Utente:Lomonaco Gerardo/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Limousine
SpecieBovina
Localizzazione
Zona di origineFrancia
DiffusioneIn Sud Italia
Aspetto
Altezza140/145 cm
Peso650/1100 kg
Mantellofromentino
Allevamento
Utilizzoproduzione di carne

Storia della razza

[modifica | modifica wikitesto]

La limousine è una razza originaria del Limousine Provincia di Limoges, regione che comprende il Massiccio centrale francese, regione tipica di altitudine compresa tra i 200 ed i 700 m s.l.m., caratterizzata da terreni acidi e suoli poco profondi, la limousine ha fissato alcune caratteristiche che le hanno consentito di adattarsi in tutti i continenti. Il clima prevede estati calde e inverni rigidi con abbondanti precipitazioni.

Questa razza bovina è presente anche in Basilicata, per incrociare la razza bovina Podolica già presente per far valere di più anche quest'ultima alla produzione di carne.

Caratteristiche principali

[modifica | modifica wikitesto]
File:Limousine (razza bovina)
razza limousine

Produzione alimentare

[modifica | modifica wikitesto]

Inizialmente fu una razza a triplice attitudine(carne, latte e lavoro), ma negli ultimi 150 anni circa fu specializzata per la produzione di carne facendo sviluppare la massa muscolare e mantenendo la struttura scheletrica propria della popolazione originaria, ottenendo una buona resa al macello.

  • GIORGETTI A., LUCIFERO M., FRANCI O., POLI B. M., ACCIAIOLI A. e LA ROCCA M. (1988) “Risultati di una prova comparativa tra vitelloni appartenenti alle razze Chianina e Limousine e loro meticci”, "Zootecnica e Nutrizione animale", 15, 417.
  • GIORGETTI A., LUCIFERO M., SARGENTINI C., MARTINI A. e ACCIAIOLI A. (1991) “Caratteristiche produttive di vitelloni Chianini, Charolaise e Limousins. 1. Rilievi in vita ed alla macellazione”. "Zootecnica e Nutrizione animale", 17, 89:98.
  • GIORGETTI A, LUCIFERO M., ACCIAIOLI A., SARGENTINI C., MARTINI A. (1992) “Caratteristiche produttive di vitelloni Chianini, Charolais e Limousins. 2. Rilievi alla sezionatura commerciale”. "Zootecnica e Nutrizione animale", 18, 85.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]