Utente:Liz Lambert/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luxembourg School of Religion & Society
Ubicazione
StatoBandiera del Lussemburgo Lussemburgo
CittàLussemburgo
Dati generali
PresidenteJean Ehret
Sito web

La Luxembourg School of Religion & Society (LSRS) è un istituto di insegnamento e di ricerca con sede nel Granducato di Lussemburgo, specializzata nel rapporto tra religione e società come processo complesso e performativo di dialogo e di reciproco approfondimento.

Dichiarazione d'intenti[modifica | modifica wikitesto]

La LSRS si impegna a promuovere l'incontro e la comunicazione tra le diverse comunità religiose, le visioni del mondo, le spiritualità e la società nel suo complesso. Per perseguire questo obiettivo, offre una riflessione critica e costruttiva ed un orientamento pratico. Attraverso il suo approccio interdisciplinare, la LSRS mira a diventare un attore della coesione sociale a livello nazionale (lussemburghese) ed europeo. Basandosi sulle diverse tradizioni cristiane, la LSRS promuove la diversità e svolge la sua missione promuovendo il dialogo, l'innovazione e il rispetto.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La LSRS è stata creata nel 2015 a seguito della riorganizzazione dell'intero settore dell'istruzione e della ricerca nell'Arcidiocesi di Lussemburgo. È sostenuta dalla Chiesa cattolica. Il 1° luglio 2018, la LSRS ha firmato un accordo con il Ministero dell'Istruzione Superiore e della Ricerca del Lussemburgo (MESR) che, tra l'altro, ne definisce la partecipazione finanziaria dello Stato. I ricercatori e gli insegnanti della LSRS lavorano regolarmente con i colleghi professori dell'Università del Lussemburgo.

La LSRS sviluppa numerose collaborazioni a livello internazionale. Negli ultimi anni ha siglato accordi con la Facoltà di Teologia di Treviri (2017), con l'Institut universitaire d'Études juives Elie Wiesel di Parigi (2018), con il Dipartimento di Eccellenza di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università di Torino (2019) e con l'Università di Eccellenza di Tubinga (2019).

Attività[modifica | modifica wikitesto]

Le attività della LSRS possono essere suddivise in due aree: Ricerca ed insegnamento. Il lavoro di ricerca dell'istituto è interdisciplinare. Teologi cattolici e protestanti, filosofi, letterati e sociologi della religione conducono ricerche attualmente in diversi progetti che portano su temi come l'etica della salute, la moda e le religioni, la morfologia del pensiero, gli studi letterari cognitivi o i cambiamenti religiosi nella società lussemburghese.

L’offerta formativa di livello si colloca principalmente in ambito accademico. I corsi, aperti anche al pubblico, sono proposti da professori ed insegnanti della LSRS o da professori invitati. Come per la ricerca, il settore educativo della LSRS corrisponde all’intenzione fondamentale che è dialogica. I temi vanno dall'Islam in Europa alla teologia protestante e cattolica, fino alla storia delle religioni. Inoltre, la LSRS propone costantemente conferenze e incontri su temi che si rivolgono ad un pubblico di ricercatori o di persone provenienti da diversi ambiti professionali.

== Membri ?? Il team accademico della LSRS si caratterizza per la sua diversità. I membri provengono da diverse origini geografiche (Germania, Francia, Belgio, Italia, Canada, Romania, Olanda, Lussemburgo), confessionali, rappresentando varie discipline di ricerca (teologia, studi religiosi, filosofia, letteratura, storia, sociologia). Per ulteriori informazioni sull’équipe accademica: [www.lsrs.lu/rubrique122].

La LSRS accoglie regolarmente professori invitati nei suoi locali. Attualmente (semestre invernale 2020) è invitato Mouez Khalfaoui, professore di diritto islamico presso il Centro di teologia islamica dell'Università di Tubinga. In questo contesto propone due corsi pubblici presso la LSRS: un'introduzione al pensiero musulmano (Introduction à la pensée musulmane : théologie, droit, culture, et société) e l'Islam e i musulmani* in Europa (L'islam et les musulmans en Europe).

Biblioteca[modifica | modifica wikitesto]

La biblioteca del seminario e la biblioteca del concistoro ebraico formano insieme il centro di documentazione della LSRS. L’intera collezione comprende circa 150.000 volumi di teologia, filosofia, storia, narrativa, ecc., più di 700 titoli di riviste straniere e più di 1.000 titoli di riviste lussemburghesi. La biblioteca è accessibile a tutti.

Link web[modifica | modifica wikitesto]

[1]