Utente:Knacker/Pagina delle prove/Modello di voce - Biografia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Per usare uno stile comune nella redazione di articoli contenenti una biografia, è bene tener presente alcuni punti fondamentali.

Quanto riportato in questa pagina di servizio, si riferisce al testo della voce; per il titolo da dargli, vedete invece le note alla pagina Aiuto:Convenzioni di nomenclatura.

Per talune categorie di personaggi, vi sono modelli appositi di biografie:

Paragrafo di apertura[modifica | modifica wikitesto]

Il paragrafo di apertura della voce serve come un'introduzione che inquadra con precisione e brevità il personaggio oggetto della biografia.

L'introduzione include:

  1. Nome con eventuale pseudonimo ed eventuali titoli.
  2. Data e luogo di nascita e di morte.
  3. Nazionalità.
  4. Opere o atti famosi.
  5. Frase che spiega l'importanza del personaggio.

Ad esempio:

Template:Bio[modifica | modifica wikitesto]

Per realizzare un paragrafo iniziale che rispetti queste regole è bene servirsi del template {{Bio}} seguendo le indicazioni del Progetto:Biografie. É sufficiente compilare i campi del template per ottenere in modo automatico un paragrafo con la corretta formattazione. L'uso del template, inoltre, inserisce automaticamente la voce nelle giuste categorie in base alle attività e alla nazionalità. Si consiglia di leggere con attenzione il manuale d'uso di questo template per familiarizzare con i vari campi.

Nome[modifica | modifica wikitesto]

Il template {{Bio}} scrive in grassetto sia il campo Nome che il campo Cognome. Eventuali nomi secondari, pseudonimi, soprannomi vanno inseriti nel campo Nome oppure nel campo PostCognome.

Ad esempio il codice:

{{Bio
|Nome = Adriana Francesca
|Cognome= Lima
|Sesso = F
|LuogoNascita = Salvador
...

restituisce:

Adriana Lima (Salvador, ...

Mentre il codice:

{{Bio
|Nome = CapaRezza
|Cognome =
|PostCognome = (pseudonimo di '''Michele Salvemini''')
|Sesso = M
|LuogoNascita = Molfetta
...

restituisce:

CapaRezza (pseudonimo di Michele Salvemini) (Molfetta, ...

Diversamente dai precedenti, il campo PostCognome non scrive in grassetto il proprio contenuto, quindi si deve usare il tag ''' per eventuali nomi secondari inseriti in questo campo.

Predicato e titoli araldici[modifica | modifica wikitesto]

Non vengono mai inseriti nel titolo della voce, ma sempre nel paragrafo introduttivo. Ad esempio:

Lorenzo Romano Amedeo Carlo Avogadro, conte di Quaregna e Cerreto (la cui voce sarà intitolata Amedeo Avogadro)
Don Primo Mazzolari (la cui voce sarà intitolata Primo Mazzolari)

Nomi stranieri[modifica | modifica wikitesto]

Verrà preferibilmente espresso nella lingua d'origine, a meno che la sua traduzione in italiano non sia decisamente più conosciuta: Theodore Roosevelt è certamente da preferire a Teodoro Roosevelt, ma Cartesio è certo più noto agli Italiani di René Descartes.

Nomi con grafia diversa dalla latina[modifica | modifica wikitesto]

In questo caso tra parentesi, nel campo PostCognome, va inserita la grafia originale, affiancata (in caso il nome in grassetto non sia la traduzione esatta della grafia originale) dalla sua esatta traduzione (in corsivo e preceduta tra un trattino). Ad esempio:

Cleopatra VII Tea Filopatore (Κλεοπάτρα θεά φιλοπάτωρ - Cleopatra Tea Filopatore, 69 a.C. - 30 a.C.)...

Per i nomi giapponesi si utilizzi il template {{Nihongo}} con la seguente sintassi: {{Nihongo||nome in giapponese|traduzione}}.

Ordine nome - cognome[modifica | modifica wikitesto]

L'ordine generato dal template è nome-cognome. In alcune culture, ad esempio in Cina o Giappone, è consuetudine usare cognome-nome anche fuori dall'ambito burocratico. In questi casi su Wikipedia viene comunque usato l'ordine canonico, ma sarà necessario indicare nel campo PostCognome, tra parentesi e in corsivo (oppure utilizzando il template {{Nihongo}}), l'ordine originale.

Ad esempio il codice:

{{Bio
|Nome = Hayao
|Cognome = Miyazaki
|PostCognome = {{Nihongo||宮崎駿|Miyazaki Hayao}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tokyo
...

restituisce:

Hayao Miyazaki (宮崎駿?, Miyazaki Hayao) (Tokyo, ...

Pseudonimi[modifica | modifica wikitesto]

Si può utilizzare la forma:

Nome d'arte (pseudonimo di Nome Reale) (Luogo, Data - Luogo, Data), è un...

(Vedi esempio di CapaRezza poco sopra)

Soprannomi[modifica | modifica wikitesto]

Per il soprannome, il diminutivo del nome o simili si può anche usare la locuzione all'anagrafe.

Ad esempio il codice:

{{Bio
|Nome = Chuck 
|Cognome = Norris
|PostCognome= (all'anagrafe '''Carlos Ray''')
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ryan
|LuogoNascitaLink = Ryan (Oklahoma)
|GiornoMeseNascita = 10 marzo
|AnnoNascita = 1940
...

restituisce:

Chuck Norris (all'anagrafe Carlos Ray) (Ryan, 10 marzo 1940) è ...

Estremi biografici[modifica | modifica wikitesto]

Le date e i luoghi di nascita e di morte vengono inseriti in automatico dal template {{Bio}}, subito dopo il nome e cognome, secondo la sintassi: (Luogo di nascita, giorno e mese di nascita, anno di nascita - Luogo di morte, giorno e mese di morte, anno di morte); è sufficiente compilare gli appositi campi.

Un dato da non inserire è il cosiddetto segno zodiacale (in realtà la posizione del Sole), sia perché la sua importanza è dubbia, sia perché può essere dedotto dalla data di nascita.

Luogo di nascita e di morte[modifica | modifica wikitesto]

Nelle indicazioni del luogo di nascita e di morte va indicata solitamente solo la città. Ulteriori specificazioni quali stato o regione o provincia si ricaveranno dalla voce relativa alla città (raggiungibile dal link). In caso di ambiguità ci si può servire dei campi LuogoNascitaLink e LuogoMorteLink per indirizzare il collegamento alla voce corretta (es.: per casi come Ithaca). In altri casi particolari si possono aggiungere le giuste specificazioni (es.: per indicare quartieri di città popolose).

Esempio (tratto dalla voce Al Capone):

L'obiettivo di Wikipedia, infatti, è quello di rendere un'informazione fruibile a tutti gli utenti: aggiungere informazioni, in una voce biografica, su un luogo che potrebbe essere poco conosciuto o non avere una voce, sarebbe errato. Si dovrebbe invece creare la voce mancante della località o intervenire negli articoli esistenti creando delle disambigue lì dove sia necessario.

Nazionalità[modifica | modifica wikitesto]

È opportuno indicare nell'incipit la nazionalità della persona a cui si riferisce la biografia (esiste un campo apposito nel template {{Bio}}). Nel caso di persone che nel corso della propria vità hanno cambiato nazionalità verificare caso per caso quella di maggior rilievo, indicando nella voce le altre. Ci sono due casi a cui bisogna porre attenzione:

  • per quanto riguarda le persone residenti negli Stati Uniti d'America è uso comune definirle americane mentre il termine corretto è statunitensi.
  • le persone residenti nel Regno Unito vengono spesso dette inglesi, termine però che si riferisce alla parte della popolazione residente nell'Inghilterra. Riteniamo che il termine corretto sia britannico. Qualora sia rilevante indicare in maniera più precisa la nazionalità del personaggio oggetto della voce questo può essere fatto all'interno della voce.

Corpo della voce[modifica | modifica wikitesto]

L'uso dei tempi all'interno delle biografie[modifica | modifica wikitesto]

Una particolare difficoltà della scrittura delle biografie (ma non solo) è la scelta dei tempi.

Voce stabile[modifica | modifica wikitesto]

Bisogna considerare che le voci di wikipedia, per quanto siano costantemente aggiornate, non sono rivolte solo alla lettura in contemporanea, ma devono essere pensate in chiave più stabile nel tempo. Mettersi in quest'ottica dal punto di vista verbale aiuta a farlo anche in generale.

Infatti, capita spesso di scrivere di fatti recenti e di persone recenti, molto spesso ancora vive: si corre pertanto il rischio di essere troppo schiacciati sul presente, nella scelta dei contenuti ma anche (ammesso che le due cose possano essere disgiunte) nella scelta dei tempi.

È generalmente da evitare il presente senza specificazioni: «è attualmente presidente della tale associazione», «in questo momento si occupa particolarmente di» ecc.: come minimo, bisogna dare un riferimento temporale al lettore: «al momento in cui si scrive (2006) è, fa» ecc; ma bisogna anche considerare la possibilità di non riportare informazioni che possono essere effimere e tutto sommato irrilevanti.

Consecutio temporum[modifica | modifica wikitesto]

I vari tempi offerti dall'italiano possono essere usati con vari intenti e in varie occasioni: è comunque importante essere coerenti; non balzare da un tempo all'altro all'improvviso o troppo spesso; rispettare la consecutio temporum (concordanza dei tempi), cioè l'uso – nelle subordinate – del tempo corretto per azioni anteriori, posteriori o contemporanee rispetto al tempo di riferimento (quello della frase principale). Comportarsi altrimenti significa rendere molto difficoltosa se non impossibile la lettura, e in definitiva produrre un testo assai sciatto.

Passato prossimo e remoto[modifica | modifica wikitesto]

Altra questione spinosa è la differenza fra passato prossimo e passato remoto: bisogna innanzitutto abbandonare l'idea di stabilire delle date precise prima o dopo le quali si debba usare l'uno o l'altro.

Il passato remoto colloca un fatto nella sua interezza e completezza in un punto del passato, per cosí dire circoscrivendolo e allontanandolo per guardarlo meglio, o comunque per segnarne la conclusione. È pertanto il tempo principe di tutte le analisi di qualunque genere.

Il passato prossimo invece marca, di un fatto, l'attualità e importanza per il presente: si rende necessario per eventi non ancora conclusi, ma è naturale ad esempio anche laddove si vogliano evidenziare le conseguenze sul presente di un fatto magari remoto, come ad esempio la scoperta dell'America: si potrà dire «nel 1492 Colombo ha scoperto l'America, e ha portato in Europa molti cibi ora assai importanti come il granturco, la patata e il pomodoro» oppure «nel 1492 Colombo scoprì l'America, dando inizio a una colonizzazione che portò la Spagna della prima metà del XVI secolo a essere la massima potenza europea».

Il passato prossimo è quindi da usare con attenzione, senza adeguarsi all'uso recentemente prevalente (soprattutto a settentrione) del passato prossimo per ogni occasione.

Presente storico[modifica | modifica wikitesto]

Un'altra possibilità nella narrazione di fatti al passato è il presente storico.

«Presente storico – Può considerarsi l'inverso del presente pro futuro e consiste nell'uso del presente per fatti collocati nel passato. [...] la sua funzione essenziale è quella di "drammatizzare" il narrato, coinvolgendovi il lettore o l'ascoltatore; "con metafora tecnologica, si potrebbe dire che il presente storico rappresenta l'equivalente, per certi versi, dell'effetto zoom delle riprese filmiche" (Bertinetto 1986).»

Il presente storico risulta spesso utile e anche bello, ma il suo uso complica il bilanciamento dei tempi all'interno dei testi, e in generale è più facile cadere in alcuni errori. Anche per questo secondo alcuni è meglio limitarne l'uso.

Alcuni consigli:

  • Usare il presente storico significa spostare, nella linea del tempo, il punto corrispondente al presente nel passato. Questo spostamento deve essere chiaro, per evitare confusioni, perciò da qualche parte deve esserci un'indicazione temporale che lo segnala (associando un passato "reale" al successivo presente storico).
  • Il punto corrispondente al presente deve essere tenuto bene a mente e non può essere spostato troppo spesso e rapidamente: dovrebbe rimanere fermo all'interno di un periodo. Spostamenti eccessivi infatti provocano fastidio e confusione.
  • Quando si prosegue nella narrazione, il punto del presente deve tendenzialmente spostarsi sempre in avanti: se si torna indietro, si provoca confusione (e che ciò si renda necessario è indice di confusione mentale di chi scrive, che non è stato capace di mettere i fatti in ordine [crono]logico sequenziale).
  • Rispetto al punto del presente stabilito bisogna rispettare la consecutio temporum: fatti precedenti vanno al passato e fatti successivi al futuro, pur essendo tutti nel passato reale.
  • Il presente storico serve a «drammatizzare il narrato»: cosa perfettamente legittima e anzi spesso consigliabile, ma farlo troppo spesso è come sprecare aggettivi eccezionali e altisonanti per fatti tutto sommato di poco conto: monotono e stucchevole. Altrimenti si potrebbe dire, parafrasando Bertinetto, che un film non può essere composto unicamente di primissimi piani centrati su dei dettagli. Bisogna perciò fare attenzione a non abusarne, ma naturalmente qui è solo questione di gusti (e stile) personali.

Privatezza e notorietà[modifica | modifica wikitesto]

Soprattutto per i personaggi viventi, occorre ricordare che esiste un imprescritto diritto alla tutela della riservatezza anche per i personaggi di pubblica notorietà. Un po' per motivi legali, un po' per buon senso, potremmo senz'altro riferirci al contenuto della legge sulla privacy per determinare cosa dire e cosa no dei soggetti descritti. Con speciale riguardo alla sfera della sessualità, ricordate che solo quanto pertenga alle ragioni per le quali un personaggio ha agito o è diventato noto possono essere citate nella voce. Ad esempio, il Sig. Roberto Formigoni ha spontaneamente fatto della sua verginità motivo di spunto ideologico nel dibattito politico, perciò non è indiscreto menzionarla in quanto dall'interessato medesimo sbandierata. Oscar Wilde pagò invece, notoriamente, prezzi pesanti per la sua dichiarata omosessualità, ed è anche in questo caso corretto menzionarla. È dubbio intravedere invece un'eventuale influenza della (supposta) omosessualità di Michelangelo sulla sua produzione artistica, dunque, in assenza di prove, potremmo anche elegantemente rinviare l'approfondimento al momento in cui si provi l'assunto e se ne verifichi l'utilità concettuale.

Non vi è dunque una ragione sufficiente per voler inserire nei nostri articoli note circa le private preferenze di uno scienziato, di un politico, di un qualsiasi individuo, se queste non hanno ragionevole influenza su ciò che l'individuo stesso abbia creato, studiato, sviluppato, od altrimenti prodotto, a causa di queste sue specificità.

Wikipedia non è un giornale, e tantomeno un giornaletto.

Pagine correlate[modifica | modifica wikitesto]