Utente:JoeSeventy/Android Developer Lab

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Android Developer Lab è una serie di eventi focalizzati sullo sviluppo di software mobile in tutto il mondo, tenuti annualmente da Google. Includono bootcamp[n 1] e sessioni tecniche incentrate su Android e offrono ai partecipanti un'opportunità di conoscere lo stato della piattaforma Android, avere a portata di mano l'ultima versione dell'SDK, verificare le applicazioni sugli ultimi dispositivi Android di prova, ottenere risposte alle domande dagli Ingegneri di Google del team Android e incontrare altri membri affini della comunità locale degli sviluppatori Android.

Il Bootcamp è un'esperienza di formazione pratica in cui gli ingegneri di Google mostrano ai partecipanti come iniziare lo sviluppo di Android, dall'installazione di Android SDK alla creazione di applicazioni Android. Le sessioni tecniche sono presentazioni in cui gli ingegneri di Google parlano delle funzionalità principali di Android e mostrano agli sviluppatori come utilizzarle per creare applicazioni per Android.

ADL guiderà lo sviluppatore attraverso i metodi per creare app di telefono e tablet per Android. ADL coprirà le ultime novità in fatto di tecnologie Android, servizi cloud sul mercato, progettazione di esperienze utente e la creazione di app per telefoni e tablet con un unico codice base. Gli Advocates[n 2] di Android fanno un tour mondiale, viaggiando in luoghi in tutto il mondo. I programmatori possono scoprire lo stato della piattaforma Android, scoprire l'ultima versione dell'SDK, incontrare gli ingegneri Android con la stessa mentalità, giocare con gli ultimi dispositivi Android, verificare le app e porre le domande direttamente ai membri del team Android.[1]

  • L'SDK di Android è stato rilasciato il 16 novembre 2007. Per la prima volta gli sviluppatori hanno le librerie API e gli strumenti di sviluppo necessari per creare, verificare ed eseguire il debug di app per Android.[2]
  • Android Developer Challenge è ora disponibile per le aziende e accetta le richieste degli sviluppatori il 3 gennaio 2008.[2]
  • Il team di Android ha annunciato il nuovo Android 1.0 SDK, versione 1, il 23 settembre 2008.[2]
  • Il team di Android e i suoi partner di Handset Alliance hanno ora rilasciato il codice sorgente per Android il 21 ottobre 2008.[2]
  • Il team di Android ha annunciato che Android SDK ora supporta Android 2.0, Éclair, che ha portato nuove API agli sviluppatori per la sincronizzazione, per il Bluetooth e per alcune altre aree.[2]
  • Il team di Android ha ospitato una serie di laboratori di sviluppo Android per tutto il giorno in Mountain View - 9 Nov, New York - 16 Nov, Londra - 17 Nov, Tokyo - 18 Nov, Taipei - 20 Nov.[2]
  • Il team di Android ha annunciato che l'SDK completo per Android 3.0 è ora disponibile per gli sviluppatori.[2]
  • Il team di Android ha annunciato Android 4.0, Ice Cream Sandwich: una nuova versione della piattaforma che offre un'esperienza utente unificata per telefoni, tablet e altro ancora.[2]
  • Il team di Android ha ospitato una serie di laboratori di sviluppo Android per tutto il giorno a Bangalore – 2 Agosto, Seattle – 15 e 16 Agosto, New York – 23 e 24 August, Los Angeles – 2 Settembre, Berlino – 28 e 29 Settembre, Londra – 3 e 5 Ottobre, Parigi – 27 e 28 Ottobre.[2]
  • Il team Android ha programmato Android Developer Labs per Melbourne – 31 Gennaio, Sydney – 3 Febbraio, e Auckland – 8 Febbraio.[2]
  • Il team di Android ha annunciato l'ultima versione della piattaforma Android, Android 4.1 Jelly Bean, il 27 giugno 2012.[2]

Pre-requisiti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Computer portatile con Eclipse e Android SDK (API 15) installati e configurati;
  • Dispositivo Android per il debug - potrebbe essere un telefono, un tablet o entrambi;
  • Comprensione approfondita dei concetti fondamentali di Android: attività, layout, ciclo delle app, ecc.

Android Developer Lab consiste di Bootcamp e Sessioni Tecniche.

  • Bootcamp è un'esperienza di formazione pratica in cui esperti ingegneri di Google mostrano ai partecipanti come iniziare con lo sviluppo Android, dalla configurazione della macchina al download dell'SDK fino alla creazione di alcune semplici applicazioni.
  • Le Sessioni Tecniche sono presentazioni in cui gli ingegneri di Google parlano delle funzionalità principali di Android e mostrano agli sviluppatori come utilizzarle per creare applicazioni professionali. Tutte le sessioni sono in inglese.

Le sessioni di laboratorio di Android Developer Lab di solito si svolgono tra ottobre e novembre in varie parti del mondo. L'elenco delle date e la località sono elencati nella home page. La maggior parte delle località viene offerta solo per un giorno e lo spazio è limitato. La pianificazione per ciascuna sessione di laboratorio varia in base alla località, ma in generale la sessione di laboratorio dura 4-6 ore. I dettagli verranno inviati via email ai partecipanti in anticipo rispetto all'evento. Il programma preciso per ciascuna sessione di laboratorio varia in base alla località e alla disponibilità dei relatori.[3] Tuttavia, Android Developer Lab seguirà tali procedure. I primi membri del team Android di Google faranno una presentazione parlando dei fondamenti, dello stile e del modello di Android Design. Successivamente, Android Developer Lab presenterà le nuove funzionalità di Android come Android Beam e Wifi Direct.[4] Ci sarà tempo per mettere le mani sui più recenti Android SDK. Le persone avranno la possibilità di giocare e verificare le applicazioni su molti dispositivi di prova. Le persone avranno anche l'opportunità di ottenere risposta alle loro domande dagli esperti di Android, oltre alla possibilità di incontrare altri membri affini della locale comunità di sviluppo software Android. La parte finale sarà Code Lab, con lo scopo di introdurre gli sviluppatori sui Frammenti e sfruttare i Frammenti per consentire una maggiore flessibilità con le loro applicazioni.[5]

È stato tenuto quattro volte fino ad oggi:

  1. ^ In italiano il termine "Bootcamp" si può tradurre con "campo di addestramento" o con "allenamento".
  2. ^ In italiano il termine "Advocate" si può tradurre con "sostenitore", "sostenitrice", o "difensore".
  1. ^ (EN) Android Developer Labs, su sites.google.com, Google, 2007. URL consultato il 23/11/2018.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l (EN) Android Developers Blog, su android-developers.blogspot.com, Android Developers, 2007. URL consultato il 23/11/2018.
  3. ^ (EN) Android Developer Labs, su adl-latam-reg.appspot.com, Google, 2007. URL consultato il 23/11/2018 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2013).
  4. ^ (EN) Android Developers Lab 2012 Melbourne, su porknbunny.com, Pork 'N' Bunny, 2012. URL consultato il 23/11/2018.
  5. ^ (EN) Android Developer Labs for Melbourne, su remora.com.au, Remora, 2012. URL consultato il 23/11/2018 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2012).
  6. ^ (EN) Android Developer Lab 2009
  7. ^ (EN) Android Developer Lab 2010
  8. ^ (EN) Android Developer Lab 2011
  9. ^ (EN) Android Developer Lab 2011
  10. ^ (EN) Android Developer Lab 2011

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:Android]] [[Categoria:Google]] [[en:Android_Developer_Lab]]