Utente:Leavemealone/Tesina scuola media

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il Romanticismo...... 

--79.18.14.42 (msg) 19:39, 29 mar 2011 (CEST)

Nella prima metà dell’ottocento in Europa si diffonde un vasto movimento culturale che interessa tutti gli aspetti della società dell’epoca e che promuove un profondo rinnovamento nella concezione della vita dell’uomo e della storia:il romanticismo.Il romanticismo si differenzia dall’illuminismo nella concezione dell’individuo il romanticismo invece di esaltare la ragione esalta il sentimento. Nel campo politico nel settecento si tendeva ad abbattere i confini degli stati invece nell’ottocento si esaltava il concetto di patria e nazione. Il romanticismo esalta dunque il sentimento nazionale e gli ideali democratici di libertà,giustizia,eguaglianza. Il romanticismo eredita dall’illuminismo anche il concetto di libertà,uguaglianza e sovranità popolare. L’ottocento

         I generi letterari del romanticismo

Le forme più importanti della produzione letteraria del Romanticismo sono due: la lirica e il romanzo storico. La prima è soggettiva e concepisce la poesia come una delle più alte espressioni dello spirito,frutto della fantasia e del sentimento,in Italia i principali esponenti sono Ugo Foscolo e Giacomo Leopardi. L’altra è soggettiva ed esprime la letteratura come la rappresentazione di una precisa realtà storico-sociale. L’esponente italiano più significativo è Alessandro Manzoni

3 La poetica di Giacomo leopardi Giacomo Leopardi nasce nel 1798 a Recanati dal Conte Monaldo e dalla madre Marchesa Adelaide Antici. La sua famiglia era benestante ma a causa di un periodo di spese incontrollate la madre fu costretta ad applicare un drastico taglio alle spese familiari e questo contribuì a rendere l’infanzia di Giacomo ancora più infelice. Sin da piccolo si dedicò ad uno studio matto e sfrenatissimo che lo ammalò fisicamente. Solo quando divenne maggiorenne i genitori gli diedero il permesso di andare per alcuni mesi a casa degli zii a Roma. Quando ritornò a Recanati scrisse l”a storia dell’astronomia” e “saggio sopra gli errori dei popoli antichi”. La visione della vita da parte di Giacomo era indubbiamente pessimistica,la natura era vista da lui come una matrigna in quanto ha creato nell’uomo le speranze e le aspirazioni,e poi li delude sempre. Giacomo Leopardi muore nel 1837 dopo aver scritto la ginestra e le iliadi. Storia

Il decollo della seconda rivoluzione industriale avvenne attorno al 1870.

Nel 1855 negli stati uniti furono perforati i primi pozzi petroliferi. Il Telefono venne sperimentato nel 1871 dall’italiano Antonio Meucci. La luce elettrica fece la sua comparsa nel 1878,quando l’americano Thomas Alva Edison scoprì la lampadina. Nel 1864 l’acciaio permise nuove soluzioni nel campo della meccanica e il cemento armato,nel 1870, nel ambito delle costruzioni. Nel 1885-86 i tedeschi Gottlieb Daimler e Konrad Benz produssero i primi motori a scoppio:iniziava così l’era dell’automobile. Nel 1895 i fratelli lumière,costruirono il primo apparecchio cinematografico. E nel 1903 gli americani Orville e Wilbur Wright costruirono e fecero decollare il primo aereo. Il modo stesso di produrre mutò a fondo: accanto a macchine sempre più evolute in grado di prendere il posto dell’operaio comparve così la catena di montaggio inventata dall’americano James Taylor i principi fondamentali della catena di montaggio erano due: Dividere il lavoro di ogni operaio in un’operazione semplice Portare il lavoro all’operaio e non l’operaio al lavoro Nel contempo si formò la società di massa,lo stato divenne più democratico e venne concesso il diritto di voto a un numero crescente di persone,tutto ciò va sotto il nome di rivoluzione industriale. Con la seconda rivoluzione industriale le scoperte scientifiche non rimasero inutilizzate così la scoperta della luce elettrica portò immediatamente alla produzione delle lampadine. Allo stesso modo della scoperta dell’acciaio significò la produzione degli aerei e delle automobili. In quel momento nacque la figura dell’ingegnere. La cultura visse un periodo di grande entusiasmo:la scienza e la tecnica si diceva che poteva risolvere tutti i problemi dell’uomo. Questa assoluta fiducia nella scienza e nella tecnica prese il nome di positivismo.

La e la tecnica erano considerate utili all’uomo.

Lo sviluppo non fu privo di rischi,primo fra tutti l’affermasi di pericolose concentrazioni industriali

Questo rischio cosiddetto monopolio non fu tuttavia il solo venne accompagnato da un altro l’oligopolio:è questo il caso che si verifica quando le 

industrie che dominano il mercato si accordano per stabilire il prezzo più alto per un prodotto.Per questo i governi più importanti

Inghilterra,Stati Uniti,Francia e Germania presero dei 

provvedimenti emanando rigide norme per impedire la costruzione dei

monopoli e degli oligopoli:le cosiddette leggi anti-trust.

Che cosa si intende per società di massa? La risposta può essere molto semplice la nostra società, infatti nella nostra società i prodotti di consumo,sono di massa cioè sono prodotti per un numero infinito di persone. In questi anni anche la cultura divenne di massa,in qu anto diffusa dai media,i mezzi di comunicazione == . Sempre più forte divenne il settore terziario cioè quella parte dell’economia che non riguarda né l’agricoltura,il settore primario, né l’industria ,quello secondario,ma quello dei servizi banche, scuole,ospedali. Tra l’ottocento e il novecento anche il voto raggiunse le masse. E così venne concesso il suffragio universale. Proprio mentre al loro interno gli stati sceglievano la democrazia in politica estera divennero più aggressivi,due furono le soluzioni maggiormente usate: · Introduzione di forti dazi doganali ,cioè di tasse sui prodotti stranieri questa soluzione prese il nome di protezionismo. · La formazione degli imperi coloniali,con l’occupazione da parte delle principali nazioni europee di alcuni tra i paesi più ricchi di materie prime. geografia Gli stati uniti (Territorio e clima) Gli stati uniti d’america,spesso chiamati U.S.A. United States of America,sono una nazione continente,che comprende le regioni centrali dell’america settentrionale,tra il Canada,a nord,e il Messico,a sud. La superficie degli Stati Uniti è così grande da comprendere numerosi fusi orari. Negli Stati Uniti si trovano quasi tutte le caratteristiche fisiche e climatiche dell’America settentrionale. La fascia costiera orientale,sull’atlantico,si allarga scendendo verso sud formando la penisola della Florida,ricca di laghi e paludi perché la terra e così bassa e piatta che l’acqua non può a scorrere al mare;continua poi,allargandosi lungo il Golfo del Messico,la costa è bassa e irregolare contornata di dune di sabbia e lagune ed è anche ricca di isolette. Tranne a nord dove giunge la corrente del Labrador,proveniente dal Canada.Il clima della regione nord-orientale è quindi rigido e in inverno i fiumi ghiacciano.Più a sud,invece,la calda corrente del Golfo mitiga le stagioni;la Florida ha addirittura un clima tropicale. La prima catena di monti,quasi parallela alla costa,è quella degli appalacchi:montagne non alte (meno di 2000 m),antiche,molto lavorate dall’erosione,ricche di foreste per l’abbondanza di piogge.Tra gli appalacchi e la fascia costiera vi è un fertile altopiano il Piedmont. Le grandi pianure centrali si formano anticamente in parte per l’azione di estesissimi ghiacciai in parte per l’azione dei fiumi.Il clima decisamente continentale,con estati calde e inverni freddi. Più a ovest vi sono le montagne Rocciose una catena di alti e aspri rilievi,così le altre catene ad esse parallela ad ovest:la catena delle cascate e la sierra Nevada.Il clima è per lo più arido e continentale,ma dove vi è maggiore umidità ,verso nord,si estendono ricchissime foreste. Le montagne rocciose sono geologicamente giovani,In tutta la regione vi sono frequenti terremoti,moltissimi vulcani inattivi e altri fenomeni di vulcanismo e di geyser . Ancora oggi la terra si muove:la regione costiera della California scorre verso nord lungo la faglia di S. Andreas . Tra le montagne rocciose e le catene a ovest vi è un grande bacino caratterizzato da profonde depressioni piene di sale e a sud ha carattere di deserto. Infine vi è una ridotta fascia costiera sul pacifico,la costa è alta e rocciosa ed è anche più uniforme,senza isole,con un clima più adatto all’insediamento:tipicamente oceanico a nord (estati fresche e inverni miti)e subtropicale a sud(inverni dolcissimi ed estati calde e secche). La varietà del clima è notevole ed è dovuta all’estensione del territorio,la direzione dei venti,la disposizione dei rilievi una particolarità del clima degli stati uniti sono i tornado. Il tipo di rilievo e la varietà di clima influenzano anche il corso dei fiumi. I corsi d’acqua che scendono dagli Appalacchi fino all’atlantico sono corti e hanno la foce a estuario. Tutte le acque delle grandi pianure sono invece raccolte da un unico fiume,il Mississipi e dai suoi affluenti:Ohio,Tennesse,Arkansas,Illinois e il Missouri. Mentre il Missouri è interrotto da rapide e cascate,il Mississipi quasi del tutto navigabile,e anche per questo la sua importanza è stata enorme. L’aridissima regione compresa tra le montagne rocciose e la catena costiera ha solo due fiumi che arrivano al mare:il Columbia,che nasce in Canada,e il Colorado.Tra il Canada e gli stati uniti vi è il sistema dei grandi laghi formato dal Lago Superiore,il Michigan,il lago Huron,l’Erie e l’Ontario.Questi laghi sono collegati tra loro dal fiume San Lorenzo e da canali navigabili. Fanno parte degli Stati Uniti anche L’Alaska e le isole Hawaii. Alaska L’Alaska è posta a cavallo del circolo polare artico a ovest del Canada. La popolazione è molto scarsa,a causa della durezza del clima,e si concentra sulla costa del pacifico,dove arrivano gli ultimi e deboli influssi della corrente calda della California. La catena costiera canadese prosegue qui con la catena dell’Alaska. Arcipelago delle Hawaii Le Hawaii si trovano nell’oceano pacifico. È di origine vulcanica,la temperatura media annuale è di 22° 27°. Le piogge abbondanti consentono la crescita di una flora rigogliosa e di ricche coltivazioni. Grazie al clima ,le Hawaii sono la meta turistica preferita dagli statunitensi.

Gli Stati Uniti                                (Ordinamento dello stato e popolazione)

Gli Stati Uniti sono una repubblica federale di tipo presidenziale,basata sulla costituzione del 1776. Gli usa sono formati da 50 stati. La popolazione statunitense non è originaria dell’America,ma è composta quasi completamente da immigrati venuti da tutti i paesi del mondo,infatti,gli unici originari del posto sono glia merini ma ormai sono una minoranza. Molte tribù locali si sono ormai estinte,e quelli che restano vivono ai margini delle della società e in condizioni di assoluta povertà. L’immigrazione divenne molto forte nella metà del 19°secolo. Gli europei che arrivavano 100 anni fa erano tutti contadini e poveri adesso,invece,gli Stati Uniti cercano di accogliere ingegneri,scienziati,tecnici e professionisti ma continuano ad arrivare ancora poveri e contadini. All’interno degli Stati Unite c’è un intenso flusso migratorio. In media la densità della popolazione è piuttosto bassa,al contrario la gente che vive in città ha una densità maggiore,il livello della vita negli stati uniti è molto alto e i consumi sono elevatissimi. I più poveri sono i neri,benché la schiavitù sia stata abolita un secolo fa i neri sono uno dei gruppi più sfavoriti. L’analfabetismo della popolazione riguarda la gente del sud. L’inglese che si parla negli Stati Uniti è molto diverso da quello che si parla in Gran Bretagna. Non vi è nessuna religione dominante un quinto della popolazione è di religione cattolica,il resto è per lo più protestante,ma divisa in confessioni diverse. 3.3 Gli Stati Uniti

                                     (Le comunicazioni)

Gli Stati Uniti sono la prima potenza mondiale ad avere un ottimo ed efficiente sistema di trasporti

î La ferrovia oggi è meno importante,la sua rete è lunga quasi 300 000km. Oggi viene usata sia per il trasporto di persone su lunghe distanze sia per il trasporto di merci pesanti. î Le strade,insieme alle ferrovie,sono molto sviluppate nella parte centro-orientale del paese. î Il traffico aereo è sviluppatissimo e viene usato sia per i viaggi interni sia per quelli internazionali o intercontinentali. î I trasporti marittimi sono affidati a una delle più grandi flotte del mondo e a una serie di porti attrezzatissimi. Gli stati Uniti (Le attività economiche) Gli Stati Uniti sono uno dei paesi più ricchi del mondo. L’eccezionale sviluppo della sua economia è dovuto a motivi geografici,storici e culturali. î Motivi geografici gli Stati Uniti hanno un’abbondante spazio per le coltivazioni e una grande varietà di clima,un sottosuolo ricco,e fiumi navigabili. î Motivi storici gli Stati Uniti sono stati la prima colonia a diventare indipendente,evitando così un lungo sfruttamento da parte della madrepatria î Motivi culturali gli Stati Uniti sviluppandosi in una terra “nuova”non hanno subito l’influenza delle tradizioni e dei legami con il passato,inoltre l’uniformità della lingua e dei costumi della popolazione ha favorito alla nascita del mercato interno,cioè ha reso più facile la produzione e la distribuzione dei beni di consumo. I nuovi arrivati si sono adattati subito all’american way of life,cioè Stile di vita americano,e uno dei suoi aspetti più caratteristici è il consumismo.Gli Stati Uniti sono un paese di forti consumi,in cui spesso il successo delle persone si misura con i soldi che guadagna e che spende. L’economia statunitense è molto sviluppata in tutti i settori. Tutti i settori sono strettamente legati fra di loro e in particolare l’industria con le banche. Le fattorie statunitensi sono condotte da uno o pochi agricoltori,con l’impegno di molte macchine agricole. Per lavorare la terra in questo modo sono necessarie grandi quantità di denaro. Grazie alla grande varietà di clima sono presenti quasi tutte le produzioni,le più importanti sono quella di Mais,soia,cotone,grano che superano di molto il fabbisogno della popolazione e per questo vengono massicciamente esportate. Anche l’allevamento si è indirizzato nelle specie più redditizie bovini e suini. L’industria è in assoluto la prima al mondo. Tutti i settori sono presenti e sono molto ricchi di capitali e di tecnologia. Le industrie non sono distribuite in modo uniforme in tutta la nazione ma a nord-est vi sono l’industria siderurgica,l’industria dell’automobile,tessile,meccanica,chimica,elettrica,e dei beni consumo. Questi settori hanno perso un po’ la loro importanza sostituendo gli operai con le macchine e robot,creando così molta disoccupazione . I nuovi settori industriali sono quelli dei computer,elettronica,bellica,spaziale,aeronautica e delle telecomunicazioni. Caratteristica dell’industria statunitense è quella di essere molto concentrata:cioè per ogni settore ci sono poche grandi società che in genere sono multinazionali e tutte le altre sono piccole industrie. Alcuni nomi di queste società sono conosciuti in tutto il mondo Coca Cola,IBM,Goodyear,Ford e tanti altri… IL sottosuolo è ricchissimo di ferro,uranio,piombo,argento,molibdeno,rame,gas,petrolio. La moneta statunitense è il dollaro,che ormai è divenuta una moneta internazionale. Un altro importante settore e quello delle telecomunicazioni,dello spettacolo,del cinema,della tv e della musica. Che contribuisce a esportare in tutto il mondo lo stile di vita americano. Gli Stati Uniti (La capitale e le altre città) Washington è la capitale federale degli Stati Uniti ed è stata costruita nel 1790 per questo scopo. Washington si trova sulla costa atlantica ,il suo agglomerato conta più di 4 milioni di abitanti,che lavorano direttamente o indirettamente nel campo politico o governativo. Gli edifici più famosi di Washington sono noti in tutto il mondo: la casa bianca,il pentagono,la biblioteca del congresso,il campidoglio. New York e la città più grande degli Stati Uniti la sua conurbazione conta più di 18 milioni di abitanti,ma è soprattutto un grande centro economico. Le altre città degli Stati Unitisono: Dallas,Las Vegas,San Francisco,Chicago,Detroit Seattle,Miami, Pittsburgh,Boston,Los Angeles,New orleans,Houston. Honolulu è la meta turistica preferita dai turisti ed è la città più importante delle Hawaii. Anchorage è la città più grande dell’Alaska.



                        Tecnica

4.1 Le centrali elettriche

                                     (Come si produce l’elettricità)

L’energia elettrica è la forma più adatta a rispondere ai nostri bisogni energetici della nostra società. L’energia elettrica può essere facilmente prodotta con costi modesti,e partendo da qualsiasi fonte di energia. Le grandi quantità di energia sono prodotte in appositi impianti. I diversi macchinari e delle apparecchiature necessarie a produrre elettricità formano un impianto elettrico di produzione. Qualunque sia la fonte utilizzata,per muovere la turbina che,mediante un albero fornisce energia meccanica a un generatore elettrico che converte l’energia meccanica in elettrica. Il generatore elettrico e tutte le apparecchiature che controllano il loro funzionamento formano la centrale elettrica. La turbina è costituita da una ruota motrice detta girane ed utilizza energia di movimento di un fluido. I fluidi possono essere acqua convogliata attraverso condotte forzate;oppure il vapore dell’acqua. IL movimento della girante viene trasmesso al generatore da un albero rotante. La corrente elettrica prodotta dai generatori è detta alternata;perciò questi generatori sono chiamati anche alternatori. Glia alternatori producono elettricità con valori di tensione elettrica che sono compresi tra 5000 e 20000volt. L’energia elettrica non può essere immagazzinata ma deve essere utilizzata nel momento stesso in cui viene prodotta. Se la produzione di elettricità in paese non è sufficiente può essere importata attraverso un elettrodotto invece le la produzione è eccessiva può essere venduta ad altre nazioni. Le fonti più usate per produrre elettricità sono olio combustibile (metano e carbone)ma l’uso di questi combustibili ha un elevato costo,si sta cercando perciò di promuovere nuove fonti di energia.


                  Inglese

6.1 Washington D.C.

Washington D.C. is the capital of the U.S.A. and the seat of the national governement.After the election of George Washington as president,the indipendent area of District of Columbia was chosen as the place for the capital to avoid rivarly between states. This is the factthe meaning of “ D.C. ”. The capital was called Washington in honour of the first president of the U.S.A.