Utente:Looking-there/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
I Virtuosi Italiani
Logo dell'orchestra
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàVerona
DirettoreAlberto Martini
Organico strumentale
  • Violini Primi
  • Violini Secondi
  • Viole
  • Violoncelli
  • Contrabbassi
  • Clavicembalo
Repertorio
  • Musica barocca
  • Musica classica
  • Musica contemporanea
Periodo attività1989 - in attività
Etichetta
Sito webwww.ivirtuositaliani.eu/

I Virtuosi Italiani è un'orchestra italiana fondata nel 1989, con sede a Verona. L'orchestra è formata di base da un organico di 16 archi e basso continuo.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2000 Hanno collaborato all’allestimento dell’Apollon musagète di Igor' Fëdorovič Stravinskij con il New York City Ballet.

Nel 2001 hanno eseguito tutte le opere in un atto di Gioachino Rossini per il Théâtre national de l'Opéra-Comique e hanno tenuto due concerti al Konzerthaus di Vienna[2].

Si sono esibiti nei più importanti teatri e per i principali enti musicali italiani quali il Teatro alla Scala[3], il Teatro La Fenice, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la GOG di Genova, l’Unione Musicale di Torino, l’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, il Teatro alla Pergola di Firenze, la Società Filarmonica di Roma, il Teatro Rossini di Pesaro, la Società del Quartetto di Milano, la Royal Albert Hall, la Carnagie Hall, la Sala Filarmonica di San Pietroburgo, il Seoul International Music & Arts Center, la Herkules Saal, il Bunka Kaikan, la Sala del Conservatorio Tchaikovsky, Zaryadye Concert Hall.

Nel 2007 hanno suonato al Senato della Repubblica Italiana in un concerto trasmesso in diretta su RAI 1[4]. Sempre nello stesso anno, il “Concerto per la Vita e per la Pace” eseguito a Roma, Betlemme e Gerusalemme e trasmesso dalla RAI in Mondovisione, oltre a un concerto presso Sala Nervi in Vaticano alla presenza del Papa[5].

Dal 2011 sono complesso residente con una Stagione Concertistica nella Chiesa dell’Ospedale della Pietà a Venezia, luogo in cui Antonio Vivaldi suonò, insegnò e compose per tutta la sua vita[6].

Recentemente "Arte Concert Klassik" ha registrato live un concerto de I VIRTUOSI ITALIANI, con solista Wayne Marshall dal Teatro Olimpico di Vicenza per i 1600 dalla fondazione di Venezia.

Hanno suonato in diversi Festival e teatri in tutto il mondo: Festival Pablo Casals di Prades, Festival Berlioz a Bordeaux, Royal Albert Hall di Londra, Festival Internazionale di Lubiana, Sala Filarmonica a San Pietroburgo, Sala Grande del Conservatorio Tchaikovsky, Sala Tchaikovsky della Filarmonica di Mosca.

Hanno collaborato con: Ramin Bahrami[7], Lilya Zilberstein[8], Mischa Maisky[9], Ilya Grubert[10], Natalia Gutman[11], Krysztof Penderecki[12], Gautier Capuçon[13], Massimo Quarta[14], Michele Campanella[15], Pavel Berman[16], Aleksej Igudesman[17], Arvo Pärt[18], Martha Argerich[19].

Nell'ambito della musica contemporanea hanno realizzato progetti con artisti come Franco Battiato[20], Goran Bregovic, Uri Caine[21], Chick Corea, Paolo Fresu[22], Ludovico Einaudi[23], Michael Nyman[3], Cesare Picco[24], Enrico Rava[25], Antonella Ruggiero[26], Gianluigi Trovesi, Richard Galliano[27], Giovanni Allevi[28].


Così scrive Enrico Girardi sul “Corriere della Sera”:

«I Virtuosi Italiani sono un ensemble di assoluto valore. Affrontano il barocco, il classico e il contemporaneo non solo con disinvoltura, ma con una grinta, uno smalto e una "adrenalina"che produce vita e tensione senza portare oltre i limiti di una saggia pertinenza stilistica».

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2018 I VIRTUOSI ITALIANI hanno realizzato un CD con le più famose ouverture dalle opere di Rossini per il 150° anniversario dalla morte pubblicato dalla casa discografica CPO[29].

Nel settembre 2018  è stata pubblicata la registrazione per la prestigiosa casa discografica Deutsche Grammophon, dedicata a una monografia di Morten Lauridsen che nel giugno 2019 ha ricevuto la nomination degli Opus Opus Klassik Awards 2019, il più importante premio per la musica classica in Germania[30].

Nel dicembre 2021 è stato assegnato il Diapason D'Ord de L'annee 2021 a I VIRTUOSI ITALIANI, diretti da Corrado Rovaris con i tenori Lawrence Brownlee e Michael Spyres, per il CD Warner Classics - Erato, interamente dedicato a Rossini intitolato "Amici & Rivali"[31].

Per Unitel Classica sono usciti i DVD delle opere di Giovanni Battista Pergolesi “Il Prigionier Superbo”[32], “La Serva Padrona” e “La Salustia”[33] e di G. B. Spontini “La Fuga in Maschera”, dirette da Corrado Rovaris[34].

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:Orchestra]]

  1. ^ Silvia Del Zoppo, Backstage - I Virtuosi Italiani. Ieri un sogno, oggi una storia - Silvia Del Zoppo, su MusicPaper, 9 gennaio 2024. URL consultato il 13 febbraio 2024.
  2. ^ (EN) Edward Greenfield, Rossini: Il Signor Bruschino, Rossi/ Codeluppi/ Leoni/ Varbolini/ I Virtuosi Italiani/ Desderi, in The Guardian, 13 agosto 2004. URL consultato l'8 maggio 2024.
  3. ^ a b Materiali, su www.teatroallascala.org. URL consultato l'8 maggio 2024.
  4. ^ | Senato della Repubblica, su www.senato.it. URL consultato l'8 maggio 2024.
  5. ^ I Virtuosi Italiani A.Vivaldi Allegro dal concerto in si min.mp4. URL consultato l'8 maggio 2024.
  6. ^ I violini di Vivaldi (Venezia - Cremona, la via della musica), su Teatro La Fenice. URL consultato l'8 maggio 2024.
  7. ^ Offerta Musicale con Massimo Mercelli e I Virtuosi Italiani – Ramin Bahrami, su raminbahrami.com. URL consultato l'8 maggio 2024.
  8. ^ I Virtuosi Italiani | Esplora | Magazzini Sonori - Musica in Emilia Romagna, su www.magazzini-sonori.it. URL consultato l'8 maggio 2024.
  9. ^ Con i virtuosi italiani Maisky, gigante del violoncello, su La Stampa, 25 maggio 2019. URL consultato l'8 maggio 2024.
  10. ^ Fresu, Arimany, Ilya Grubert nella stagione dei Virtuosi | L'Arena, su www.larena.it. URL consultato l'8 maggio 2024.
  11. ^ Cello Concerto in A Minor, RV 422: II. Largo cantabile (Arr. Gian Francesco Malipiero), 1º gennaio 1969. URL consultato l'8 maggio 2024.
  12. ^ I VIRTUOSI ITALIANI - Teatro Comunale Modena Pavarotti-Freni, su teatrocomunalemodena.it. URL consultato l'8 maggio 2024.
  13. ^ Gautier Capuçon plays Nyman: "The Heart Asks Pleasure First" (from The Piano). URL consultato l'8 maggio 2024.
  14. ^ Chausson - Concerto per vl, pf e archi - I. URL consultato l'8 maggio 2024.
  15. ^ Michele Campanella, in Wikipedia, 10 dicembre 2023. URL consultato l'8 maggio 2024.
  16. ^ Pavel Berman, in Wikipedia, 25 giugno 2023. URL consultato l'8 maggio 2024.
  17. ^ Aleksej Igudesman, in Wikipedia, 30 maggio 2023. URL consultato l'8 maggio 2024.
  18. ^ Se Arvo Pärt dialoga con l'arte, su Famiglia Cristiana. URL consultato l'8 maggio 2024.
  19. ^ Musica: Martha Argerich a 100/a stagione Amici Musica Ancona - Notizie - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 1º settembre 2021. URL consultato l'8 maggio 2024.
  20. ^ Concerto di Baghdad, in Wikipedia, 4 ottobre 2023. URL consultato l'8 maggio 2024.
  21. ^ Fresu e Uri Caine suonano in Duomo Firenze per Musicus concentus - Musica - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 22 settembre 2023. URL consultato l'8 maggio 2024.
  22. ^ Paolo Fresu (musicista), in Wikipedia, 19 gennaio 2024. URL consultato l'8 maggio 2024.
  23. ^ In a Time Lapse, in Wikipedia, 10 settembre 2022. URL consultato l'8 maggio 2024.
  24. ^ Cesare Picco, in Wikipedia, 4 marzo 2024. URL consultato l'8 maggio 2024.
  25. ^ Facebook, su www.facebook.com. URL consultato l'8 maggio 2024.
  26. ^ I regali di Natale, in Wikipedia, 5 maggio 2024. URL consultato l'8 maggio 2024.
  27. ^ Musica: da Fresu a Galliano, torna l'Emilia-Romagna Festival - Musica - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 7 giugno 2022. URL consultato l'8 maggio 2024.
  28. ^ Giovanni Allevi, in Wikipedia, 18 aprile 2024. URL consultato l'8 maggio 2024.
  29. ^ Rossini: The Best Overtures Cd, su Sound and Music. URL consultato l'8 maggio 2024.
  30. ^ (EN) Light Eternal (Trailer) - Morten Lauridsen, su Deutsche Grammophon. URL consultato l'8 maggio 2024.
  31. ^ (EN) Zachary Woolfe, Review: Two Tenors. Many, Many High Notes., in The New York Times, 28 ottobre 2021. URL consultato l'8 maggio 2024.
  32. ^ Il prigionier superbo, in Wikipedia, 5 agosto 2023. URL consultato l'8 maggio 2024.
  33. ^ La Salustia - Wikipedia, su it.wikipedia.org. URL consultato l'8 maggio 2024.
  34. ^ (FR) DVD Il Prigioner superbo, su Opéra Baroque. URL consultato l'8 maggio 2024.