Utente:Lion1607/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kronum
FederazioneKronum League
Inventato2006
Componenti di una squadra10
Contatto
Generemaschile e femminile
Indoor/outdooroutdoor (2006-2010), outdoor e indoor (dal 2011)
Campo di giococircolare
Olimpicono

Il Kronum è uno sport di squadra inventato dall'americano Bill Gibson[1] nel 2006 all'Università di Villanova. Il primo campionato si è tenuto nel 2008 a Newtown Square, Pennsylvania. Dal 2010 si gioca a Filadelfia,[2] Pennsylvania ed è al momento praticato solo negli USA. L'ideatore del kronum decise di mescolare gli sport di pallone (calcio, pallacanestro e pallamano) per creare un nuovo sport.[3][4]

Regole di base del gioco[modifica | modifica wikitesto]

Prerequisiti[modifica | modifica wikitesto]

Il Kronum è giocato da due squadre di 10 giocatori ciascuna. Una partita si divide in tre tempi da 20 minuti ognuno[5][6]. Lo scopo è segnare più dell'avversario. I punti contano a seconda del luogo da cui è effettuato il tiro (come nel basket), esistono 8 diversi modi di andare a punti.[7] Le porte sono divise in due parti: una inferiore, classica, simile a quella della pallamano; una parte superiore, costituita da un muro forato da 5 anelli di circa 50 cm di diametro. Se la palla entra in uno degli anelli, il punto conta doppio rispetto ad un gol segnato nella porta inferiore. I contatti possono essere violenti e sono autorizzati.[8] Una partita termina in genere con dei risultati tra i 60 e i 120 punti.

Il campo di gioco[modifica | modifica wikitesto]

Schema del campo di gioco

Il campo è molto particolare perché contrariamente agli sport dai quali il kronum trae ispirazione, il terreno di gioco non è rettangolare, ma circolare. Il campo è diviso in più zone: la goal, wedge, flex e cross zone.

Fino al 2011, il suo diametro era di 64 m. La punta di ogni Wedge zone era a 15,5 m dal Boundary Ring (l'anello del limite esterno). Le linee vanno a 90° dal Wedge Point al Boundary Ring. Il Flex Point era a 22,8 m dal Boundary Ring. Stessa cosa che per le linee della Flex Zone. Il Second Ring (secondo cerchio), quello che tocca i Flex Points, misurava 18,2 m di diametro.

Dal 2012, il campo ha un diametro di 46 m.

La porta misura 4,8 m da un palo all'altro, la trasversale è a 2,4 m. Sopra gli anelli di 50 cm di diametro si trova un'altra barra trasversale che chiude il tutto a 3,2 m.

Il gioco[modifica | modifica wikitesto]

L'inizio della partita è dato dall'arbitro che fa rimbalzare la palla al suolo nel First Ring (il cerchio più piccolo al centro). Due giocatori di ogni squadra sono piazzati all'esterno del Second Ring (il cerchio esterno), piazzati agli angoli della Cross Zone, devono recuperare la palla (un po' come nella pallacanestro).[9] Tutti i giocatori possono utilizzare qualsiasi parte del corpo nelle fasi del gioco, salvo nella Wedge Zone: in quest'area le braccia e le mani non sono autorizzate. Quando i giocatori vogliono portare avanti la palla con le mani, devono farla rimbalzare al suolo come nel basket e non possono fare più di due passi con la palla in mano (sennò è "passi"). Quando una squadra attacca (quella che ha ottenuto la palla all'inizio), l'altra difende e mette i portieri nelle porte. Se la palla viene presa dall'altra squadra (o anche dopo un gol), la palla deve tornare al centro per dare il tempo ai portieri della squadra avversaria di prendere posto. I portieri possono utilizzare le mani nella Goal Zone, ma non nella Wedge Zone.[10]

Sistema di punteggio[modifica | modifica wikitesto]

I punti sono attribuiti a seconda della zona e della modalità di tiro[11]:

  • Goal Zone = 1 punto
  • Wedge Zone = 2 punti
  • Flex Zone = 3 punti
  • Cross Zone = 4 punti

Questi punti valgono doppio se il giocatore riesce a mettere il pallone i uno dei 5 anelli (in inglese il tiro è chiamato Ring Shot). Se il giocatore segna in un anello a partire dalla Cross Zone, il gol vale 8 punti.[12][13] È quel che si chiama "kronum". [14]

Falli[modifica | modifica wikitesto]

Viene commesso un fallo quando un difensore entra in contatto con un avversario in possesso della palla senza cercare di evitarlo. Questo tipo di fallo premia la squadra che attacca con un rigore battuto dal punto in cui la Wedge Zone tocca il secondo anello. A nessun giocatore è permesso interferire, tranne ad un wedge back che difende la porta. Verranno assegnati per un gol in porta, sei per un centro in un anello.

Un fallo in attacco può essere commesso se c'è esagerazione nel contatto fisico o se la palla viene giocata con le mani nella Wedge Zone. In questi casi l'altra squadra guadagna una rimessa.

Ruoli dei giocatori[modifica | modifica wikitesto]

I 10 giocatori di ogni squadra in campo si dividono secondo 3 ruoli:

  • wedge back, 4 per ogni squadra. Sono in genere quelli più vicini alle porte e quindi giocano soprattutto come portieri, ma in fase di attacco possono anche segnare;
  • ranger, 4 per ogni squadra. Coprono la maggior parte della superficie del campo e devono saper sia attaccare che difendere;
  • crosser, 2 per ogni squadra. Stanno al centro del campo e danno il via alle azioni. Focalizzati sul possesso palla, il loro compito è quello di far segnare i loro compagni. Hanno un ruolo simile a quello del regista nel calcio.

Competizioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Competizioni professionistiche:
    • Kronum League
    • Captain's Cup
  • Competizioni amatoriali (Rec Leagues):
    • High School Rec League
    • College Rec League
    • Adult Rec League

Le squadre e i trofei[modifica | modifica wikitesto]

Queste sono le squadre che partecipano o hanno partecipato al campionato nazionale della Kronum League e alla Captain's Cup, con i relativi vincitori:

Squadra Campionati vinti Captain's Cup
Jet Sets (dal 2008)
Limelights (2008-2011)
Morningstars (2008-2011)
Night Owls (dal 2008)
Nimble Jacks (dal 2008) 2009, 2010, 2011 2010, 2011
Throwbacks (dal 2008)
Urban Legends (dal 2008) 2009
Work Horses (dal 2008)

Alla fine del campionato, viene disputato un All-Star Game, cioè una partita tra i migliori giocatori del campionato. Le squadre che si affrontano si chiamano Pride e Honor. Proprio come nella NBA, i giocatori sono selezionati dai fan. Tutti i giocatori indossano non maglie particolari dei Pride o degli Honor, ma la maglia della loro squadra di origine. Semplicemente una squadra gioca con le divise chiare e una con le divise squadre. Infatti ogni squadra della Kronum League ha almeno una divisa chiara e almeno una divisa scura.

Nel 2011 sono stati assegnati anche i seguenti premi:

  • Prime Ring Award: Scott Kennedy (Nimble Jacks)
  • Crown Ring Award: Kyle McGrath, Phil Cavalcante, Scott Anderson, Matt Urglavitch e Matt Falkenstein
  • Most Valuable Player: Kevin Clark (Urban Legends)
  • Rookie of the Year con Stephen Vandenberg (Jet Sets)
  • Scoring Leader: Jeff Regensburg (Jet Sets)
  • Assists Leader: Scott Kennedy (Nimble Jacks)
  • Saves Leader: Sean Kennedy (Nimble Jacks)
  • Steals Leader: Chris Von Tanhausen (Night Owls)
  • Blocks Leader: Phil Cavalcante (Night Owls)
  • Crown Rings Leader: Jim Andorko (Jet Sets)
  • Kronums Leader: Kevin Clark (Urban Legends)
  • Golden Whistle Award: Ryan Ayres
  • Creative Genius Award: Andres Torres

Esistono altre decine di squadre che partecipano alle leghe amatoriali.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]