Utente:Luca Fede Spicchiale/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ercole Barzaghi a Carrara

Ercole Barzaghi

Il dottor Ercole Barzaghi, Treviso il 7 Luglio 1911 - Carrara Agosto 2013, si trasferì con la famiglia a Carrara da Cesena (FO) nell'anno 1921 poiché il padre, Umberto, era stato trasferito a dirigere la locale Officina del Gas. Dopo aver frequentato il ginnasio ed il liceo classico "Emanuele Repetti", frequentò la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università di Pisa conseguendo la laurea nel Luglio del 1938. Abilitato alla professione Medico Chirurgica, presso l'Università di Bologna nel 1939, prese immediatamente servizio all'Ospedale civico di Carrara in qualità di assistente di Chirurgia del Prof. Antonino Giglio allora primario Chirurgo.

Nel 1940, in seguito allo scoppio della seconda Guerra Mondiale, venne richiamato alle armi e destinato in Libia come Ufficiale Medico. Mentre si trovava in servizio presso il 538° Ospedale da Campo nella città di Derna fu catturato da truppe Britanniche e trasferito nel campo di concentramento, per prigionieri di Guerra, di Zonderwater nel Transvaal (Sud Africa), dove trascorse due anni continuando la professione di Medico Chirurgo presso l'ospedale del campo e dove incontrò molti carrarini. Rientrato in Italia nel 1943, con uno scambio di prigionieri ammalati, fu destinato come ufficiale Medico al 21° reggimento Fanteria che aveva allora sede a Carrara nella caserma Dogali, prestando contemporaneamente la sua opera nell'ospedale cittadino. Dopo l'armistizio dell'8 Settembre 1943 si trovò a gestire, con pochi altri colleghi, la situazione sanitaria di Carrara nel tragico momento dell'occupazione tedesca prestando anche opera a favore dei Partigiani (nel 1964 ricevette dal Comune di Carrara una medaglia d'oro).

Nel dopoguerra riprese a tempo pieno l'attività nell'ospedale come primo aiuto medico del professor Clearco Piazza e poi del prof. Angelo Luciani. Nell'anno 1954 conseguì, presso l'università di Pisa la specializzazione in Clinica Pediatrica, Nipiologia e Paidologia con il professor Augusto Gentili. In quegli anni era inoltre responsabile del "Reparto Isolamento" dove venivanio curati principalmente bambini colpiti da malattie infettive tra le quali la Difterite.

Negli anni seguenti divenne Aiuto Dirigente della Sezione Pediatrica annessa alla Divisione di Medicina Generale, diretta dal prof. Angelo Luciani, diventando nel 1971 il Primario della neonata Divisione Pediatrica da lui fortemente voluta. In pensione dal 1976, prestò ancora la sua opera in qualità di medico di famiglia fino all'anno 1993. Nell'anno 1978/79 fu anche presidentre del Rotary Club di Carrara e Massa.

Il 22 Aprile 2012 il Comune di Carrara, inaugura, alla presenza del giornale "il tirreno" un piccolo largo nei pressi dell'ospedale dove viene affissa una targa di marmo bianco alla memoria.


ONORIFICENZE:

Tenente Colonnello Medico (T.O.)

Croce al merito di Guerra come ufficiale Medico

Croce al merito di Guerra come partigiano combattente (Brigata Cartolari)

Campagne di Guerra dal 1940 al 1945

Cavaliere al merito della Repubblica Italiana

Paul Harris (Max Onorificenza del Rotary Club)

Medaglia d'oro, del Comune di Carrara, per l'opera prestata a favore dei Partigiani durante l'occupazione tedesca.


Era un uomo onesto, mite, di grande modestia e di una vastissima cultura al quale nel 1955 lo scrittore Napoleone Vanelli dedicò sopra ad un suo libro "al dottor Ercole Barzaghi dell'arte Medica Perito e nell'esercizio di essa Umanissimo"