Utente:Komandante/Sandbox5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Basketball Champions League 2016-2017
Competizione Champions League
Sport Pallacanestro
Edizione
Organizzatore FIBA Europe
Date dal 2016
al 2017
Partecipanti 40
Sito web www.basketballcl.com
Cronologia della competizione

La Champions League di pallacanestro 2016-2017 sarà la 1ª edizione del torneo organizzato da FIBA Europe.

Regolamento e formato[modifica | modifica wikitesto]

Nel luglio 2015 la FIBA ha cercato di tornare a organizzare il massimo campionato continentale per club provando a convincere otto delle undici squadre di Eurolega in possesso della licenza A a disputare un nuovo torneo.[1] Tuttavia questa proposto è stata bocciata all'unanimità da tutti i club dell'Eurolega.[2]

Nel seguente mese di ottobre, la FIBA cerca nuovamente di prendere il controllo del 1º livello dei campionati europei[3][4] presentando la Champions League a 16 squadre. Tuttavia quando l'Eurolega ha deciso varare lo stesso format per l'edizione 2016-17 la FIBA ha annunciato il lancio di una nuova competizione[5] la cui partecipazione è basata su meriti sportivi.[6]

Prendono parte alla regular season 32 squadre, delle quali 24 qualificate direttamente mentre le rimanenti attraverso due turni di qualificazione ai quali partecipano 24 squadre.

Le 32 squadre partecipanti alla regular season sono suddivise mediante sorteggio in quattro gruppi, ciascuno composto da otto squadre. Le prime quattro classificate di ciascun girone si qualificano per i playoff, mentre le squadre classificatesi al 4º e 5º posto vengono retrocesse in Europe Cup. I primi due turni di playoff, ottavi e quarti di finale, si disputano con gare di andate e ritorno; le squadre vincenti i quarti di finale si affrontano nelle Final four.

Nel giugno del 2016 conferma la partecipazione di 48 squadre. Tuttavia nei due mesi seguenti Dinamo Sassari, AEK Atenee Zielona Góravengono ammesse alla competizione dopo aver lasciato l'Eurocup.[7] In conseguenza di questo allargamento è stato modificato il turno preliminare ed è stato aggiunto un quinto gruppo di otto squadre ai partecipanti alla regular season; conseguentemente i playoff avranno un turno addizionale visto il passaggio da 16 a 24 del numero delle squadre qualificate ovvero le prime 5 classificate di ciascun girone più le migliori 4 quinte classificate. Le prime otto, ovvero le vincenti dei gironi e le 3 migliori seconde classificate, accedono direttamente al secondo turno di play-off. Le restanti 16 squadre si affronteranno nel primo turno di play-off con le vincenti che si qualificheranno al secondo turno. Le squadre vincitrici si qualificano alle Final Four.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Paese (Lega) Squadre Squadre (posizione nel campionato nazionale 2015-16)
Bandiera della Francia Francia (ProA) 4 ASVEL (1) Strasburgo(2) Monaco(3) Le Mans(C)
Bandiera dell'Italia Italia (Lega A) 4 Scandone Avellino (3) Reyer Venezia(4) Dinamo Sassari(7) Pall. Varese (9)
Bandiera della Turchia Turchia (TBL) 4 Bandırma Banvit(5) Pınar Karşıyaka(6) Beşiktaş(9) Uşak Sportif(7)
Bandiera della Germania Germania (BBL) 3 Skyl. Francoforte (3) EWE Oldenburg(5) R. Ludwigsburg (6)
Bandiera della Grecia Grecia (A1) 3 AEK Atene (3) Aris Salonicco(4) PAOK Salonicco (5)
Bandiera della Serbia Serbia (KLS) 2 Partizan(2) Mega Belgrado(3)
Bandiera del Belgio Belgio (BLB) 2 Ostenda(1) Spirou Charleroi(5)
Bandiera della Polonia Polonia (PLK) 2 Zielona Góra(1) Rosa Radom(2)
Bandiera della Bulgaria Bulgaria (NBL) 2 Akademik Sofia (1) Rilski Sportist (3)
Bandiera del Portogallo Portogallo (LPB) 2 Porto(1) Benfica(2)
Bandiera della Lituania Lituania (LKL) 2 Neptūnas Klaipėda(2) Juventus Utena(4)
Bandiera della Romania Romania (LNB) 2 CSM Oradea(1) U Cluj(4)
Bandiera d'Israele Israele (LhA) 2 Mac. Rishon LeZion(1) Ironi Nahariya(6)
Bandiera della Spagna Spagna (ACB) 1 Canarias Tenerife(9)
Bandiera della Russia Russia (VTB) 1 Avtodor Saratov(6)
Bandiera della Croazia Croazia (1HKL) 1 Cibona Zagabria(2)
Bandiera della Slovenia Slovenia (1ASKL) 1 Helios Domžale(1)
Bandiera dell'Ucraina Ucraina (USL) 1 Chimik Južnyj (1)
Bandiera della Lettonia Lettonia (LBL) 1 Ventspils(3)
Bandiera dell'Ungheria Ungheria (MKNB) 1 Szolnoki Olaj(1)
Bandiera della Danimarca Danimarca (BL) 1 Århus (2)
Bandiera dell'Estonia Estonia (KML) 1 Tartu Ülikooli(2)
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi (DBL) 1 Donar Groningen(1)
Bandiera di Cipro Cipro (CBD1) 1 AEK Larnaca(1)
Bandiera della Slovacchia Slovacchia (BSE) 1 Prievidza(1)
Bandiera della Bielorussia Bielorussia (VL) 1 Cmoki Minsk(1)
Bandiera del Montenegro Montenegro (PAL) 1 Mornar Bar(2)
Bandiera della Finlandia Finlandia (KL) 1 Joensuun Kataja(5)
Bandiera della Svezia Svezia (SBL) 1 Södertälje(1)
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca (NBL) 1 ČEZ Nymburk(1)
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (SLBH) 1 Igokea(1)

Turno preliminare[modifica | modifica wikitesto]

Le squadre partecipanti sono state suddivise in base a criteri geografici, tuttavia squadre provenienti dalla stessa nazione non possono affrontarsi.[8]

Primo turno[modifica | modifica wikitesto]

Le diciotto squadre partecipanti al primo turno sono state suddivise, in base a criteri geografici, in due gruppi: Region A (dieci squadre) e Region B (otto squadre); il sorteggio prevede che si affrontino squadre appartenenti alla stessa regione.[8] Tuttavia, in seguito all'aumento dei club partecipanti e il conseguente cambio di formato della competizione, solamente quattro delle nove sfide previste sono giocate.[7]

Gli incontri si disputano il 27 settembre, l'andata, e il 29 settembre, il ritorno.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Rilski Sportist Bandiera della Bulgaria 122-746 Bandiera della Bielorussia Cmoki Minsk 58-72 64-74
CSM Oradea Bandiera della Romania 144-131 Bandiera della Slovacchia Prievidza 71-64 73-67
AEK Larnaca Bandiera di Cipro 106-145 Bandiera della Romania U Cluj 50-78 56-67
Donar Groningen Bandiera dei Paesi Bassi 133-141 Bandiera dell'Estonia Tartu Ülikooli 76-76 57-65

Secondo turno[modifica | modifica wikitesto]

Le 16 squadre ammesse, ovvero sette qualificate direttamente e le nove vincenti al primo turno, sono state suddivise, come nel turno precedente, in base al criterio geografico, in quattro urne e l'accoppiamento è stato sorteggiato tra squadre appartenenti alla stessa regione.[8]

In seguito all'aumento delle squadre e al conseguente cambio di formato della competizione, si terranno solamente tre sfide del sorteggio originale, mentre quattro sono promosse dal primo turno. L'ottava sfida vede protagonista l'Århus arrivato al secondo turno dopo il passaggio della Dinamo Sassarialla regular season.[7]

Gli incontri si disputano il 4 ottobre, l'andata, e il 6 ottobre, il ritorno.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Joensuun Kataja Bandiera della Finlandia 156-124 Bandiera della Svezia Södertälje 97-58[9] 59-66[10]
Igokea Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 131-152 Bandiera del Montenegro Mornar Bar 71-69[9] 60-83[10]
Benfica Bandiera del Portogallo 144-145 Bandiera dell'Italia Pall. Varese 72-75[9] 72-70[10]
Porto Bandiera del Portogallo 140-160 Bandiera della Lituania Juventus Utena 81-83[9] 59-77[10]
Template:Basket PBC Akademic Sofia Bandiera della Bulgaria 133-142 Bandiera della Romania CSM Oradea 75-72 58-70
Tartu Ülikooli Bandiera dell'Estonia 137-158 Bandiera della Danimarca Århus 67-75 70-83
Uşak Sportif Bandiera della Turchia 178-156 Bandiera della Romania U Cluj 93-90 85-66
Cmoki Minsk Bandiera della Bielorussia 133-141 Bandiera d'Israele Ironi Nahariya 66-70 67-71

Regular season[modifica | modifica wikitesto]

I quaranta club partecipanti sono stati suddivisi in 5 gruppi, sempre con la regola che squadre appartenenti alla stessa nazione non possono essere inserite nello stesso girone, e si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno. Le squadre vincenti dei gironi, le seconde, le terze, le quarte e le migliori quinte classificate si qualificano ai play-off, mentre le rimanenti quinte, le seste e le settime classificate retrocedono in play-off di Europe Cup.

Sorteggio[modifica | modifica wikitesto]

Il sorteggio per i gruppi della stagione regolare si è svolto il 21 luglio 2016 a Monaco di Baviera. Le 24 squadre previste in origine sono state suddivise in sei urne. Club provenienti dalla stessa nazione sono stati insertiti in gruppi differenti.

Urna 1 Urna 2 Urna 3 Urna 4 Urna 5 Urna 6
Bandiera della FranciaASVEL Bandiera della GermaniaSkyl. Francoforte Bandiera della GreciaAris Salonicco Bandiera del BelgioOstenda Bandiera dell'UcrainaChimik Južnyj Bandiera della SerbiaMega Belgrado
Bandiera della FranciaStrasburgo Bandiera della GermaniaEWE Oldenburg Bandiera della GreciaPAOK Salonicco Bandiera d'IsraeleMac. Rishon LeZion Bandiera della SloveniaHelios Domžale Bandiera della LettoniaVentspils
Bandiera della TurchiaBandırma Banvit Bandiera dell'ItaliaScandone Avellino Bandiera della RussiaAvtodor Saratov Bandiera della Rep. CecaČEZ Nymburk Bandiera della CroaziaCibona Zagabria Bandiera della FranciaMonaco
Bandiera della TurchiaPınar Karşıyaka Bandiera dell'ItaliaReyer Venezia Bandiera della SpagnaCanarias Tenerife Bandiera della LituaniaNeptūnas Klaipėda Bandiera della PoloniaRosa Radom Bandiera della FranciaLe Mans
Leggenda
Qualificata Last 16
Qualificata Last 32
Retrocessa in EuropeCup
Eliminata

Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Turchia Bandırma Banvit
2. Bandiera della Germania Skyl. Francoforte
3. Bandiera della Grecia Aris Salonicco
4. Bandiera della Rep. Ceca ČEZ Nymburk
5. Bandiera della Slovenia Helios Domžale
6. Bandiera di Monaco Monaco
7. Bandiera della Danimarca Århus
8. Bandiera d'Israele Ironi Nahariya

Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Turchia Pınar Karşıyaka
2. Bandiera dell'Italia Reyer Venezia
3. Bandiera della Russia Avtodor Saratov
4. Bandiera d'Israele Mac. Rishon LeZion
5. Bandiera dell'Ucraina Chimik Južnyj
6. Bandiera della Francia Le Mans
7. Bandiera della Finlandia Joensuun Kataja
8. Bandiera della Romania CSM Oradea

Gruppo C[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Francia ASVEL
2. Bandiera della Germania EWE Oldenburg
3. Bandiera della Grecia PAOK Salonicco
4. Bandiera della Lituania Mac. Rishon LeZion
5. Bandiera della Polonia Rosa Radom
6. Bandiera della Lettonia Ventspils
7. Bandiera dell'Italia Pall. Varese
8. Bandiera della Turchia Uşak Sportif

Gruppo D[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Francia Strasburgo
2. Bandiera dell'Italia Scandone Avellino
3. Bandiera della Spagna Canarias Tenerife
4. Bandiera del Belgio Ostenda
5. Bandiera della Croazia Cibona Zagabria
6. Bandiera della Serbia Mega Belgrado
7. Bandiera della Lettonia Juventus Utena
8. Bandiera del Montenegro Mornar Bar

Gruppo E[modifica | modifica wikitesto]

Squadra P.ti G V P PF PS DP
1. Bandiera della Grecia AEK Atene
2. Bandiera della Serbia Partizan
3. Bandiera della Polonia Zielona Góra
4. Bandiera della Turchia Beşiktaş
5. Bandiera dell'Italia Dinamo Sassari
6. Bandiera della Germania R. Ludwigsburg
7. Bandiera del Belgio Spirou Charleroi
8. Bandiera dell'Ungheria Szolnoki Olaj

Play-off[modifica | modifica wikitesto]

Final four[modifica | modifica wikitesto]

Formazione vincitrice[modifica | modifica wikitesto]

Premi[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti individuali[modifica | modifica wikitesto]

Quintetti ideali[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) FIBA ready to shake up the European club competition, su talkbasket.net. URL consultato l'8 luglio 2015.
  2. ^ (EN) Euroleague Commercial Assets and A-Licence clubs issue joint communication to FIBA, su euroleaguebasketball.net. URL consultato l'8 luglio 2015.
  3. ^ (EN) PR N°65 - FIBA to welcome top European clubs for talks on new competition, su fiba.com. URL consultato il 27 ottobre 2015.
  4. ^ (EN) PR N°68 - FIBA offers innovative partnership to top European clubs, su fiba.com. URL consultato il 3 novembre 2015.
  5. ^ (EN) PR Nº 73 - FIBA confirms launch of Basketball Champions League for 2016-17 season, su basketballcl.com. URL consultato il 26 novembre 2016.
  6. ^ (EN) PR Nº 73 - FIBA confirms launch of Basketball Champions League for 2016-17 season, su basketballcl.com. URL consultato il 26 novembre 2015.
  7. ^ a b c (EN) AEK, Partizan and Zielona Gora join Basketball Champions League as competition expands, su basketballcl.com. URL consultato il 19 agosto 2016.
  8. ^ a b c (EN) Official Draw Ceremony for first-ever Basketball Champions League season to take place on Thursday, su basketballcl.com. URL consultato il 20 luglio 2016.
  9. ^ a b c d Disputata il 27 settembre
  10. ^ a b c d Disputata il 29 settembre.