Utente:Kallìpolis/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Doktor Faust
TipoImbarcazione a Vela
Classe velicaIOR
CostruttoriSAI_Ambrosini
CantiereSAI_Ambrosini
Varo 1º modello1978
Caratteristiche tecniche
Lunghezza fuori tutto12.71 m
Lunghezza al galleggiamento10.20 m
Larghezza3.95 m
Immersione scafo0.75 m
Immersione con deriva2.28 m
Peso8200 kg
Superficie velica totale92 m²
Superficie randa42 m²
Superficie fiocco50 m²
Superficie spinnaker153 m²
Superficie gennaker155 m²
Equipaggio8 persone
NoteImmatricolata nel 1981, OL 1665 DX


Doktor Faust, Sardinia Cup, 1978.
Doktor Faust, Sardinia Cup, 1978.

“Doktor Faust” (imbarcazione)[modifica | modifica wikitesto]

Il “DOKTOR FAUST – Doug Peterson – M. Cossutti”, è una barca a vela costruita a fine anni ‘70, immatricolata nel 1982, viene registrata con il nome “Doctor Faust” con la “C” ma da sempre battezzata sulla fiancata e sullo specchio di poppa dello scafo con il nome “Doktor Faust” con la “K”.                  

Il Doktor Faust è un 42 piedi (12,71 x 3,97 metri), realizzato interamente con scafo in alluminio, imbarcazione per il diporto con linea a coppa di champagne, opera di Doug Peterson[1], con la classica poppa a cuore simbolo delle barche dell’epoca anni ’70, ma con forte vocazione per le regate a bastone[2] e Off-Shore della categoria IOR.                                      

L’imbarcazione ha un lungo curriculum, partecipò e vinse le seguenti regate con il numero velico I8023:                  

Yacht Club Punta Ala - Campionato Nazionale - 1978 - 1° Classificato - 1^ Classe IOR        

Circolo Nautico e della Vela Argentario - Coppa Principe dei Paesi Bassi - 1979 - 1° Classificato - 2^ Classe IOR

Yacht Club Santo Stefano - X Settimana Velica dell'Argentario - 1979 - 1° Assoluto - Tutte le Classi

Yacht Club Santo Stefano - X Settimana Velica dell'Argentario "Regata d'Altomare delle Formiche di Grosseto" - 1979 - 1° Classificato - 2^ Classe IOR

Circolo Nautico e della Vela Argentario - Campionato Invernale dell'Argentario - 1979/80 - 1° Classificato - 2^ Classe IOR

Circolo Nautico e della Vela Argentario - Coppa Natael - 1980 - 2° Assoluto - Tutte le Classi

Yacht Club Santo Stefano - XI Settimana Velica dell'Argentario "Regata a Triangolo Torre Bengodi" - 1980 - 1° Classificato - 3^ Classe IOR

Circolo Nautico e della Vela Argentario - Coppa Regina dei Paesi Bassi - 1981 - 1° Classificato - 2^ Classe IOR

Circolo Nautico e della Vela Argentario - Campionato Invernale dell'Argentario - 1981/82 - 1° Classificato - 2^ Classe IOR

Circolo del Remo e della Vela Italia - XXVIII Regata Internazionale dei Tre Golfi - 1982 - 1° Classificato - 2^ Classe IOR

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il Doktor Faust fu costruito dal cantiere nautico SAI Ambrosini (Società Aereonautica Italiana Ambrosini), dove dalle tecnologie di lavorazione delle leghe leggere acquisite in decenni di lavorazioni aeronautiche nacque successivamente la vocazione nautica che la portò alla costruzione di racer in alluminio.

In quel cantiere SAI Ambrosini[3] furono costruite numerose imbarcazioni a vela, quali Yena, Dida, Carina Von Forele, Pacific, il “Doktor Faust”, Emeraude, Il Moro di Venezia, Longobarda, e nel luglio 1982 Azzurra, lo scafo più famoso costruito a Passignano sul Trasimeno.

Il primo armatore del Doktor Faust è stato il Dottor Faraco Pompeo, fù ottimizzato successivamente da Maurizio Cossutti (Yacht Designer).

Doktor Faust ormeggiato in Sardegna, anni '80.

Da testimonianza sul Notiziario CSTN (Centro Studi Tradizioni Nautiche) della Lega Navale Italiana Anno VII – N° 73 Settembre 2018, nel 1978 ha partecipato alla prima edizione della Sardinia Cup, una competizione per squadre nazionali organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda, che in breve divenne l’Admiral’s Cup del Mediterraneo. Il Doktor Faust scese in acqua in rappresentanza del Costarica poiché il Velista Carlo Balestra di Mottola meglio conosciuto come “Don Carlo”, che era approdato in Costarica per via del primo matrimonio, pur di non mancare alla pregiata competizione velica costituì una squadra con due barche di stanza a Cala Galera, il Doktor Faust e Caccia alla volpe (un Vallicelli in compensato marino).

La Rinascita 2022[modifica | modifica wikitesto]

Doktor Faust, Gallipoli (LE)

La prestigiosa imbarcazione dopo un decennio di abbandono nel cantiere di Olbia, è stata acquistata nel 2021 dall’armatore Salentino Cesare Filograna, per sottoporlo a recupero e refiting nei cantieri nautici di Gallipoli, sotto la guida dell'esperto Yacht Designer Maurizio Cossutti[4].

I lavori di restauro sono stati lunghi e complessi, un'importante intervento è stato effettuato sulla chiglia, con l’eliminazione dello Skeg, è stato mantenuto il timone a barra e conservata la chiglia trapezoidale nelle sue linee originali del progetto Doug Peterson.

Per rendere la barca più moderna e facilmente gestibile ai tempi attuali, è stato ottimizzato il piano di coperta, il rigging ed è stato migliorato il piano velico, l’armo è passato da testa d’albero a frazionato e sono state acquartierate le crocette per eliminare le sartie volanti, spostando le ,lande a poppa modifiche riportate nei disegni  “comparative” dello studio Cossutti Yacht Design, pubblicati sul giornale della VELA Dicembre 2022[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci Correlate[modifica | modifica wikitesto]

Società Aereonautica Italiana Ambrosini

Link Esterni[modifica | modifica wikitesto]

Notiziari CSTN

https://cnva.it/storia-del-circolo/