Utente:Iowiko/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Luca D'Ambrosio (Sora, 1970[1]) è un blogger, critico musicale e direttore artistico italiano.

Ideatore e responsabile di "Musicletter.it"[2], il blogger e critico musicale [3] è stato collaboratore di importanti webzine italiane ("Sentireascoltare", "Extra! Music Magazine") e alcuni suoi scritti e interventi sono apparsi su magazine quali "Il Mucchio Selvaggio", "Gazzetta Italia", "La Rivista" e libri come "Fuori dalla riserva indipendente. Dietro le quinte degli anni Dieci", "I MEI vent'anni. Il Meeting delle Etichette Indipendenti 1994-2014" e "Breviario Partigiano" dei Post-CSI. [4]

Tra il 1988 e il 1991 conduce programmi musicali come "Bread and Rock" e "Il giardino dei suoni" su emittenti radiofoniche di Sora, come "ITR" e "Nuova Rete".

Nel 1996 pubblica una piccola raccolta di pensieri autoprodotta dal titolo "Voci Chiassose".

Dal 1991 al 2015 è stato organizzatore e direttore artistico di diversi concerti e festival come "Rock e altro", "Riverland" e "Tutta un'altra musica".

Dal 2011 al 2019 è stato consulente musicale di due programmi realizzati dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea [5], nel 2012 entra a far parte dell'ampia giuria delle Targhe Tenco mentre nel 2013 dà vita alla prima edizione della Targa Mei Musicletter,[6] premio nazionale dedicato al giornalismo sul web.[7]

Due sue illustrazioni umoristiche sono state inserite nei libri “Quo vadis Euro(pa)?" (Lithos, 2013) e “È tutta colpa dell’Europa” (Donzelli, 2014) dell'economista francese Thierry Vissol.

Tra il 2018 e il 2020 pubblica per Arcana Edizioni tre libri: "La musica, per me. Come funziona la musica? Rispondono 50 artisti italiani" [8] e "Musica Migrante. Dall'Africa all'Italia passando per il Mediterraneo",[9][10] "Musica per cani. Canzoni per il migliore amico dell'uomo"[11].

Percorso professionale[modifica | modifica wikitesto]

Appassionato di musica e organizzatore di concerti e festival fin da ventenne, ha cominciato a scrivere di musica sul web soltanto agli inizi degli anni 2000, in particolar modo su "Sentireascoltare" ed "Extra! Music Magazine". Nel 2005 fonda il blog "Musicletter.it" che tuttora dirige. [12]

Dall'autunno del 2010 all'estate del 2011 si trasferisce per un breve periodo a Varsavia dove collabora, in qualità di critico musicale, con la rivista italo-polacca "Gazzetta Italia" e come consulente musicale alla preparazione dello spettacolo teatrale "L'uomo Caravaggio" del regista e drammaturgo Alberto Macchi (regista).

Nel febbraio del 2011 pubblica sul mensile Il Mucchio Selvaggio un approfondimento culturale sulla città di Varsavia, nello stesso anno inizia a collaborare con il Meeting delle Etichette Indipendenti.

A novembre 2011 inizia a collaborare, come consulente musicale, con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea[13] nell'ambito di due trasmissioni radiofoniche: "22 Minuti" e "Un libro per l'Europa". [14]

Nel 2012 viene inserito nell'ampia e importante giuria delle Targhe Tenco. [15]

Nel 2013, oltre a collaborare a un numero del magazine italo-polacco "La Rivista", scrivendo una recensione de "La Buona Novella" di Fabrizio De Andrè, si fa ideatore e promotore della Targa Mei Musicletter, premio nazionale dedicato al giornalismo sul web che annualmente viene assegnato nell'ambito del MEI - Il Meeting degli indipendenti.[16]

Nel 2015 un suo intervento circa la sua personale esperienza nel mondo del giornalismo e della critica musicale indipendente viene inserito nel libro "Fuori dalla riserva indipendente. Dietro le quinte degli anni Dieci" (Arcana Edizioni) di F. Bommartini, così come due suoi scritti appaiono in "I MEI vent'anni. Il Meeting delle Etichette Indipendenti 1994-2014" (Vololibero Edizioni), a cura di D. Paletta e G. Sangiorgi, e "Breviario Partigiano" dei Post-CSI.

A marzo 2018 pubblica per Arcana Edizioni il suo primo libro dal titolo "La musica, per me. Come funziona la musica? Rispondono 50 artisti italiani", con prefazione del giornalista Ernesto Assante. [17] [18] [19] Sempre nel 2018 il libro viene presentato a Frosinone in occasione del Record Store Day 2018[20][21] e successivamente a Roma, Faenza, Matera e Bitonto.

A marzo 2019 viene inserito nella giuria di qualità del 1MNext 2019[22], il contest del Concerto del Primo Maggio dedicato agli artisti emergenti.[23]

Il 3 maggio 2019 termina la sua collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea.[24]

A novembre 2019 pubblica per Arcana Edizioni il secondo libro dal titolo "Musica migrante. Dall'Africa all'Italia passando per il Mediterraneo", con le prefazioni dell'artista africana Angélique Kidjo e del giornalista Valerio Corzani.[25] Il libro viene recensito positivamente su Rockol da Franco Zanetti,[26] su L'Espresso online da Angiola Codacci-Pisanelli Gentile,[27] sul magazine Rumore da Paolo Ferrari, su Sentireascoltare da Stefano Solventi,[28] su Distorsioni da Rocco Sapuppo,[29] su Blow Up da Carlo Babando.

"Musica migrante" viene inserito anche sul Portale del Governo italiano "Integrazione migranti".[30]

A partire da dicembre 2019 e per tutto il 2020, escluso il periodo di lockdown causa COVID-19, il libro è stato presentato in molte città italiane come Sora, Roma, Frosinone, Udine, Benevento, Napoli, L'Aquila, Genzano di Roma, Monopoli[31] per "Bari in Jazz", Campobasso per "Sonika Poietika"[32], Palermo per "Una marina di libri"[33][34] e Imola per la rassegna "Diversi Dirompenti Teatri"[35].

Il 29 ottobre 2020 pubblica il suo terzo libro per Arcana Edizioni dal titolo "Musica per cani. Canzoni per il migliore amico dell'uomo"[36], ricevendo immediatamente l'attenzione di alcuni quotidiani come Il Messaggero e La Provincia di Como. Significativi, inoltre, sono il servizio del GR di Radio1 Rai del 16 novembre 2020[37] e l'intervista del giornalista e conduttore radiofonico John Vignola a Radio1 Music Club realizzata l'8 gennaio 2021.[38]

A gennaio 2021 ristampa la sua prima e unica raccolta di pensieri dal titolo "Voci chiassose" (1996).[39]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso della sua carriera professionale si è guadagnato tre riconoscimenti nazionali: due come illustratore grafico a Internazionale a Ferrara per il concorso "Una vignetta per l’Europa"[40] (una menzione speciale del pubblico nel 2011 e il terzo premio nel 2012)[41] [42] e uno per l'impegno e la professionalità in ambito musicale (Targa consegnata dal Festival Nazionale dei Conservatori, 2015, di Frosinone). [43][44][45]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Voci Chiassose. Raccolta di pensieri. Autoprodotto, 1996.
  • La musica, per me. Come funziona la musica? Rispondono 50 artisti italiani. Arcana, 2018. [46] [47] [48]
  • Musica migrante. Dall'Africa All'Italia passando per il Mediterraneo. Arcana, 2019. [49] [50]
  • Musica per cani. Canzoni per il migliore amico dell'uomo. Arcana, 2020.[51]

Contributi bibliografici[modifica | modifica wikitesto]

  • Fuori dalla riserva indipendente. Dietro le quinte degli anni Dieci. Arcana, 2015.
  • I MEI vent'anni. Il Meeting delle Etichette Indipendenti 1994-2014. Vololibero, 2015.
  • Breviario Partigiano. Post-CSI, 2015.
  • Quo vadis Euro(pa)? Lithos, 2013
  • È tutta colpa dell’Europa. Donzelli, 2014

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Intervista esclusiva a Luca D'Ambrosio di Irene Mizzoni su TG24
  2. ^ GR1 - Rai Radio 1 - ore 18 del 31 dicembre 2019, su raiplayradio.it.
  3. ^ News e Intervista al blogger e critico musicale Luca D'Ambrosio su GR1 Radio 1 del 24 aprile 2018 delle ore 18 - minuto 4.26
  4. ^ La musica, per me il nuovo libro di Luca D'Ambrosio di Manuela Ippolito su MusicalNews
  5. ^ Un libro per l'Europa - Intervista a Luca D'Ambrosio di Thierry Vissol su Commissione europea
  6. ^ A Rockol la Targa MEI Musicletter come miglior sito musicale 2017 e il premio speciale come sito musicale più influente d'Italia - News su Rockol
  7. ^ Facebook, su www.facebook.com. URL consultato il 5 novembre 2020.
  8. ^ Recensione de La Musica, per me di Libera Capozucca - Rockit
  9. ^ Musica migrante, il nuovo libro di Luca D'Ambrosio
  10. ^ Luca D'Ambrosio, Musica migrante - Recensione di Franco Zanetti su Rockol, su rockol.it.
  11. ^ La Provincia - 31/10/2020, su edicoladigitale.laprovinciadicomo.it. URL consultato il 7 novembre 2020.
  12. ^ Luca D'Ambrosio racconta dieci anni di Musicletter di Anna Maria Chimenti su Paese Roma
  13. ^ Speciale Musica per le festività dello Studio Europa, su ec.europa.eu.
  14. ^ Studio Europa della Rappresentanza in Italia della Commissione europea
  15. ^ Elenco giurati Targhe Tenco di Club Tenco
  16. ^ Per Umbria jazz premio Targa Mei Musicletter su ANSA
  17. ^ Recensione di LA MUSICA, PER ME di Franco Zanetti su Rockol
  18. ^ Intervista a Luca D'Ambrosio di Paolo Tocco su Loudd
  19. ^ Intervista GR1 Radio Rai 1 del 6 giugno 2019 ore 19 al minuto 16 e 05 di Lucrezia Scardini
  20. ^ Record Store Day 2018, tutti gli eventi in programma, su Rockit.it. URL consultato il 13 settembre 2020.
  21. ^ Record Store Day 2018, tutti gli eventi italiani nei negozi di dischi che resistono alla crisi, su Spettacoli - La Repubblica, 11 aprile 2018. URL consultato il 13 settembre 2020.
  22. ^ Rockol com s.r.l, √ Concerto del Primo Maggio 2019 a Roma, ecco i nomi dei 130 artisti selezionati per il concorso 1MNext, su Rockol. URL consultato il 6 gennaio 2020.
  23. ^ Concerto del Primo Maggio 2019: ecco i 15 finalisti di 1M NEXT 2019 su InsideMusic
  24. ^ Studio Europa - Puntata del 3 maggio 2019 - Al minuto 9' 30" (MP3), su ec.europa.eu.
  25. ^ GR1 - Rai Radio 1 - ore 18 del 23 dicembre 2019, di Claudia Stamerra, su raiplayradio.it.
  26. ^ Luca D’Ambrosio - MUSICA MIGRANTE - la recensione, su rockol.it.
  27. ^ Arafrischk che parlano di musica, di Livorno e di Genova, su araBlog. URL consultato il 2 aprile 2020.
  28. ^ Luca D’Ambrosio – Musica migrante | Recensione, su sentireascoltare. URL consultato il 2 aprile 2020.
  29. ^ Luca D'Ambrosio | Musica Migrante – Dall’Africa All’Italia Passando Per Il Mediterraneo 2019 (Arcana Edizioni - 223 Pagine) | di Rocco Sapuppo (Direttore Editoriale), su distorsioni.net. URL consultato il 28 giugno 2020.
  30. ^ Musica migrante sul Portale del Governo "Integrazione migranti", su integrazionemigranti.gov.it.
  31. ^ “WOW! Fasano”: presentato il cartellone del Festival Bari in Jazz, su FasanoLive.com. URL consultato il 13 settembre 2020.
  32. ^ La musica del Sud a Sonika-Poietika 2020 - Notizie - Molise, su Agenzia ANSA, 31 agosto 2020. URL consultato il 14 settembre 2020.
  33. ^ Redazione, Palermo: undicesima edizione di "Una marina di libri", su Sicilia Oggi Notizie, 13 settembre 2020. URL consultato il 13 settembre 2020.
  34. ^ 'Una Marina di libri', riparte il primo festival letterario dell'era Covid: biglietti della durata di 2 ore e percorsi obbligati per evitare assembramenti, su Il Fatto Quotidiano, 14 settembre 2020. URL consultato il 14 settembre 2020.
  35. ^ 8 Ott 2020 | Eventi, Imola, Imola: il secondo fine settimana con Ddt, il festival di Extravagantis, su Leggilanotizia, 8 ottobre 2020. URL consultato il 28 novembre 2020.
  36. ^ Luca-d'ambrosio: Libri dell'autore in vendita online, su www.ibs.it. URL consultato il 7 novembre 2020.
  37. ^ GR1 ore 19 del 16/11/2020 - Rai Radio 1 - RaiPlay Radio, su Rai. URL consultato il 16 novembre 2020.
  38. ^ RADIO1 MUSIC CLUB - Rai Radio 1 - RaiPlay Radio, su Rai. URL consultato il 9 gennaio 2021.
  39. ^ La ristampa di "Voci chiassose" del 1966 disponibile in versione cartacea solo su Amazon, su amazon.it.
  40. ^ Sito ufficiale dell'Unione europea (PDF), su ec.europa.eu.
  41. ^ Una vignetta per l’Europa 2012: terzo premio a Luca D’Ambrosio, Sora24, su sora24.it.
  42. ^ Festival – Concorso di vignette su Internazionale
  43. ^ Festival Nazionale dei Conservatori Italia - Serata Finale - Ospite Luca D'Ambrosio su AdnKronos
  44. ^ Comune di Frosinone - Festival Nazionale dei Conservatori Italia - Serata Finale - Ospite Luca D'Ambrosio, su www.comune.frosinone.it. URL consultato il 21 luglio 2020.
  45. ^ Video - Festival Nazionale dei Conservatori Italiani - Città di Frosinone - 2 Agosto 2015, su youtube.com.
  46. ^ Presentazione del libro LA MUSICA, PER ME in occasione del Record Store Day 2018 su Repubblica.it
  47. ^ News di LA MUSICA, PER ME su Sentireascoltare.com
  48. ^ Fabio Cinti cita LA MUSICA, PER ME su Rockit
  49. ^ Arafrischk che parlano di musica, di Livorno e di Genova, di Angiola Codacci Pisanelli, L'Espresso., su codacci.blogautore.espresso.repubblica.it.
  50. ^ Intervista a Luca D'Ambrosio sul suo libro "Musica Migrante. Dall'Africa all'Italia passando per il Mediterraneo" di Andrea Billau, Radio Radicale., su radioradicale.it.
  51. ^ LUCA D'AMBROSIO - Musica per cani, su Radiocoop, 11 novembre 2020. URL consultato il 28 novembre 2020.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]