indi-pop pop come Shaan e sua sorella Sagarika così come Sonu Nigam. Negli anni 2000, Biddu è stato attivo nelle scene musicali occidentali e indiani che producono gli album che sono più spirituali e orientali. Sarà lavorando per un film di successo per il cinema classico thriller ancora senza titolo con Luke Kenny.


[1] [2] [3] [4]

Lo stesso argomento in dettaglio: [[Aiuto:]].

Sportello informazioni

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ciao scemo
  2. ^ Ciao
  3. ^ cazzo volete
  4. ^ cazzo voletesu 2 colonne


Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Singoli[modifica | modifica wikitesto]

Summer of 42

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]