Utente:Italum Acetum/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Donato Ricchezza ( ? , 1648 –  ? , 1716) fu un compositore italiano, esponente della scuola musicale napoletana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Allievo del Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana [1], fu attivo a Napoli come compositore di musica sacra. Per un periodo fu Maestro di Cappella dell' Oratorio dei Girolamini, fino al 1714. Le sue opere sono conservate presso la Biblioteca dei Girolamini, sotto forma di manoscritti, prevalentemente autografi.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Oratori[modifica | modifica wikitesto]

  • La gara degli elementi (Oratorio di S.Filippo) (1681)
  • La fede trionfante (1683)
  • S. Giusto (1683)
  • S. Eustachio (ante 1689)
  • Vita di S. Eustachio (1689)
  • Il martirio di S. Eustachio (1689)
  • La ruina degli Angioli
  • La madre dei Maccabei
  • In honore del glorioso S. Francesco Saverio
  • Nabucco
  • S. Martino vescovo
  • Il sagrifizio di Abel
  • Trionfo della Gratia
  • Il sospetto di S.Giuseppe

Altre composizioni sacre[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente più di 50 composizioni sacre per organici diversi sono conservate presso la Biblioteca dei Girolamini. Tra queste:

  • 2 messe per 2 cori e orchestra
  • 2 cantate per soprano e orchestra, (Il cigno di Polonia e Mondo Fallace)
  • 2 recitativi e arie per soprano e basso continuo
  • 6 canzoni spirituali per contralto solo
  • 10 lamentazioni per la Settimana Santa per soli e basso continuo
  • 3 inni per voci e basso continuo
  • 5 mottetti per doppio coro e basso continuo
  • 8 salmi per voci e orchestra

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Carlo Antonio de Rosa Villarosa (marchese di), Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli raccolte dal Marchese di Villarosa, Napoli, Stamperia Reale, 1840.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Alberto Basso, Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti, Torino, UTET, 1983 - 2005.
  • Autori vari, Grove Dictionary of Music and Musicians, Oxford University Press, 1978 - 2001.
  • Rosa Cafiero e Marina Marino, “Materiali per una definizione di “Oratorio “ a Napoli nel Seicento: primi accertamenti”, in Domenico Antonio D ́Alessandro e Agostino Ziino (a cura di), La musica a Napoli durante il Seicento, Atti del Covegmo Internazionale (Napoli, 11-14 Aprile 1985), Roma, Edizioni Torre D ́Orfeo, 1987

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]