Utente:LidiaRossi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Portobello S.p.A
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà per Azioni
Fondazione2016 a Roma
Sede principalePomezia (RM); Milano
Persone chiave- Pietro Peligra, Presidente del Consiglio di Amministrazione

- Simone Prete, Co-Founder & CEO

- Roberto Panfili, Co-Founder & COO

SettoreMedia, Advertising, Retail
Sito webwww.portobellospa.com

Portobello S.p.A.[modifica | modifica wikitesto]

Portobello S.p.A., fondata a Roma nel 2016 e quotata presso Borsa Italiana (AIM Italia)[1], è una catena di negozi a marchio proprio in diretta e in franchising.

La società, inoltre, si occupa della rivendita di spazi pubblicitari di proprietà o acquistati da terzi, a fronte di un corrispettivo monetario o in alternativa tramite il sistema del barter e gestisce un portale di intrattenimento, Portobello Place.

La Società opera attraverso tre Business Unit:

  • Media & Advertising: questa area comprende l’acquisto e la rivendita di spazi pubblicitari sia di proprietà (Portobello è anche editore) che di terze parti. Gli spazi vengono venduti o utilizzati in attività di barter al fine di acquisire prodotti da rivendere tramite altri canali;
  • Retail: la formula retail comprende negozi che offrono diverse categorie merceologiche: cura della casa, cura della persona, piccoli elettrodomestici, casalinghi, oggettistica, abbigliamento e tessile. Attualmente la rete retail di Portobello S.p.A. è presente in Lazio, Lombardia[2] e Marche:[3]
Regione Numero di negozi Province
Lazio 14 RO, VT, FR
Marche 1 AN
Lombardia 3 MI
  • B2B: parte delle rimanenze di magazzino sono vendute tramite canali B2B.

Modello di Business e risultati finanziari[modifica | modifica wikitesto]

Portobello S.p.A. presenta un modello di business circolare e scalabile, con Business Unit verticalmente integrate e in grado di alimentarsi reciprocamente. La Società realizza investimenti finalizzati ad aumentare l’offerta di spazi pubblicitari al fine di ottenere un crescente numero di clienti interessati anche dall’opportunità di acquisto tramite barter pubblicitario. Tale modello consente alla Società di ampliare la gamma di prodotti da rivendere attraverso i propri canali. Ciò permette la crescita della BU retail, chiudendo in tal modo il modello circolare[4].

Portobello S.p.A. è stata quotata sul mercato AIM di Borsa Italiana il 13 luglio 2018[5].

Nel 2020 la Società ha realizzato un fatturato di 64 milioni di Euro[6].

Testate e Magazine[modifica | modifica wikitesto]

Il settore editoriale di Portobello S.p.A. offre ai propri inserzionisti spazi pubblicitari sulle testate di proprietà Lei Style e Ora Magazine.

Nel 2020 Portobello S.p.A. attraverso Gruppo SAE (Sapere Aude Editori) S.r.l., di cui detiene una partecipazione di circa il 20% del capitale sociale, ha acquisito da Gedi News Network S.p.A. quattro testate giornalistiche: Il Tirreno, La Nuova Ferrara, La Gazzetta di Reggio, La Gazzetta di Modena. [7]

Magazine internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Portobello S.p.A è, insieme a RS Productions, proprietaria di Web Magazine Makers, casa editrice che ha in concessione per l'Italia i marchi Rolling Stone e Variety[8] [9].

Portobello Place[modifica | modifica wikitesto]

Portobello S.p.A dispone di una piattaforma proprietaria e di un’App: Portobello Place. Questo canale si aggiunge agli spazi a disposizione degli inserzionisti.

Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • AIM Investor Day 2018, categoria startup, assegnato dal Department for International Trade e IR Top Consulting [5]
  • Impresa Bene Comune 2018, assegnato dall’Associazione Nazionale per l’Industria e il Terziario [10]
  • Crescita Primo Semestre 2019, assegnato alle società AIM con la maggiore crescita
  • Campione della Crescita 2021, assegnato dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza (ITQF) in collaborazione con La Repubblica[11].

Testimonial e pubblicità in TV[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2019 la Società ha lanciato la sua prima campagna nazionale di brand in TV, con testimonial Francesco Totti che riporta lo spettatore a Berlino, a rivivere i mondiali del 2006.[12]

Nello stesso anno, viene lanciata anche la campagna di comunicazione nazionale focalizzata sullo sviluppo delle rete franchising con testimonial Paolo Bonolis.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ borsaitaliana.it, https://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/aim-italia/scheda/IT0005337495.html?lang=it.
  2. ^ PORTOBELLO: INAUGURA NUOVO MAXISTORE NEL CUORE DI MILANO, su finanza.tgcom24.mediaset.it.
  3. ^ PORTOBELLO: INAUGURA NUOVO MAXISTORE AD ANCONA, su finanza.tgcom24.mediaset.it.
  4. ^ portobellospa.com, https://www.portobellospa.com/chi-siamo/.
  5. ^ a b Portobello S.p.A, PORTOBELLO: Ammessa alle negoziazioni sul mercato AIM Italia Primo giorno di negoziazioni previsto per il 13 luglio 2018, in Comunicato Stampa, 13 Luglio 2018 (PDF), su portobellospa.com.
  6. ^ Bilancio d'esercizio al 31 Dicembre 2020 (archiviato dall'url originale).
  7. ^ ESEGUITO IL PROGETTO EDITORIALE ATTRAVERSO LA SOCIETÀ PARTECIPATA GRUPPO SAE SRL (PDF), su portobellospa.com.
  8. ^ Portobello S.p.A, https://www.portobellospa.com/wp-content/uploads/simple-file-list/comunicati_stampa/Portobello-CS-Rollistones.pdf (PDF), in Comunicato Stampa, 16 Settembre 2019.
  9. ^ Portobello S.p.A., https://www.portobellospa.com/wp-content/uploads/simple-file-list/comunicati_stampa/Portobello-CS-Variety.pdf (PDF), in Comunicato Stampa, 16 Settembre 2019.
  10. ^ Portobello si aggiudica il “Premio Impresa Bene Comune 2018” assegnato da ANPIT, su www.mediakey.tv. URL consultato il 27 luglio 2021.
  11. ^ AIMadminitalia, Portobello è nella top ten “Campioni della Crescita 2021”, su aimnews. URL consultato il 27 luglio 2021.
  12. ^ Portobello S.p.A., FRANCESCO TOTTI FIRMA LO SPOT DELLA NUOVA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE (PDF), in Comunicato Stampa, 30 Ottobre 2019.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]