Utente:Leo72/Portale:Crittografia/Evidenza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rappresentazione grafica dei rotori della macchina Enigma

La storia della crittografia pur avendo origini remote è, fino all'inizio del XX secolo, la storia della cosiddetta crittografia classica, vale a dire dei metodi di cifratura che utilizzavano la carta e la penna o, al massimo, semplici supporti meccanici; agli inizi del XX secolo l'invenzione di dispositivi meccanici ed elettromeccanici, come ad esempio la macchina Enigma a rotori, elevò a più sofisticati ed efficienti livelli la cifratura; la successiva introduzione dell'elettronica e dei computer ha permesso l'utilizzo di schemi di cifratura sempre più complessi, molti dei quali non ottenibili con carta e penna.

Lo sviluppo della crittografia è andato di pari passo con lo sviluppo della crittanalisi, l'arte della "rottura" dei codici e dei cifrari. La scoperta e l'applicazione, agli inizi della crittanalisi moderna, dell'analisi delle frequenze alla lettura delle comunicazioni cifrate ha qualche volta alterato il corso della storia. Così è stato, ad esempio, per il telegramma Zimmermann, che ha anticipato l'ingresso degli Stati Uniti d'America nel primo conflitto mondiale come anche per l'accesso alle informazioni cifrate delle truppe Naziste da parte degli Alleati che ha accorciato, a detta degli esperti, la Seconda Guerra Mondiale di un paio di anni.

Leggi tutta la voce...